Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

2023-04-11 15:03:52
Martedì 15:22:04
Aprile 11 2023

WORLD MUSIC: È ON LINE IL BANDO DEL 16° PREMIO ANDREA PARODI, PER ARTISTI DI TUTTO IL MONDO

View 792

words 787 read in 3 minutes, 56 Seconds

Il Premio Andrea Parodi è un contest europeo di grande rilevanza dedicato alla world music, che si terrà dal 12 al 14 ottobre 2023 a Cagliari, e la cui iscrizione è aperta a tutti gli artisti di tutto il mondo. Il premio è organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, con la direzione artistica di Elena Ledda, ed è stato creato per rendere omaggio a Andrea Parodi, il noto musicista sardo di fama internazionale.

Il bando di concorso per il 16° Premio Andrea Parodi è disponibile sul sito ufficiale www.premioandreaparodi.it e le iscrizioni sono gratuite e aperte fino al 31 maggio 2023. Gli artisti interessati dovranno caricare due brani, uno in concorso e uno a loro scelta, nel formato MP3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, anche già edite. Inoltre, dovranno fornire il testo dei brani e le eventuali traduzioni in italiano e il curriculum artistico del concorrente singolo o del gruppo. Tutti i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, saranno valutati da una commissione artistica che selezionerà in maniera anonima i finalisti.

Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2024, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi. Inoltre, il contest darà diritto a un contributo di 10mila euro per effettuare un tour di sei concerti grazie al sostegno di NuovoImaie (con i fondi dell’art.7 L. 93/92) e riservato al vincitore o, in mancanza dei requisiti richiesti dal NuovoImaie, a uno degli altri finalisti. Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.

Le precedenti edizioni del Premio sono state vinte nel 2022 da Ual-la (Catalogna, Spagna) e nel 2021 da Matteo Leone (Sardegna). Le finali di entrambe le edizioni si sono svolte a Cagliari, città che ospita la Fondazione Andrea Parodi.

"In mezu o mò" - Matteo Leone, VINCITORE PREMIO ANDREA PARODI 2021

La Fondazione Andrea Parodi è un'associazione senza scopo di lucro nata per diffondere la musica e la cultura sarda in tutto il mondo, che collabora con artisti internazionali di grande prestigio. Il Premio Andrea Parodi è uno dei principali eventi organizzati dalla Fondazione, che sostiene il talento musicale emergente, offrendo la possibilità di farsi conoscere a livello internazionale.

Per maggiori informazioni sul Premio Andrea Parodi e sulle iniziative della Fondazione, è possibile visitare il sito ufficiale www.fondazioneandreaparodi.it o contattare direttamente la Fondazione tramite le informazioni di contatto presenti sul sito.

Il Premio Andrea Parodi è solo una delle iniziative promosse dalla Fondazione, che ha come obiettivo principale la valorizzazione e la promozione della cultura musicale tradizionale e popolare, non solo in Italia ma anche a livello internazionale.

Tra le altre attività della Fondazione si segnalano l'organizzazione di concerti, festival e workshop, la produzione di documentari e registrazioni audio, nonché la collaborazione con altre istituzioni culturali e organizzazioni musicali.

Inoltre, la Fondazione si impegna a sostenere e promuovere i giovani talenti della musica tradizionale e popolare, offrendo loro opportunità di formazione, visibilità e supporto nella loro carriera artistica.

Il Premio Andrea Parodi, oltre ad essere una manifestazione di grande prestigio nel panorama musicale italiano, rappresenta quindi anche un'importante iniziativa a sostegno della cultura e della musica tradizionale.

Di seguito sono elencati i citati presenti nel testo:

  • Andrea Parodi: cantautore sardo e fondatore del gruppo musicale Tazenda, prematuramente scomparso nel 2006 a causa di un tumore al cervello.
  • Fondazione Andrea Parodi: istituzione fondata nel 2008 dalla famiglia di Andrea Parodi, che si occupa di promuovere la musica etnica e di tradizione popolare e di sostenere giovani artisti emergenti.
  • Festival Andrea Parodi: evento annuale organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, che si tiene a Cagliari e raccoglie artisti provenienti da tutto il mondo.
  • Mimmo Epifani: musicista e compositore pugliese, vincitore del Premio Andrea Parodi nel 2016.
  • Elena Ledda: cantante e musicista sarda, vincitrice del Premio Andrea Parodi nel 2009.
  • Luca Barbarossa: cantautore italiano, membro della giuria del Premio Andrea Parodi nel 2017.

Glossario tecnico:

  • Etnomusicologia: disciplina che si occupa dello studio e dell'analisi della musica e delle culture musicali di diversi popoli e comunità, con particolare attenzione ai contesti sociali, culturali e storici in cui si sviluppano.
  • World music: termine che indica un vasto e eterogeneo insieme di generi e stili musicali provenienti da tutto il mondo, spesso caratterizzati dall'utilizzo di strumenti e sonorità tradizionali.

Temi trattati:

  • La figura di Andrea Parodi e la sua eredità musicale.
  • La Fondazione Andrea Parodi e le sue attività di promozione della musica etnica e di tradizione popolare.
  • Il Festival Andrea Parodi e l'importanza della musica etnica nel panorama musicale contemporaneo.
  • Il Premio Andrea Parodi e la sua funzione di sostegno ai giovani artisti emergenti.

#AndreaParodi #FondazioneAndreaParodi #FestivalAndreaParodi #PremioAndreaParodi #musicaetnica #worldmusic

Source by Redazione

Articles Similar / WORLD MU... IL MONDO