
GenovaJeans: Scopri il Fascino del Jeans in Quattro Incontri Esplosivi al JeansLab!
Quattro Incontri nel "JeansLab" con Esperti e Ricercatori per Svelare i Segreti del Jeans
View 513
words 501 read in 2 minutes, 30 Seconds
Dopo il travolgente successo del JeansParty di ieri sera a Villa Serra di Comago, le aspettative si fanno sempre più grandi in attesa di GenovaJeans, l'evento imperdibile che terrà tutti con il fiato sospeso dal 5 all'8 ottobre. Nel frattempo, nel mese di settembre, sono partite le attività programmate presso il "JeansLab" di via Pré, un'anticipazione avvincente di tutto ciò che ci aspetta.
Aspettando GenovaJeans è un viaggio appassionante alla scoperta del mondo del jeans, un tessuto intramontabile che ha segnato la storia dell'abbigliamento. Il "JeansLab" è il luogo in cui tutto questo prende vita, con quattro incontri imperdibili.
Il primo appuntamento è stato la conferenza inaugurale al Laboratorio del Jeans, tenuta da Francesco Doria Lamba, un esperto che ha radici profonde nella storia del jeans, risalenti al 1400 quando la sua famiglia commerciava l'indaco. La sua passione per il denim è contagiosa e ci ha fatto scoprire la tradizione di Genova nella produzione di questo tessuto.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui!
Il 14 settembre alle 18:30, non perdete "Jeans is the Message": una presentazione di tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sui vostri jeans (ma non avete mai osato chiedere), tenuta da Monica Bruzzone, architetto di lunga data collaboratrice del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova. Grazie alle sue ricerche, scopriremo fatti sorprendenti sulla storia e l'uso globale del jeans.
Il 19 settembre alle 18:30, preparatevi per "Jeans before Blue Jeans", con Marzia Cataldi Gallo. Questo studio, già presentato nell'edizione di GenovaJeans 2021, getta luce sulla fondamentale importanza di Genova nella nascita e diffusione del jeans, ribaltando l'idea comune che sia l'America a meritare il merito del mito dei blue jeans.
Il 21 settembre alle 18:30, esplorate "L'artigianato, l'intelligenza delle mani" con Roberto Corbelli, ideatore e direttore artistico di RMI, Ricerca Moda Innovazione. Corbelli è un esperto dei cambiamenti socioculturali e degli approcci all’acquisto delle nuove generazioni. Ha tenuto con successo seminari e workshop in tutto il mondo, ispirando i giovani all'apprezzamento dell'arte dell'artigianato, che è una parte fondamentale del Made in Italy e al centro degli sforzi del Laboratorio per creare nuovi Artigiani del Jeans. In collaborazione con CNA Federmoda, è stato creato un programma di formazione professionale.
Aspettando GenovaJeans è una straordinaria opportunità per condividere informazioni, conoscere gli ultimi sviluppi del jeans e immergersi in una esperienza che unisce stile e tradizione. Il JeansLab è il risultato di una collaborazione tra il Comitato Promotore di GenovaJeans, il Comune di Genova, Diesel, Candiani, CNA/Federmoda, ECIPA, Fondazione Fulgis e Istituto Duchessa di Galliera. Questo laboratorio rappresenta una luce che brilla in via Pré, offrendo una prospettiva diversa ai giovani talentuosi che amano ideare e realizzare manufatti di grande valore.
I posti agli incontri sono limitati, quindi non perdete tempo e prenotate il vostro posto inviando una mail a viadeljeans@genovajeans.it o scrivendo su WhatsApp al numero 338-3230006. Siate pronti a immergervi nell'incanto del denim e a vivere un'esperienza che vi cambierà per sempre. #GenovaJeans #JeansLab #Denim #Artigianato #Innovazione









