Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-29 15:50:04
Giovedì 16:07:21
Giugno 29 2023

Palazzo Marino in musica: un viaggio emozionante alla scoperta di Bach, Paganini e Ysaÿe con il magico suono del violino!

View 899

words 913 read in 4 minutes, 33 Seconds

Milano è pronta ad accogliere la XII edizione di Palazzo Marino in musica, un evento che celebra l'identità attraverso la potenza della musica. E quale modo migliore per esplorare l'identità del violino se non attraverso i capolavori di Johann Sebastian Bach, Niccolò Paganini ed Eugène Ysaÿe? Il palcoscenico della Sala Alessi prenderà vita domenica 2 luglio alle ore 11 con la straordinaria violinista Emma Arizza.

Sarà un viaggio musicale unico, in cui il violino si esprimerà in tutta la sua magnificenza. Ci immergeremo nella complessità contrappuntistica di Bach, nelle dolci melodie cantabili di Paganini e nelle armonie moderne di Ysaÿe. Ogni compositore ha saputo lasciare un'impronta indelebile sull'identità di questo strumento magico.

Emma Arizza, talentuosa violinista di fama internazionale, ci guiderà attraverso questo percorso musicale straordinario. Le sue esecuzioni affascinanti hanno già conquistato importanti sale da concerto in tutto il mondo. La sua passione per la musica e la sua abilità nel comunicare attraverso il violino cattureranno il cuore del pubblico.

Ma Emma non è solo una straordinaria violinista, è anche un'ispiratrice. Come Benedetti Foundation Ambassador, lavora instancabilmente per diffondere la musica tra i giovani e le giovani generazioni. Con workshop innovativi e contenuti multimediali, Emma porta la bellezza della musica a migliaia di persone, ispirando e plasmando la prossima generazione di musicisti.

Non perdete l'opportunità di essere parte di questo evento straordinario! I biglietti per il concerto sono gratuiti, ma assicuratevi di prenotarli a partire dal 29 giugno alle ore 10 sul sito www.palazzomarinoinmusica.it o presso la biglietteria di Gallerie d'Italia in Piazza della Scala 6.

Il contesto

I tre compositori hanno saputo esplorare l'identità e la personalità del violino in modi unici e distinti. Lo strumento stesso, a differenza di molti altri, appartiene davvero al musicista che lo suona. Questo legame intimo permette al violinista di identificarsi con lo strumento e di imprimergli una vera e propria impronta, conferendogli una voce unica e inimitabile.

Emma Arizza, vincitrice del prestigioso Musicians' Company Award nel 2019, si è affermata come una talentuosa violinista nel panorama internazionale. Nata a Como, ha conseguito il diploma di conservatorio nella sua città natale con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore, sotto la guida del maestro Gianluca Febo.

All'età di soli 18 anni, Emma si è trasferita a Londra per proseguire gli studi di alto perfezionamento presso il Royal College of Music e il Trinity Laban Conservatoire. Durante il suo percorso formativo, ha ricevuto il sostegno e le borse di studio dalla G. Bratton Scholarship, la A. Niekirk Scholarship e la Tillett Trust. Emma Arizza ha calcato i palcoscenici delle più importanti sale da concerto e festival internazionali in tutto il mondo, dall'Italia alla Francia, dalla Grecia all'Olanda, dalla Romania alla Russia, dalla Spagna alla Svizzera, da Israele al Regno Unito. Oltre alla sua brillante carriera di violinista, si impegna attivamente nell'ambito dell'educazione musicale.

Nel 2021, Emma è stata scelta come Ambasciatrice della Fondazione Benedetti. All'interno di questa prestigiosa organizzazione, fondata dalla rinomata violinista Nicola Benedetti, svolge un ruolo fondamentale nel diffondere la musica tra i giovani, ispirando la prossima generazione attraverso workshop innovativi e contenuti multimediali coinvolgenti.

Emma Arizza suona un violino F. Guadagnini del 1927 e un Marcello Villa della scuola cremonese, due strumenti di straordinaria qualità e raffinatezza.

I biglietti per il concerto sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione. A partire da domani, giovedì 29 giugno, alle ore 10, sarà possibile prenotare i biglietti sul sito www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirarli in formato cartaceo presso la biglietteria di Gallerie d'Italia, in piazza della Scala 6.

La rassegna Palazzo Marino in musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale ed è organizzata da Equivoci Musicali e Fondazione Pasquale Battista. Tra i partner dell'iniziativa figurano il Comune di Milano, MM S.p.A, la Centrale dell'Acqua di Milano e il Conservatorio G. Verdi di Milano.

La rassegna è sostenuta da Intesa Sanpaolo, mentre Fazioli è lo sponsor tecnico dell'evento.

Temi trattati:

  • L'identità del violino
  • La musica di Bach, Paganini e Ysaÿe
  • Il legame tra il violinista e lo strumento
  • L'evoluzione della musica per violino
  • L'impatto di Emma Arizza nel panorama musicale internazionale
  • L'importanza dell'educazione musicale

#PalazzoMarinoInMusica #EmmaArizza #Violino #MusicaClassica #Bach #Paganini #Ysaÿe #Identità #ConcertoMilano

Tabella delle date:

  • Domenica 2 luglio 2023, ore 11 - Palazzo Marino in musica: Un viaggio alla scoperta di Bach, Paganini e Ysaÿe con il violino - Sala Alessi

Glossario tecnico:

  • Violino: Uno strumento musicale ad arco della famiglia degli strumenti ad arco, caratterizzato da quattro corde accordate per quinte.
  • Bach: Johann Sebastian Bach è stato un compositore, organista e violinista tedesco del XVIII secolo, considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.
  • Paganini: Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano del XIX secolo, famoso per le sue straordinarie abilità tecniche e virtuosistiche.
  • Ysaÿe: Eugène Ysaÿe è stato un violinista e compositore belga del XIX-XX secolo, considerato uno dei più grandi violinisti della sua epoca.
  • Contrappunto: Tecnica musicale che si occupa dello sviluppo simultaneo di più melodie indipendenti.
  • Armonie moderne: Composizioni musicali che utilizzano progressioni e combinazioni armoniche più complesse rispetto alle tradizionali.
  • Conservatorio: Istituzione che offre istruzione musicale avanzata e formazione professionale per musicisti.
  • Borse di studio: Fondi o sovvenzioni finanziarie assegnate agli studenti talentuosi per supportare la loro formazione o ricerca accademica.
  • Benedetti Foundation: Fondazione creata dalla violinista Nicola Benedetti per promuovere l'educazione musicale e ispirare le giovani generazioni.
  • Scuola cremonese: Riferimento alla tradizione liutaia di Cremona, città italiana rinomata per la produzione di strumenti ad arco di alta qualità, come violini, violoncelli e viole.

Source by Redazione

Articles Similar / Palazzo ... violino!