
BRICs: Tra Sfide e Prospettive - Il Futuro dei BRICs e il Ruolo nel Contesto Globale
BRICS: Un'Analisi Critica dell'Allargamento e delle Implicazioni Geopolitiche
View 422
words 2.1K read in 10 minutes, 19 Seconds
L'allargamento del gruppo BRICS rappresenta una svolta significativa nell'arena geopolitica globale. L'ingresso di Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti nel gruppo originario composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica apre nuove prospettive, sfide e potenziali dinamiche nella struttura di potere mondiale. Questo articolo esamina le ragioni dietro l'adesione di questi nuovi membri, analizza le sfide interne ed esterne che il gruppo potrebbe affrontare e discute le implicazioni di questa evoluzione sulla geopolitica globale.
La visione allargata dei BRICS: Una risposta all'unilateralismo e alla ricerca di un nuovo ordine mondiale multipolare
L'ingresso di Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rappresenta un nuovo capitolo nella collaborazione dei Paesi emergenti e in via di sviluppo. Questa espansione è vista come una risposta all'unilateralismo praticato da alcuni Paesi occidentali, con l'obiettivo di creare un nuovo ordine mondiale multipolare che rifletta la diversità dei confini culturali nazionali. Tuttavia, questa aggregazione presenta sfide significative date le diversità tra i membri e le dinamiche geopolitiche complesse.
Diversità e tensioni tra i nuovi membri: Una sfida alla coesione interna
Sebbene l'allargamento dei BRICS miri a rafforzare il gruppo e a promuovere la cooperazione tra economie emergenti, le differenze tra i nuovi membri possono compromettere la coesione interna. Russia, Cina e India hanno aspirazioni egemoniche competitive, soprattutto in Asia, mentre India e Cina possono scontrarsi per le risorse naturali in Africa e nei paesi vicini. Qui, è importante sottolineare che la promozione dei diritti umani e della libertà di espressione tra i membri potrebbe contribuire a superare queste tensioni interne e migliorare la coesione del gruppo.
Questioni geopolitiche complesse e aspirazioni dei nuovi membri
L'adesione dell'Iran, ad esempio, è stata considerata una conquista strategica per la politica estera iraniana. La presenza di Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti nel gruppo BRICS sembra inizialmente impensabile, date le tensioni precedenti e gli eventi come il crollo dell'accordo sul nucleare. Tuttavia, il coinvolgimento di questi attori può contribuire a distendere le relazioni regionali e a favorire una maggiore cooperazione economica e politica, promuovendo anche valori etici nelle relazioni internazionali.
Implicazioni per la geopolitica globale e il sistema internazionale
L'espansione dei BRICS aggiunge ulteriori voci al dibattito globale e alla costruzione di un nuovo ordine mondiale. Questo sviluppo può contribuire a bilanciare l'egemonia occidentale e favorire la diversità e la multipolarità nel sistema internazionale. Tuttavia, il successo del gruppo allargato dipenderà dalla sua capacità di gestire le sfide interne, consolidare una visione unitaria e affrontare questioni globali complesse, come la pace in Ucraina e le tensioni tra grandi potenze. Inoltre, un'attenzione particolare dovrebbe essere dedicata all'etica nei rapporti e alla promozione dei diritti umani come fondamento della cooperazione tra i membri.
L'APROFONDIMENTO
Analizziamo i punti principali dell'articolo e forniamo ulteriori dettagli e riferimenti alle fonti da cui abbiamo tratto il nostro articolo:
1. L'Allargamento dei BRICS
L'articolo inizia discutendo l'espansione dei BRICS con l'ingresso di sei nuovi membri: Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Questo allargamento è visto come un "nuovo capitolo nella collaborazione dei Paesi emergenti e in via di sviluppo" e rappresenterà una parte significativa dell'economia mondiale e della popolazione globale.
[Fonte: vaticannews.va - scrive - 23/08/2023]
2. Le Ragioni dell'Allargamento
Si spiega il motivo dietro questa espansione, indicando che i BRICS vogliono rafforzare la loro posizione come organizzazione economica globale e creare una maggiore diversità nei confini culturali nazionali. Tuttavia, si sottolinea che ci sono profonde differenze tra i membri, con la Cina che domina l'economia all'interno del gruppo.
[Fonte: Il Sole 24 Ore - 24 agosto 2023]
3. La Visione dei BRICS
I BRICS sono descritti come un gruppo eterogeneo con punti di vista diversi, ma una visione comune per un mondo migliore. Si sottolinea che il gruppo sostiene l'idea di un ordine mondiale multipolare e la preservazione della diversità dei confini culturali nazionali.
[Fonte: Il Sole 24 Ore - 24 agosto 2023]
4. La Questione Ucraina
Nella dichiarazione finale del vertice dei BRICS, si afferma l'appoggio a una soluzione pacifica del conflitto in Ucraina attraverso il dialogo e la diplomazia. Si sottolinea anche che i BRICS non vogliono competere con nessuno, ma cercano di costruire un nuovo ordine mondiale multipolare.
[Fonte: Il Sole 24 Ore - 24 agosto 2023]
5. Implicazioni per la Politica Estera dell'Iran
Si menziona l'entrata dell'Iran nei BRICS come un momento storico e una conquista strategica per la politica estera dell'Iran. Questo rappresenta un cambiamento significativo nei rapporti geopolitici, soprattutto considerando le tensioni precedenti con alcuni dei membri dei BRICS.
[Fonte: Il Sole 24 Ore - 24 agosto 2023]
Inoltre, è importante notare che l'articolo menziona anche l'analisi di Francesco Sisci, un sinologo italiano, che sottolinea la necessità per il G7 e il sistema occidentale di ascoltare le istanze dei BRICS e affrontare i problemi emersi da questo gruppo.
Il Concetto di BRICs: Un'Analisi Critica
Il termine "BRICs" è stato coniato dalla Goldman Sachs nel 2001, per riferirsi alle principali economie emergenti. Tuttavia, l'acronimo stesso solleva interrogativi sulla sua autenticità e sulla sua capacità di sfidare l'Occidente. L'idea di una contrapposizione tra BRICs e Occidente può essere considerata eccessiva, considerando che il BRICs è stato originariamente formulato per attrarre investimenti finanziari verso le economie emergenti, e non necessariamente per creare una fazione avversa all'Occidente.
Sfumature di Diversità All'interno dei BRICs
Una delle criticità dei BRICs risiede nella loro eterogeneità. Mentre alcuni osservatori hanno auspicato l'emergere di una nuova governance mondiale grazie ai Super-BRICs, la realtà è molto più sfumata. Le differenze storiche, politiche e istituzionali tra i membri dei BRICs rendono difficile la costruzione di un fronte unificato. Ad esempio, l'India è coinvolta in alleanze come il Quadrilateral Security Dialogue (QUAD) insieme a Stati Uniti, Giappone e Australia, che ha obiettivi contrastanti con quelli della Cina.
L'Allargamento dei BRICs e le Nuove Dinamiche
L'annuncio dell'allargamento dei BRICs a includere nazioni come Arabia Saudita, Iran, Argentina, Egitto, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti solleva ulteriori domande sulle dinamiche interne del gruppo. Mentre alcuni membri sembrano orientati a cooperare con la Cina per ottenere benefici economici, altri potrebbero avere un interesse più sfumato e bilaterale nel partecipare a questa alleanza. Ciò potrebbe minare ulteriormente l'unità d'azione all'interno dei #BRICs.
Il ruolo delle valute
Una delle questioni chiave è l'idea di una valuta comune per i BRICS. Questa proposta è ancora in fase di discussione e dovrà affrontare molte sfide, tra cui le differenze nei sistemi finanziari e monetari dei membri. Tuttavia, se dovesse essere realizzata, potrebbe rappresentare un importante passo verso una maggiore autonomia finanziaria per il gruppo.
Tensioni e divergenze
Nonostante la crescita del gruppo, persistono tensioni e divergenze tra i membri. La Cina e la Russia possono cercare di trasformare i BRICS in un fronte anti-occidentale, ma Brasile, Sudafrica e India hanno posizioni diverse su molte questioni. Inoltre, le aspirazioni egemoniche competitive tra Russia, Cina e India e le dispute sulle risorse naturali in Africa rappresentano sfide interne che potrebbero mettere in discussione la coesione del gruppo.
L'Importanza del Dialogo tra BRICs e G7
Nonostante le sfide e le divergenze, i BRICs rappresentano un importante spazio di dialogo tra economie emergenti. Il G7 e le nazioni occidentali dovrebbero considerare attentamente le istanze e le preoccupazioni sollevate dai BRICs. Le voci fuori dal tradizionale nucleo occidentale possono offrire prospettive fresche e alternative che potrebbero contribuire a un sistema di governance globale più inclusivo.
IL PUNTO SU - Futuro dei BRICs e il Ruolo nel Contesto Globale
🌍 Cambiamenti Climatici e Innalzamento del Livello del Mare:
I cambiamenti climatici sono responsabili dell'aumento delle temperature globali, causati principalmente dalle attività umane, come la combustione di combustibili fossili. Questo è stato confermato dal rapporto del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite del 2021, che ha coinvolto numerosi scienziati esperti nel campo climatico. Aumento delle temperature porta a scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. [Fonte: Rapporto IPCC 2021]🌊 Riduzione della Biodiversità e Perdita di Habitat:
La perdita di biodiversità è un problema critico causato principalmente dalla distruzione dell'ambiente naturale dell'habitat delle specie. La relazione tra deforestazione, urbanizzazione e diminuzione della biodiversità è ampiamente riconosciuta dagli esperti. Ad esempio, il rapporto "Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services" del 2019, redatto dall'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), ha sottolineato questi legami.🏭 Inquinamento dell'aria e dell'acqua:
Le attività industriali e l'uso eccessivo di mezzi di trasporto basati su combustibili fossili sono le principali fonti di inquinamento atmosferico. Questo ha portato all'emissione di gas serra e ha contribuito ai cambiamenti climatici. Riguardo all'inquinamento dell'acqua, le fonti includono lo scarico di rifiuti industriali e civili nei corsi d'acqua. Il Rapporto sullo Sviluppo Mondiale 2020 della Banca Mondiale sottolinea l'urgenza di affrontare questi problemi.🥤 Plastica e Rifiuti:
L'accumulo di rifiuti plastici negli oceani è un problema grave che ha ricevuto molta attenzione negli ultimi anni. Rappresenta una minaccia per la vita marina e può persino entrare nella catena alimentare umana. Ad esempio, lo studio condotto da Jambeck et al. (2015) ha stimato che milioni di tonnellate di plastica entrano negli oceani ogni anno.🌦️ Impatti sull'Essere Umano:
I cambiamenti ambientali hanno anche effetti diretti sulla salute umana. Ad esempio, l'inquinamento atmosferico è legato a una serie di problemi di salute, come le malattie cardiopolmonari. Secondo il Global Environmental Outlook della UNEP del 2019, l'inquinamento dell'aria provoca circa 6,7 milioni di morti premature all'anno.🌐 Sforzi Internazionali:
La comunità internazionale riconosce questi problemi e sta cercando di affrontarli. L'Accordo di Parigi del 2015 è un esempio di sforzo globale per affrontare il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas serra. Inoltre, esistono numerose altre convenzioni e accordi internazionali per affrontare questioni specifiche legate all'ambiente e alla sostenibilità.
L'allargamento dei BRICS rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della geopolitica globale. L'ingresso di nuovi membri riflette la ricerca di un ordine mondiale multipolare e mette in luce sfide e opportunità per il gruppo. La coesione interna, la gestione delle tensioni tra i membri e la capacità di affrontare questioni globali determineranno l'efficacia dei BRICS nel plasmare il futuro della politica mondiale. In un mondo sempre più interconnesso e complesso, l'adesione di nuovi membri ai BRICS potrebbe influenzare profondamente il corso della storia geopolitica.
Glossario tecnico
- BRICS: Acronimo che indica un gruppo di nazioni emergenti e in via di sviluppo che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
- Unilateralismo: Approccio politico in cui un paese agisce indipendentemente e senza coordinarsi con altri paesi nell'assunzione di decisioni e nell'attuazione di azioni.
- Ordine Mondiale Multipolare: Struttura geopolitica in cui il potere e l'influenza globale sono distribuiti tra più attori principali anziché concentrati in poche nazioni.
- Coesione Interna: Grado di unità e accordo tra i membri di un gruppo o organizzazione, che influisce sulla capacità del gruppo di agire in modo coordinato.
- Egemonia: Dominio o predominio politico, economico o culturale di una nazione o gruppo di nazioni sulle altre.
- Dialogo e Diplomazia: Approcci pacifici alla risoluzione di conflitti che coinvolgono la comunicazione e la negoziazione tra le parti interessate.
- Accordo sul Nucleare: Riferimento all'Accordo sul Nucleare dell'Iran, che è stato raggiunto nel 2015 tra l'Iran e le potenze mondiali per limitare il programma nucleare iraniano.
- Geopolitica Globale: Studio delle dinamiche e delle relazioni tra nazioni in tutto il mondo, considerando fattori politici, economici e sociali.
- Economie Emergenti: Paesi il cui sviluppo economico sta accelerando, spesso caratterizzati da tassi di crescita elevati e un aumento dell'industrializzazione.
- Diversità dei Confini Culturali Nazionali: Variazione delle identità culturali e delle tradizioni tra le diverse nazioni e popoli.
- Quadrilateral Security Dialogue (QUAD): Forum di sicurezza che coinvolge Stati Uniti, Giappone, India e Australia, con l'obiettivo di discutere questioni regionali e globali.
- Valuta Comune: Moneta condivisa da più paesi per facilitare gli scambi commerciali e finanziari tra di loro.
- Gas Serra: Gas che trattiene il calore nell'atmosfera terrestre, contribuendo all'effetto serra e al riscaldamento globale.
- Deforestazione: Rimozione su larga scala degli alberi e delle foreste, spesso per far spazio a terreni agricoli o sviluppo urbano.
- Biodiversità: Variazione della vita biologica presente sulla Terra, inclusi gli ecosistemi, le specie e i geni.
- IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Gruppo di esperti scientifici istituito per valutare le prove scientifiche sul cambiamento climatico e i suoi impatti.
- Inquinamento Atmosferico: Rilascio di sostanze inquinanti nell'aria, che può causare danni alla salute umana e all'ambiente.
- Inquinamento dell'Acqua: Contaminazione di corsi d'acqua, laghi e oceani da sostanze chimiche nocive.
- Accordo di Parigi: Accordo internazionale del 2015 che mira a limitare il riscaldamento globale mantenendo l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali.
- UNEP (United Nations Environment Programme): Programma delle Nazioni Unite per la tutela dell'ambiente, che coordina gli sforzi globali per affrontare le sfide ambientali.









