Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-21 12:21:16
Mercoledì 12:39:44
Giugno 21 2023

MANUEL AGNELLI, FLACO BIONDINI, MARINELLA VENEGONI I PRIMI OSPITI DEL ‘PEM! FESTIVAL” DIRETTO DA ENRICO DEREGIBUS

DA FINE AGOSTO LA 18A EDIZIONE DELLA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, TRA MONFERRATO, SITO UNESCO, E DINTORNI

View 712

words 719 read in 3 minutes, 35 Seconds

Il "PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato" si appresta a celebrare la sua 18a edizione, e quest'anno promette di essere un evento straordinario per il mondo della comunicazione e della musica. I primi ospiti annunciati per questa edizione sono Manuel Agnelli, Flaco Biondini e Marinella Venegoni, tre figure di spicco nel panorama musicale e culturale italiano.

Manuel Agnelli, una vera icona del rock italiano degli ultimi 30 anni, sarà presente il 2 settembre a Lu-Cuccaro Monferrato, dove si esibirà in un'intervista musicale che delizierà il pubblico con le sue esperienze e il suo talento unico. Flaco Biondini, cantante, autore e leggendario chitarrista di Francesco Guccini, salirà sul palco il 17 settembre a Camagna Monferrato, in collaborazione con il festival "Sut la Cupola". Infine, Marinella Venegoni, la prima donna nella critica musicale italiana e prestigiosa firma de La Stampa, si esibirà a San Salvatore in una data ancora da definire.

Il "PeM! Festival" è una manifestazione unica nel suo genere, che unisce incontri, racconti e canzoni. Gli artisti e gli intellettuali invitati si raccontano attraverso le parole e la musica, creando un'esperienza coinvolgente per il pubblico. Gli eventi si svolgono nel suggestivo contesto del Monferrato, un sito UNESCO, e nei suoi dintorni, facilmente raggiungibili da Torino, Milano e Genova.

Lo scorso anno, il festival ha toccato numerose località, tra cui San Salvatore, Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, Alessandria, Pontestura e Rive, offrendo un totale di 18 appuntamenti indimenticabili. Anche quest'anno, il cartellone si preannuncia altrettanto denso e coinvolgente, con molti altri artisti di fama nazionale pronti a salire sul palco.

Inoltre, è già aperto il bando per la seconda edizione del "PeM Music Contest", un concorso dedicato a solisti e gruppi musicali della provincia di Alessandria, compresi tra i 18 e i 35 anni e autori dei propri brani. Questa iniziativa offre un'opportunità unica per emergenti talenti musicali di farsi conoscere e di esibirsi dal vivo durante il festival. Il concorso è organizzato in collaborazione con il Country Sport Village di Mirabello Monferrato e RadioGold. Per ulteriori informazioni e per partecipare, è possibile consultare il sito web www.pemfestival.it/pem-contest.

"Il PeM! Festival nasce con un orizzonte ampio", dichiara Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore. "Si svolge su una collina che offre una vista straordinaria su tutto il Monferrato e la pianura circostante. Questo festival coinvolge i comuni e le comunità locali, portando la bellezza della contaminazione tra parole e musica, arte e spettacolo".

Il "PeM! Festival" si conferma come un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano. Oltre alla partecipazione di artisti di grande calibro, la rassegna ha attirato l'attenzione della stampa nazionale, confermando la sua importanza nel panorama culturale del Paese.

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Diodato, Malika Ayane, Morgan, Arturo Brachetti, Pilar Fogliati, Ron, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Violante Placido, Guido Catalano, Zen Circus, Tosca, Luca Sofri, Franco Arminio, Motta, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Fabio Troiano, Giovanni Truppi, Marina Rei, Vittorio De Scalzi, Carlo Massarini, Vasco Brondi, Francesco Bianconi dei Baustelle, Ensi, Ernesto Ferrero, Paolo Benvegnù, Chiamamifaro, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Marina Massironi, Davide Longo e molti altri.

Temi trattati:

  • PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato
  • Incontri, racconti e canzoni
  • Manuel Agnelli, Flaco Biondini, Marinella Venegoni come ospiti
  • Monferrato, sito UNESCO
  • Direzione artistica di Enrico Deregibus
  • PeM Music Contest
  • Festival come punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano

Glossario tecnico:

  • PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato: Rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che si svolge nel Monferrato e nei suoi dintorni.
  • UNESCO: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
  • PeM Music Contest: Concorso riservato a solisti e gruppi musicali autori dei propri brani.
  • Monferrato: Zona geografica situata nel Piemonte, Italia, caratterizzata da paesaggi collinari e famosa per la produzione di vino.
  • Enrico Deregibus: Direttore artistico del PeM! Festival.
  • Rock italiano: Genere musicale italiano che combina influenze rock con testi in lingua italiana.

#PeMFestival #ParoleeMusica #Monferrato #Incontri #Racconti #Canzoni #RockItaliano #ManuelAgnelli #FlacoBiondini #MarinellaVenegoni #EnricoDeregibus #UNESCO #MusicaItaliana

Source by Redazione

Articles Similar / MANUEL A...DEREGIBUS