Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-09 11:44:06
Venerdì 12:27:19
Giugno 09 2023

CVTà Street Fest 2023: la magia dell'arte di strada anima Civitacampomarano

View 613

words 789 read in 3 minutes, 56 Seconds

Si è conclusa l'ottava edizione del CVTà Street Fest 2023, il festival italiano di street art che ha trasformato il borgo di #Civitacampomarano, in provincia di Campobasso, in un vero e proprio museo a cielo aperto. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, l'evento ha registrato un grande successo di pubblico, confermando l'importanza dell'arte nel risvegliare l'interesse e la vitalità di un luogo.

Il festival, diretto dalla talentuosa Alice Pasquini, ha visto la partecipazione di quattro artisti internazionali di grande calibro: Elléna Lourens (Sudafrica), Helen Bur (Regno Unito), HERA (Germania) e Dan Witz (Stati Uniti). Questi artisti provenienti da diverse parti del mondo hanno portato con sé la loro visione e creatività, trasformando il paesaggio urbano di Civitacampomarano attraverso murales e opere d'arte uniche.

Elléna Lourens, la più giovane tra gli artisti di quest'anno, è conosciuta per i suoi murales leggeri e poetici, caratterizzati da linee e colori minimalisti. Le sue opere si integrano armoniosamente nell'ambiente circostante, creando un'atmosfera di tranquillità. A Civitacampomarano, Lourens si è ispirata alla storia del borgo, giocando sul contrasto tra la parte vissuta e quella abbandonata, evidenziando il senso di perdita lasciato dai ruderi delle case delle famiglie costrette all'emigrazione.

Helen Bur, artista britannica in costante movimento tra il Regno Unito e le strade del mondo, ha realizzato un murale intitolato "Hold", che rappresenta il desiderio di riconnessione e vicinanza dopo l'emergenza COVID. L'immagine di due corpi intrecciati simboleggia il bisogno di sostegno, sia a livello mentale che fisico. Questo messaggio assume un significato particolare in un piccolo borgo come Civitacampomarano, in cui i legami familiari giocano un ruolo centrale nelle relazioni sociali.

HERA, pseudonimo di Jasmin Siddiqui, è una pittrice tedesco-pakistana nota per le sue radici nell'arte di strada e per il suo impegno umanitario. A Civitacampomarano, HERA ha realizzato l'opera "Wild Child", raffigurante un gatto dai tratti umani, simbolo dello "spirito selvaggio" di coloro che scelgono una vita lontana dal caos delle città. Questo murale rappresenta anche l'inversione di tendenza che si è verificata nel borgo grazie al festival, con sempre più persone che scelgono di vivere in luoghi isolati e suggestivi.

Dan Witz, famoso urban artist di fama internazionale, ha portato la sua arte inaspettata a Civitacampomarano. Con i suoi trompe-l'œil, ha attirato l'attenzione dei passanti su angoli trascurati del borgo, creando un impatto visivo straordinario. Inoltre, Witz ha realizzato una serie di opere che denunciano la politica di immigrazione dell'amministrazione Trump. Queste nuove opere, appartenenti alla serie #isitsafe, hanno suscitato riflessioni sulle questioni sociali, politiche ed economiche del nostro tempo.

CVTà Street Fest ha dimostrato ancora una volta che l'arte di strada può diventare uno strumento potente per la rigenerazione urbana e il risveglio di comunità rurali. Grazie alla visione di Alice Pasquini e al coinvolgimento della comunità locale, Civitacampomarano si è trasformato in un atelier mondiale per gli artisti di strada, attraendo visitatori da ogni parte d'Italia e del mondo.

Il festival ha anche contribuito a creare un patrimonio culturale unico, con oltre 70 opere realizzate nel corso degli anni da artisti di fama internazionale. Ogni murale e opera d'arte ha una storia da raccontare, diventando una testimonianza della trasformazione di Civitacampomarano.

CVTà Street Fest 2023 ha dimostrato che l'arte può rompere le barriere e creare connessioni tra le persone, sia all'interno della comunità locale che al di fuori di essa. Questo festival di street art è diventato un evento di riferimento nel panorama artistico italiano, attirando l'attenzione su un piccolo borgo che lotta contro il rischio di spopolamento.

Nonostante le sfide e le difficoltà, Civitacampomarano continua a dimostrare che l'arte può essere un motore di rinascita e di cambiamento sociale. CVTà Street Fest rappresenta un esempio tangibile di come la creatività e l'ingegno possano trasformare una comunità e lasciare un'impronta indelebile nella storia di un luogo.

Glossario tecnico:

  • Street art: forma di arte che viene realizzata nello spazio pubblico, come i murales e le opere che caratterizzano CVTà Street Fest.
  • Murale: un'opera d'arte realizzata direttamente su una parete o una superficie muraria.
  • Trompe-l'œil: tecnica pittorica che crea un'illusione ottica, facendo sembrare che gli oggetti abbiano una tridimensionalità reale.
  • Pioniere dell'arte urbana: un artista che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione dell'arte di strada.
  • Rinascita urbana: processo di trasformazione di una zona urbana in declino, attraverso interventi culturali, sociali ed economici.

Temi trattati nell'articolo:

  • L'importanza dell'arte di strada come strumento di rinascita urbana.
  • La valorizzazione del patrimonio culturale di Civitacampomarano attraverso CVTà Street Fest.
  • L'effetto positivo dell'arte nel coinvolgimento della comunità e nella creazione di connessioni sociali.
  • L'influenza internazionale degli artisti partecipanti e il loro approccio alla street art.
  • Il ruolo di Alice Pasquini e dell'Associazione Culturale CivitArt nel successo del festival.

#CVTàStreetFest #Civitacampomarano #StreetArt #ArteUrbana #RigenerazioneUrbana #ComunitàCreativa #ArteContemporanea #CulturaPopolare #ArtistiInternazionali #PatrimonioCulturale

Source by Redazione

Articles Similar / CVTà St...mpomarano