Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-09-14 13:50:47
Giovedì 13:58:00
Settembre 14 2023

Il 'Forum del Giornalismo Musicale' è di nuovo qui: Scopri il programma dell'ottava edizione!

View 477

words 701 read in 3 minutes, 30 Seconds

Il Forum del Giornalismo Musicale, diretto con maestria da Enrico Deregibus, è pronto a tornare per l'ottava volta, il 7 e 8 ottobre a Faenza, nel contesto del Mei. Questo evento unico vedrà una serie di incontri coinvolgenti durante le due giornate. Ideato da Giordano Sangiorgi, il Forum attrae giornalisti e critici musicali di tutte le età e provenienze, riunendoli una volta l'anno per scambiarsi idee e dialogare con altre figure chiave del mondo della musica.

Dove? L'appuntamento è presso la Sala del Consiglio Comunale, con ingresso libero per tutti gli interessati.

Ecco una panoramica del programma preliminare della prima giornata:

  • Ore 15: Assemblea dell'AGIMP (Associazione dei Giornalisti e Critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari).
  • Ore 16:15: "La radio racconta ancora la musica?". Un incontro imperdibile con Carlo Pahler, presidente di Raduni (Associazione Operatori Radiofonici Universitari Italiani), e Noemi Serracini, autrice e conduttrice Rai Radio2.
  • Ore 17: Presentazione del libro "Musica di Carta - 50 anni di riviste musicali in Italia" di Maurizio Inchingoli (Arcana), con la partecipazione dell'autore e di Federico Guglielmi.
  • Ore 17:30: Assegnazione del Premio Michele Manzotti, dedicato a giornalisti o critici musicali e creato in memoria del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022. Il premio dello scorso anno è stato vinto da Federico Savini.
  • Ore 17:45: Consegna della "Targa Mei Musicletter", un riconoscimento per l'informazione musicale sul web ideato e curato da Luca D'Ambrosio, con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. I premiati includono All Music Italia (Miglior sito web), Diario di un prete di Don Massimo Granieri (Miglior blog personale) e Rocket Girls di Laura Gramuglia (Premio speciale Miglior podcast di musica).
  • Ore 18:30: Convegno su "Giornalismo musicale, quali frontiere per la formazione?", a cura dell’Agimp, con la partecipazione di Silvestro Ramunno, presidente dell'Odg Emilia-Romagna, e Vincenzo Cimino, presidente dell'Odg Molise.

La Domenica 8 ottobre, dalle 9:30 alle 13:30, sarà dedicata a un seminario su "Donne e Musica: l'universo femminile nelle canzoni e nell'industria musicale tra difficoltà, stereotipi e affermazione". I relatori includono:

  • Serena Bersani: "Commenti stonati: l'hate speech contro le cantanti".
  • Roberta Balzotti: "Stereotipi di genere nelle canzoni e nel racconto giornalistico".
  • Laura Gramuglia: "Disparità di genere nel music business".
  • Susanna La Polla: "Donnacirco: storia di un album".

Questo seminario è accreditato come formazione professionale continua per gli iscritti all'ordine dei giornalisti (iscrizioni su www.formazionegiornalisti.it ), ma è aperto anche a coloro che desiderano partecipare come uditori. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Il Piccolo, l'edizione faentina del Corriere Cesenate, l'Associazione Giulia Giornaliste e l'Associazione Rumore di Fondo.

Nel corso dei primi sette anni del Forum, sono stati organizzati numerosi eventi, tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, presentazioni, corsi di aggiornamento e incontri con professionisti del settore. Oltre 500 giornalisti, provenienti da diverse realtà, dalle grandi testate alle webzine, dalle radio alle televisioni, hanno partecipato finora a questa straordinaria iniziativa.

#ForumGiornalismoMusicale #MEI #Musica #Giornalismo #DonneNellaMusica

Glossario Tecnico

  • AGIMP: Associazione dei Giornalisti e Critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari.
  • Mei: Mercato Internazionale della Musica Indipendente, l'evento in cui si svolge il 'Forum del Giornalismo Musicale'.
  • Radiofonici Universitari italiani: Riferimento all'Associazione Raduni, che rappresenta gli operatori radiofonici universitari italiani.
  • Arcana: Casa editrice che ha pubblicato il libro "Musica di Carta - 50 anni di riviste musicali in Italia" di Maurizio Inchingoli.
  • Premio Michele Manzotti: Un premio dedicato a giornalisti o critici musicali in memoria del giornalista Michele Manzotti.
  • Targa Mei Musicletter: Un riconoscimento per l'informazione musicale online.
  • Giornalismo musicale: L'arte di scrivere e diffondere notizie, recensioni e analisi riguardanti il mondo della musica.
  • Formazione professionale continua: Corsi e seminari che permettono ai professionisti di aggiornare le proprie competenze nel tempo.
  • Ordine dei giornalisti: L'associazione professionale che rappresenta i giornalisti in Italia.
  • Hate speech: Discorsi offensivi, minacciosi o violenti rivolti contro un individuo o un gruppo in base a caratteristiche personali come razza, genere, religione, ecc.
  • Stereotipi di genere: Idee preconcette o generalizzazioni sugli stereotipi legati al genere maschile e femminile.
  • Disparità di genere nel music business: Riferimento alle differenze di opportunità e trattamento tra uomini e donne nel settore musicale.
  • Donnacirco: Riferimento a un album o progetto musicale legato alle donne.
  • Associazione Giulia Giornaliste: Un'associazione che rappresenta le giornaliste in Italia.
  • Associazione Rumore di fondo: Potrebbe essere un'associazione legata alla musica o al giornalismo, ma è necessario ulteriori informazioni per una definizione precisa.

Source by Redazione

Articles Similar / Il \'For...edizione!