
NINA ZILLI MADRINA DEL PREMIO BIANCA D’APONTE 2023
View 612
words 853 read in 4 minutes, 15 Seconds
Il mondo della musica italiana è in fermento, e il 19° Premio Bianca d'Aponte si prepara a scaldare i cuori di tutti gli appassionati. Quest'anno, con grande onore, abbiamo come madrina la talentuosa Nina Zilli, una delle voci più straordinarie del nostro panorama musicale.
Nina Zilli, cantautrice, scrittrice e artista poliedrica, si appresta a presiedere la giuria di questa nuova edizione del Premio, che si svolgerà con grande attesa al teatro Cimarosa di Aversa nei giorni 27 e 28 ottobre 2023. Ma non solo: Nina Zilli ci regalerà anche la sua magnifica voce interpretando un brano di Bianca d’Aponte, la talentuosa cantautrice a cui è dedicato questo prestigioso riconoscimento.
Per chi non la conoscesse ancora, Nina Zilli ha incantato il pubblico italiano con le sue indimenticabili performance al Festival di Sanremo, dove si è esibita con brani memorabili come “L’uomo che amava le donne” (2010), “Per sempre” (2012), “Sola” (2015) e “Senza appartenere” (2018). Non solo, ma ha anche collaborato con altri grandi artisti come La Crus e Diodato.
Il Premio Bianca d’Aponte, organizzato con passione dall’Associazione Bianca d’Aponte e curato artisticamente da Ferruccio Spinetti, conta sul prezioso sostegno di due pilastri dell'industria musicale italiana: SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie.
Ma le sorprese non finiscono qui! La serata vedrà la presenza di ospiti d'eccezione, il cui nome sarà svelato a breve. Nel frattempo, le finaliste dell'edizione 2023 sono talentuose cantautrici provenienti da diverse città italiane:
- Ilaria Argiolas (Roma)
- Arianna Battilana dei Mockingjay (Varese)
- Irene Buselli (Genova)
- Cristina Cafiero (Napoli)
- Veronica Di Nocera (Caserta)
- Francesca Giannizzari (Potenza)
- Chiara Ianniciello (Salerno)
- Ophelia Lia (Biella)
- Alessandra Nazzaro (Napoli)
- Santanna (L’Aquila)
Queste talentuose artiste sono state selezionate con grande cura dal Comitato di Garanzia del Premio, composto da esperti del settore, tra cui produttori, discografici, manager, cantanti, autori, musicisti e giornalisti di fama nazionale. Molti dei membri del Comitato faranno parte delle due giurie che assegneranno i premi nelle serate finali: quella generale e quella della critica.
La vincitrice del premio assoluto avrà l'onore di ricevere una borsa di studio del valore di € 1.000, mentre la vincitrice del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) si aggiudicherà una borsa da € 800. La giuria generale assegnerà anche menzioni speciali per il miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), la migliore musica e la migliore interpretazione.
Ma le sorprese non finiscono qui! Ogni anno, numerosi membri della giuria e enti affiliati al Premio propongono premi e bonus speciali, che includono concerti, partecipazioni ad altri festival, produzione e pubblicazione di brani, creazione di video musicali, assistenza legale e manageriale, e opportunità di collaborazioni artistiche. Inoltre, una novità di quest'anno è la possibilità per la vincitrice di partecipare come ospite all'edizione 2024 di Music for Change, un evento realizzato da Musica contro le Mafie.
Infine, il NuovoImaie ha confermato il suo contributo economico (grazie ai fondi dell'art.7 L. 93/92) per finanziare un tour di sei concerti per la vincitrice dell'edizione 2022 o, se non soddisferà i requisiti richiesti, per una delle altre finaliste.
Non perdete l'opportunità di vivere questa straordinaria celebrazione della musica italiana al Premio Bianca d'Aponte 2023, un evento che promette emozioni e talento senza fine. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questo indimenticabile contest dedicato alle nostre straordinarie cantautrici italiane. #PremioBiancadAponte #NinaZilli #MusicaItaliana #Cantautrici
Glossario
- SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori: Organizzazione che gestisce i diritti d'autore in Italia e protegge i diritti dei creatori musicali e degli autori.
- NuovoImaie: È l'Ente Italiano per la Gestione Collettiva dei Diritti dei Produttori di Fonogrammi (registrazioni audio).
- Festival di Sanremo: Importante competizione musicale italiana che si tiene annualmente a Sanremo e presenta una serie di canzoni in gara.
- Comitato di Garanzia del Premio: Un gruppo di esperti del settore musicale incaricati di selezionare le finaliste del Premio Bianca d'Aponte.
- Premio della critica “Fausto Mesolella”: Un riconoscimento speciale dedicato al direttore artistico Fausto Mesolella, assegnato dalla giuria della critica.
- Music for Change: Un evento musicale che promuove messaggi sociali positivi e si impegna nella lotta contro le mafie attraverso la musica.
- Art.7 L. 93/92: Si riferisce all'articolo 7 della Legge n. 93 del 1992, che potrebbe stabilire i criteri o i requisiti per il contributo economico menzionato nell'articolo.
- Borsa di studio: Un premio in denaro assegnato a un vincitore o a una vincitrice come riconoscimento per il loro talento o realizzazioni.
- Giuria generale e della critica: Gruppi di esperti e appassionati di musica che valutano le performance delle cantautrici e assegnano premi.
- Direzione artistica: Ruolo responsabile della cura e dell'organizzazione degli aspetti artistici di un evento, in questo caso, il Premio Bianca d'Aponte.
- Manifestazione: Un altro termine per "evento" o "spettacolo".
- Ospiti di prestigio: Personaggi famosi e influenti invitati a partecipare all'evento.
- Concerti: Esibizioni musicali dal vivo di artisti o band.
- Collaborazioni artistiche: Lavoro congiunto tra artisti su progetti creativi.
- Testo e musica: Elementi fondamentali di una canzone, che comprendono rispettivamente le parole e la melodia.
- Interpretazione: La capacità di un cantante di dare vita a una canzone attraverso la sua espressione e il suo stile unici.
- Gestione collettiva dei diritti: Pratica di gestire i diritti d'autore in modo collettivo, spesso attraverso società di gestione collettiva come la SIAE e il NuovoImaie.









