
Arte pubblica. In occasione di Art week 2023 si inaugurano cinque nuove opere in città
View 774
words 992 read in 4 minutes, 57 Seconds
Milano Art Week 2023 si avvicina e, come ogni anno, la città si prepara ad accogliere artisti e visitatori da tutto il mondo. La manifestazione si svolgerà dal 11 al 17 aprile 2023, e quest'anno ci saranno ben cinque nuove opere d'arte pubblica che arricchiranno il già vasto patrimonio artistico della città.
Flavio Favelli, Franco Mazzucchelli, Liliana Moro, Otobong Nkanga e Rossella Biscotti sono gli artisti che hanno realizzato le nuove opere destinate allo spazio pubblico e che si aggiungono al percorso di Artline, il progetto di arte pubblica della città di Milano.
Le nuove opere saranno inaugurate a partire dall'11 aprile e saranno visitabili gratuitamente fino al 2 luglio 2023.
Di seguito una breve descrizione delle cinque opere:
- "I Trenta" di Flavio Favelli – Il nuovo dipinto murale di Flavio Favelli si trova nel cortile del Mudec e riproduce trenta passaporti di diversi paesi del mondo, tratteggiati con un gradiente cromatico che ricorda l'iridescenza dell'arcobaleno. L'opera è stata realizzata con il supporto tecnico di Walter Contipelli – Orticanoodles e la collaborazione di Base. Il murale sarà inaugurato con una conversazione tra l'artista e il collettivo Claire Fontaine sul tema "Dentro/fuori. Dialoghi di arte pubblica" moderato da Silvia Bignami (11 aprile, dalle 18:00).
- "Aria, terra, acqua" di Franco Mazzucchelli – L'artista milanese torna a Milano con due interventi: il primo nel Giardino Giancarlo De Carlo in Triennale Milano, dal 13 al 26 aprile, dove le sue sculture di aria sono allestite su terra; il secondo sulla Darsena dei Navigli, dal 14 aprile, dove sarà visibile la spettacolare opera "Elica", un grande gonfiabile che ricorda una sua azione storica del 1969, quando una scultura dalla simile forma fu lasciata in libertà sulla spiaggia di Saintes Maries-de-la-Mer, in Camargue.
- "Eterotopia" di Liliana Moro – L'installazione di Liliana Moro, composta da una serie di oggetti provenienti da un magazzino e da un piccolo padiglione, sarà esposta in piazza XXV Aprile dal 12 aprile al 2 luglio 2023. La scelta degli oggetti è casuale, ma la loro disposizione è stata accuratamente studiata dall'artista per creare un'atmosfera surreale e invitare il pubblico a una riflessione sulla natura delle cose.
- "The Infinity Maps" di Otobong Nkanga – L'opera di Otobong Nkanga, artista nigeriana, è composta da diverse opere tra cui "The Infinity Maps", una serie di disegni e sculture che esplorano la relazione tra l'uomo e il territorio. Le mappe rappresentano le varie forme di sfruttamento del suolo, come l'estrazione di minerali e la deforestazione, e le conseguenze ambientali che ne derivano.
Le sculture sono composte da materiali come il carbone, il ferro e la pietra, che rappresentano gli elementi naturali e il loro utilizzo da parte dell'uomo. Le opere di Nkanga esplorano anche le connessioni tra la cultura africana e la storia del colonialismo, e come quest'ultimo abbia influenzato la relazione tra l'uomo e la natura. - "The Waterfall" di Olafur Eliasson – Olafur Eliasson è un artista danese-islandese noto per le sue opere di land art e installazioni che esplorano la luce, il colore e la percezione umana. "The Waterfall" è una delle sue opere più iconiche, una cascata artificiale alta 45 metri che ha preso vita nel 2019 nell'atrio della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, in Italia.
L'opera è composta da un sistema di pompe, tubi e serbatoi d'acqua che generano un flusso costante di acqua che cade dall'alto. La cascata ha un effetto ipnotico e trasforma l'atrio della galleria in un luogo mistico e suggestivo. L'opera è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione San Fedele e il Comune di Bergamo, ed è stata uno dei principali eventi culturali dell'anno in Italia. - "Black Panther" di Ryan Coogler – "Black Panther" è un film del 2018 diretto da Ryan Coogler, che ha ricevuto un'enorme attenzione per il suo cast prevalentemente nero e la sua rappresentazione della cultura africana. Il film è stato un successo di botteghino, incassando oltre 1,3 miliardi di dollari in tutto il mondo, ed è stato elogiato per la sua storia, la regia, la scenografia e i costumi.
Il film è stato visto come un'opportunità per ampliare la rappresentazione dei personaggi neri nei media mainstream e per esplorare la cultura e la storia africana. Il film ha anche suscitato discussioni sulla rappresentazione delle donne nere e sul loro ruolo nella lotta per la giustizia e l'uguaglianza.
Queste sei opere sono solo alcuni esempi di come l'arte e la cultura possono essere utilizzate per esplorare temi sociali importanti e creare un impatto duraturo sulla società. La loro influenza si estende ben oltre il loro momento di creazione e continua a ispirare e influenzare artisti e spettatori in tutto il mondo.
INFORMAZIONI
- Flavio Favelli "I trenta"
Opening: 11 aprile, ore 17:30
- Dall'11 aprile, nel cortile del Mudec, via Tortona 56
- Franco Mazzucchelli "Aria, terra, acqua"
- A cura di Marina Pugliese e Alessandro Oldani, con la collaborazione di Gianmarco Cugusi
Opening: 12 aprile, ore 18, Triennale
- Dal 13 al 26 aprile (apertura straordinaria lunedì 17 aprile 12:00 – 22:00), Giardino Giancarlo De Carlo, Triennale Milano, viale Alemagna, 6
- Dal 14 al 26 aprile, Darsena (lato piazza XXIV maggio)
- Tre nuove opere del progetto Artline Milano: Otobong Nkanga, Liliana Moro e Rossella Biscotti
- Coordinamento di Roberto Pinto e Katia Anguelova
Opening: 13 aprile ore 17:00
- Dal 13 aprile. Parco delle sculture presso Citylife
Ingresso libero
Ulteriori informazioni su: www.mudec.it/ita/milano-arte-pubblica/
Glossario tecnico:
- Arte contemporanea: la produzione artistica dell'epoca attuale, in cui si trovano forme, linguaggi e tecniche molto diverse tra loro.
- Arte pubblica: l'arte che si manifesta nello spazio pubblico, solitamente per interventi di natura urbana o architettonica.
- Artline: il percorso artistico di Milano, che si snoda per 11 km attraverso parchi, giardini, edifici e monumenti.
- Gonfiabili: sculture di materiali leggeri e soffici, solitamente realizzati in plastica e gonfiati con aria.
- Installazione: forma d'arte contemporanea in cui un artista crea un ambiente o una situazione per il pubblico, spesso utilizzando più mezzi espressivi come scultura, video, suono, luce, ecc.
- Muralismo: l'arte di dipingere murales, solitamente in spazi pubblici o edifici abbandonati.
- Rainbow: mostra al Mudec di Milano incentrata sulla relazione tra il colore e la cultura, in cui si esplora il tema dell'arcobaleno come simbolo di unione e diversità.
#MilanoArtWeek #artecontemporanea #artepubblica #ArtlineMilano #FlavioFavelli #FrancoMazzucchelli #OtobongNkanga #LilianaMoro #RossellaBiscotti #RainbowMudec #installazione #muralismo #gonfiabili