Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-17 17:34:44
Lunedì 17:43:10
Luglio 17 2023

Food policy. Il Forum regionale delle città africane del Milan Urban food policy pact torna a Dakar fino al 19 luglio

View 778

words 1.2K read in 6 minutes, 3 Seconds

Il Milan Urban food policy pact (MUFFP) sta organizzando il suo quinto Forum regionale in Africa, che si svolgerà a Dakar dal 19 al 19 luglio. L'evento affronterà un tema di grande attualità: "Fornire alle città gli strumenti per lo sviluppo di Food policy in Africa".

Il Forum è organizzato dal Segretariato del MUFFP, in collaborazione con la Fondazione ACRA e l'ONG Mani tese, con il supporto del progetto europeo Food wave e dell'Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Durante il Forum, i funzionari delle città africane che hanno aderito al MUFFP parteciperanno a tre giorni di formazione sugli strumenti per lo sviluppo delle politiche alimentari e avranno l'opportunità di interagire con giovani attivisti per il clima provenienti dall'Europa e dall'Africa.

I partecipanti riceveranno formazione sull'implementazione di azioni per migliorare le politiche alimentari delle città, utilizzando gli strumenti sviluppati con il supporto scientifico del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto Food Trails, di cui il Comune di Milano è il capofila. Il Forum rappresenterà anche un'importante occasione di scambio di buone pratiche e idee tra le città partecipanti, le agenzie di sviluppo e le organizzazioni internazionali.

Il MUFFP ha iniziato il suo impegno in Africa proprio a Dakar con il primo Forum Regionale nel 2016. Da allora, sono stati organizzati incontri e scambi in diverse città africane, come Brazzaville in Congo nel 2018, Niamey in Niger nel 2019 e Ouagadougou in Burkina Faso nel 2021. Questi sette anni di esperienza hanno reso la comunità del MUFFP più forte e resiliente nel campo delle politiche alimentari urbane. Il Forum rappresenta un'ulteriore dimostrazione dell'impegno di Milano nel promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze necessari per trasformare i sistemi alimentari delle città.

La Fondazione ACRA sottolinea l'importanza della sicurezza e della sovranità alimentare come aree di azione principali. ACRA ha collaborato con il Comune di Milano fin dall'inizio per promuovere il MUFFP in tutti i Paesi coinvolti, garantendo sinergie e partnership tra gli attori coinvolti e facilitando la partecipazione della società civile nel processo di definizione e implementazione di politiche alimentari urbane inclusive e sostenibili, soprattutto in Africa.

AICS riconosce l'importanza delle politiche alimentari urbane nello sviluppo sostenibile e il ruolo chiave delle città nel rafforzare la sicurezza alimentare in Africa e nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. L'Agenzia sottolinea l'importanza dell'agricoltura urbana e periurbana per la conservazione e l'integrazione della biodiversità nei sistemi alimentari e il benessere umano. L'Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha firmato una convenzione con il Comune di Milano nel 2022 per rafforzare ulteriormente il Milan Urban food policy pact e sostenere il coinvolgimento delle città africane attive nelle politiche alimentari urbane.

Il contributo delle città africane nello sviluppo di politiche alimentari urbane è evidente dalle 90 buone pratiche presentate nelle sei edizioni del Milan pact award, che ha premiato sei città africane. Questi progetti dimostrano l'impegno e il protagonismo delle città africane nel affrontare le sfide globali del cambiamento climatico, dello sviluppo sostenibile, della povertà e dell'inclusione sociale.

Tra le iniziative importanti, il progetto europeo #AfriFOODlink riunisce 26 partner di tutto il mondo, tra cui il MUFFP, per migliorare la sicurezza alimentare e la sostenibilità urbana in oltre 20 città africane ed europee. Altro progetto rilevante è Food wave, che coinvolge giovani delle città per promuovere consapevolezza sulle scelte personali e comunitarie, partendo da un approccio sostenibile alle abitudini di consumo e produzione alimentare in 17 Paesi del mondo. Il progetto Food wave contribuisce anche alla realizzazione del Forum, consentendo a 35 giovani attivisti di partecipare ai tre giorni di lavoro.

Temi trattati: Food policy, sviluppo sostenibile, politiche alimentari urbane, sicurezza alimentare, giovani attivisti per il clima, cooperazione internazionale, buone pratiche, biodiversità, cambiamento climatico, inclusione sociale.

#FoodPolicyAfrica #MilanUrbanFoodPolicyPact #SostenibilitàAlimentare #CambiamentoClimatico #CittàAfricane #ForumDakar

Cos'è il Food policy

La "Food policy" (politica alimentare) è un termine che si riferisce all'insieme delle strategie, delle norme e delle decisioni adottate da governi, organizzazioni internazionali, enti locali e altre istituzioni al fine di regolamentare e gestire il sistema alimentare di una comunità o di un paese. Questa politica riguarda diversi aspetti del sistema alimentare, compresi la produzione, la distribuzione, la commercializzazione, il consumo, la sicurezza alimentare, la sostenibilità, l'accesso alle risorse, e può essere incentrata su vari obiettivi.

Gli obiettivi di una Food policy possono includere:

  • Sicurezza alimentare: Garantire un accesso adeguato e stabile al cibo per tutta la popolazione, riducendo al minimo l'insufficienza alimentare e la malnutrizione.
  • Sostenibilità: Promuovere pratiche agricole e di produzione alimentare sostenibili dal punto di vista ambientale, riducendo l'impatto negativo sull'ambiente e preservando le risorse naturali.
  • Salute pubblica: Favorire una dieta sana ed equilibrata, incoraggiando il consumo di cibi nutrienti e riducendo il consumo di cibi nocivi o malsani.
  • Promozione dell'agricoltura locale: Sostenere i produttori locali e l'agricoltura sostenibile, incoraggiando il consumo di prodotti locali e riducendo la dipendenza da importazioni alimentari.
  • Riduzione degli sprechi alimentari: Implementare politiche volte a ridurre gli sprechi lungo tutta la catena alimentare, dalla produzione al consumo.
  • Giustizia sociale: Assicurare l'equità e l'accesso equo al cibo per tutti i membri della società, affrontando le disuguaglianze nell'accesso alle risorse alimentari.
  • Sostenere l'innovazione: Favorire l'adozione di tecnologie e pratiche innovative nel settore alimentare per migliorare l'efficienza e la sostenibilità della produzione.

La Food policy può variare notevolmente da un paese all'altro, poiché è influenzata da fattori come la cultura, l'economia, la geografia e le risorse disponibili. La sua formulazione richiede una stretta collaborazione tra i vari attori del settore alimentare, il coinvolgimento della società civile e un'analisi attenta dei bisogni e delle sfide locali.

Termini tecnici:

Food policy: Politica alimentare, insieme di strategie e norme per regolamentare il sistema alimentare di una comunità o paese.

  • Milan Urban food policy pact (MUFFP): Patto di politiche alimentari urbane di Milano, una rete globale di città che collaborano per sviluppare politiche alimentari sostenibili e inclusive.
  • Forum regionale: Un evento o incontro che coinvolge rappresentanti di una regione specifica.
  • Segretariato: Un'organizzazione o ufficio responsabile dell'amministrazione e della gestione di un progetto o di un'iniziativa.
  • Fondazione ACRA: Un'organizzazione non governativa (ONG) che si occupa di promuovere lo sviluppo sostenibile e la cooperazione internazionale.
  • ONG Mani tese: Un'organizzazione non governativa impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani.
  • Food wave: Progetto europeo mirato a coinvolgere i giovani per promuovere scelte alimentari sostenibili.
  • AICS (Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo): L'agenzia governativa italiana responsabile della cooperazione internazionale.
  • Horizon 2020: Programma quadro dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione.
  • Politecnico di Milano: Università tecnica e di ingegneria con sede a Milano, Italia.
  • Food Trails: Progetto per lo sviluppo di strumenti per le politiche alimentari, coordinato dal Comune di Milano.
  • Convenzione: Un accordo o trattato tra due o più parti.
  • Sicurezza alimentare: Stato in cui tutte le persone hanno accesso fisico, sociale ed economico a un cibo sufficiente, sicuro e nutriente.
  • Sostenibilità: Pratiche che soddisfano i bisogni attuali senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.
  • Agenda 2030: Un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015 per promuovere lo sviluppo sostenibile entro il 2030.

Temi trattati:

  • Food policy e politiche alimentari urbane.
  • Sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale.
  • Sicurezza alimentare e sovranità.
  • Iniziative per la conservazione della biodiversità.
  • Coinvolgimento dei giovani nel cambiamento alimentare.
  • Riduzione degli sprechi e promozione dell'agricoltura locale.
  • Ruolo delle città africane nella lotta ai cambiamenti climatici e alla povertà.

Source by Redazione

Articles Similar / Food pol...19 luglio
from: ladysilvia
by: Redazione