Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2022-06-28 18:38:09
Martedì 20:40:29
Giugno 28 2022

Triennale Game Collection Volume 2

Data di lancio del primo gioco: 12 luglio 2022

View 10.5K

words 806 read in 4 minutes, 1 Seconds

Triennale Milano, in occasione della 23ª Esposizione Internazionale dal titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, presenta il secondo volume della Triennale Game Collection, una raccolta di nuovi giochi sperimentali creati da cinque dei più rinomati game designer indipendenti , scaricabili gratuitamente su Apple App Store, Google Play Store e Steam. Viene inoltre aggiornata la versione della Game Collection Volume 1, disponibile dal 29 giugno.

Dopo il lancio e il successo (oltre 180.000 download) della Game Collection Volume 1 nel 2016 per la 21ª Esposizione Internazionale, Triennale ha incaricato una nuova selezione di artisti, provenienti da diverse parti del mondo, invitandoli a interpretare le sfaccettature degli Unknown Unknowns. Prendono così forma cinque storie molto personali, che spaziano dal rapporto tra elementi fisici e tecnologia alla pura gioia degli eventi cosmogonici, dall’elaborazione del lutto alla correlazione tra identità sociale e di genere.

Per il Volume 2, Pietro Righi Riva, fondatore dello studio di game production Santa Ragione, ha scelto i game designer Yijia Chen & Dong Zhou di Optillusion (Cina / USA), Fern Goldfarb-Ramallo (Argentina), Nina Freemandi Star Maid Games (USA), Akwasi Afrane Bediako (Ghana) e Llaura McGee (Irlanda) di Dreamfeel.

I cinque autori presentano in anteprima, con una varietà di approcci e temi che rispecchia la diversità culturale di ognuno, cinque videogiochi, il cui filo conduttore è la riflessione sui misteri dello spazio esterno come chiave di lettura del proprio spazio interiore. La Game Collection regala uno sguardo al futuro, tramite opere d’arte immateriali, accessibili da qualsiasi luogo e alla portata di tutti.

I videogame:

WADE di Optillusion [Cina / USA] [disponibile dal 12 luglio]
WADE è una passeggiata lungo le rive di un ampio fiume che sfocia nel mondo sotterraneo. I giocatori sono immersi nell'acqua fino alle ginocchia e ascoltano i canti che provengono dagli abissi. Man mano che si avventurano in profondità, lo scenario inizia a cambiare e ci si imbatte in stranezze o curiosità: alcune passano semplicemente, altre invece sono ostacoli da superare. Alla fine del viaggio, qualcosa di strano li attende. Il gioco simboleggia e visualizza le fasi del lutto e i sentimenti di inquietudine che noi esseri umani proviamo quando affrontiamo l'ignoto.

We Are Poems di Fern Goldfarb-Ramallo [Argentina] [disponibile dal 29 luglio]
Le regioni queer dello spazio profondo somigliano alla superficie di una bolla di sapone. Gli elementi si muovono e si modificano in modi inaspettati, seguono regole proprie e non gli importa delle nostre aspettative, impegnati come sono a sbocciare nella versione più elevata di sé. In un fluttuare di particelle sospese, il giocatore nuota in un'esplosione generosa e gioiosa di colori e luci distorte che si oppongono alla cupezza e abbracciano il vuoto come luogo da (ri)costruire.

Nonno’s Legend di Nina Freeman (Star Maid Games) [USA] [disponibile dal 26 agosto]
Nonno's Legend è un gioco che consiste nell'immaginare luoghi mai visti prima. Da bambina, quando Nina andava a trovare i nonni giocava spesso con il loro mappamondo e si divertiva a esplorare la superficie terrestre con la punta delle dita. Il nonno – Nina lo chiama affettuosamente così per via delle sue origini italiane – le mostrava le proprietà magiche di quel mappamondo, che era capace di ridisegnare il pianeta. Muovendo terre di qua e di là, i giocatori scoprono oceani e formano nuovi continenti, creando la mappa di un nuovo mondo immaginario nato dal magico mappamondo del nonno.

MINE di Akwasi Bediako Afrane [Ghana] [disponibile dal 16 settembre]
MINE è un gioco di esplorazione in prima persona in cui il pubblico entra in una "miniera aperta" e osserva la correlazione ancora poco nota tra risorse minerarie e spazi virtuali. All'interno, la miniera viene esplorata attraverso rendering digitali di minerali e di alcuni dei loro prodotti finali: i componenti elettronici. MINE gioca sulla dis-connessione tra mondo fisico e digitale, sul modo in cui trascuriamo il legame intrinseco esistente tra le materie prime e gli spazi virtuali che abitiamo, e ipotizza che materiali futuri e sconosciuti renderanno possibili nuove realtà.

Contact di Llaura McGee (Dreamfeel) [Irlanda] [disponibile dal 30 settembre]
Contact è un gioco sulla ricerca di un’intelligenza extraterrestre. In particolare l’autrice si è ispirata a sé stessa, cresciuta in un piccolo villaggio sperduto credendo che non ci fosse nessuno con una sensibilità uguale alla sua. I giocatori interagiscono con una complessa interfaccia con l’obiettivo di decodificare e comprendere i segnali visivi sullo schermo, questi poi rivelano un testo parlato in cui si narra un ricordo d'infanzia dell'autrice. Il ricordo, sebbene sia un segnale tipicamente ambiguo, è l’inizio di un percorso di auto-riconoscimento di una giovane donna queer.

Informazioni
Date di uscita
[12 luglio] WADE di Optillusion [Cina / USA]
[29 luglio] We Are Poems di Fern Goldfarb-Ramallo [Argentina]
[26 agosto] Nonno’s Legend di Nina Freeman (Star Maid Games) [USA]
[16 settembre] MINE di Akwasi Bediako Afrane [Ghana]
[30 settembre] Contact di Llaura McGee (Dreamfeel) [Irlanda]

La Triennale Game Collection è disponibile gratuitamente su Steam, Google Play Store, e Apple App Store.

Source by Redazione

Articles Similar / Triennal... Volume 2