
Programma: Forum Cultura 2023 – Una Settimana di Riflessioni sull'Arte Contemporanea a Milano
View 683
words 1.0K read in 5 minutes, 9 Seconds
Milano, la capitale italiana della cultura e dell'arte, si prepara a ospitare una straordinaria settimana di dibattiti e incontri dedicati all'arte contemporanea e al suo profondo legame con la città. L'edizione 2023 del Forum Cultura promette di essere un evento senza precedenti, un'occasione unica per esplorare le molteplici sfaccettature dell'arte contemporanea e il modo in cui essa interagisce con Milano.
Evento Principale: "Forum Cultura 2023. Milano Contemporanea"
Il fulcro di questo eccezionale programma è l'evento principale, il "Forum Cultura 2023. Milano Contemporanea," che si terrà martedì 12 settembre presso la prestigiosa Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Questa giornata di discussione sarà inaugurata dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e vedrà la partecipazione di esperti, curatori, operatori culturali, artisti e personalità di spicco del settore. Ognuno di loro condividerà la propria esperienza e visione su temi cruciali dell'arte contemporanea. Saranno affrontati argomenti che vanno dalla relazione con lo spazio pubblico alla complessa interazione tra la sfera pubblica e privata, passando per il ruolo fondamentale degli operatori culturali indipendenti e la sfida di comunicare l'arte contemporanea. L'ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione tramite la pagina dedicata all'evento sul sito del Castello Sforzesco. L'evento sarà anche trasmesso in diretta streaming sulla WebTvRadio del Comune di Milano.
Un'Intensa Settimana Culturale
Il Forum Cultura 2023 non è l'unico evento di rilievo durante questa settimana straordinaria. Il "Stati Generali della Cultura", organizzato dal Sole 24 Ore, farà il suo debutto a Milano il 13 settembre. Questo summit si concentrerà sull'investimento culturale per promuovere il marchio Italia nel mondo, esplorando settori come l'arte contemporanea, il design, l'editoria, i media, il teatro e il cinema come parte integrante del patrimonio italiano riconosciuto a livello globale.
Inoltre, durante la settimana del Forum Cultura, Milano ospiterà nuove mostre d'arte contemporanea in vari luoghi della città, offrendo nuovi spunti e stimoli per il dibattito pubblico.
Mostre d'Arte Contemporanea a Milano
Alla GAM | Galleria d'Arte Moderna, potrete ammirare la prima mostra personale europea di Suzanne Jackson, intitolata "Somethings in the World," a cura di Bruna Roccasalva. Questa mostra è la quinta edizione del progetto Furla Series, e si terrà dal 15 settembre al 17 dicembre.
A partire dal 14 settembre, il Pirelli HangarBicocca in collaborazione con Kunsthal Charlottenborg, Copenhagen, presenterà "Reincarnation of Shadows," curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli. Questa mostra vi introdurrà al lavoro dell'artista vietnamita Thao Nguyen Phan.
Al MUDEC | Museo delle Culture, sempre dal 14 settembre, sarà possibile esplorare la mostra "DOKU Experience Center" di LuYang, uno dei giovani artisti asiatici contemporanei più interessanti. Nel 2022, ha vinto il prestigioso premio internazionale di Deutsche Bank dedicato all'arte contemporanea.
Dal 13 settembre, a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, potrete ammirare la mostra "Ritmo" di Stefano Cescon, vincitore del Premio Cramum 2021. Questa esposizione presenterà l'evoluzione della sua ricerca artistica in modo affascinante.
Milano si trasformerà in una vibrante capitale dell'arte contemporanea, offrendo un'esperienza unica per tutti gli amanti della cultura e dell'arte. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa straordinaria celebrazione dell'arte a Milano!
Il programma
Forum Cultura 2023 - Milano Contemporanea
Data: 12 Settembre 2023
Luogo: Castello Sforzesco
Programma dell'Evento
09:00 - Apertura Porte
09:30 - Saluti Istituzionali
- Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
- Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
- Marco Minoja, Direttore Cultura, Comune di Milano
10:00 - Milano e l'Arte Contemporanea nello Spazio Pubblico
- Massimiliano Gioni, Direttore Artistico, Fondazione Nicola Trussardi
- Damiano Gullì, Curatore Arte Contemporanea e Public Program, Triennale Milano
- Adrian Paci, Artista
- Roberto Pinto, Professore Associato di Storia dell'Arte Contemporanea dell'Università di Bologna e Coordinatore del Progetto Artline
- Marina Pugliese, Direttrice Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico, Comune di Milano
Moderatore: Cristiana Campanini, Giornalista e Storica dell'Arte
11:30 - Milano e gli Spazi del Contemporaneo tra Amministrazione Pubblica e Spazi Privati
- Giovanna Amadasi, Head of Public and Educational Programs, Pirelli HangarBicocca
- Chiara Costa, Head of Programs, Fondazione Prada
- Gianfranco Maraniello, Direttore Musei d'Arte Moderna e Contemporanea, Comune di Milano
- Diego Sileo, Curatore PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea, Comune di Milano
- Giacomo Zaza, Critico d'Arte e Curatore Indipendente
Moderatrice: Ilaria Bonacossa, Direttrice Museo Nazionale Arte Digitale, Ministero della Cultura
13:50 - Saluti e Apertura Lavori del Pomeriggio
- Andrea Cancellato, Presidente, Federculture
14:00 - Il Contributo degli Operatori Indipendenti
- Marta Bianchi, Presidente CAREOF
- Stefano Cernuschi, Co-Director, ORDET
- Linda Di Pietro, Direzione Artistica, BASE Milano
- Elena Quarestani, Fondatrice e Presidente, ASSAB ONE
- Danilo Ruggiero, Presidente, Untitled Association
Moderatrice: Chiara Nuzzi, Curatrice e Manager Editoriale, Fondazione ICA Milano
15:00 - Comunicare il Contemporaneo
- Elena Conenna, Ufficio Stampa Comune di Milano, Responsabile Progetti per la Promozione della Città
- Camilla Invernizzi, Presidente ARTSFOR_
- Cloe Piccoli, Critica d'Arte e Curatrice, Docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia di Brera, Art e Architecture Writer per La Repubblica
- Giulia Ronchi, Direttrice Responsabile EXIBART
- Massimiliano Tonelli, Direttore Editoriale ARTRIBUNE
- Francesco Valtolina, Creative Director, MOUSSE MAGAZINE
Moderatore: Luca Zuccala, Giornalista del Corriere della Sera e Direttore di ARTSLIFE
16:30 - Il Sistema dell'Arte Contemporanea tra MIART e Gallerie
- Franco Broccardi, Dottore Commercialista, Partner Studio BBS-LOMBARD
- Maria Grazia Longoni, Avvocata, Socia di LCA Studio Legale, Responsabile del Dipartimento Arte
- Massimo Minini, Gallerista e Membro del CDA ITALICS
- Nicola Ricciardi, Direttore Artistico, MIART - Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea
- Astrid Welter, Presidente, Milano Art Community
Moderatrice: Caroline Corbetta, Curatrice Indipendente e Giornalista, Founding Director @ILCREPACCIO
17:30 - Conversazione di Chiusura
- Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
- Stefano Boeri, Architetto e Urbanista
- Suzanne Jackson, Artista
- Bruna Roccasalva, Direttrice, Fondazione Furla
- Angela Vettese, Critica d'Arte
Moderatrice: Annarita Briganti, Giornalista e Scrittrice
Un evento imperdibile per gli amanti dell'arte contemporanea e della cultura a Milano!
Glossario Tecnico
- Arte Contemporanea: L'arte prodotta nel periodo attuale, caratterizzata dalla diversità di forme, media e concetti.
- Spazio Pubblico: Luoghi aperti e accessibili al pubblico, come piazze e strade, dove l'arte può interagire con la comunità.
- Sfera Pubblica e Privata: La dicotomia tra ciò che è pubblico e condiviso da tutti e ciò che è privato e personale.
- Operatori Culturali Indipendenti: Professionisti e organizzazioni che lavorano al di fuori delle istituzioni culturali tradizionali.
- Comunicare l'Arte Contemporanea: La sfida di rendere accessibile e comprensibile l'arte contemporanea al pubblico.
Temi Trattati
Durante il Forum Cultura 2023, saranno affrontati diversi temi di rilevanza fondamentale per l'arte contemporanea e la sua relazione con Milano:
- Arte Contemporanea e Spazio Pubblico: Esplorazione della presenza dell'arte nelle aree pubbliche della città.
- Sfera Pubblica e Privata nell'Arte Contemporanea: Discussione sulla separazione tra l'arte destinata al pubblico e quella più personale.
- Ruolo degli Operatori Culturali Indipendenti: Valutazione del contributo degli operatori culturali al panorama dell'arte contemporanea.
- Comunicazione dell'Arte Contemporanea: Strategie per rendere l'arte contemporanea accessibile a un vasto pubblico.









