Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-08-28 00:01:08
Lunedì 00:42:37
Agosto 28 2023

Ricette e Tabella nutrizionale: Crema Gooveg di Ceci: Un Viaggio dalla Disidratazione alla Deliziosa Crema

tutti i diritti riservati © Silvia Michela Carrassi

View 1.0K

words 1.4K read in 6 minutes, 49 Seconds

Questa avventura culinaria non solo ha trasformato i ceci disidratati in una crema vellutata e deliziosa, ma ha anche portato alla luce una serie di applicazioni creative per questa preparazione culinaria. La "Crema Vegana di Ceci" è il risultato di un processo accurato che ha coinvolto l'ammollo, la fermentazione e la separazione delle pellicine, con l'obiettivo di ottenere un prodotto finale che non solo sazia il palato ma offre anche un profilo nutrizionale notevole.

Applicazioni:

  1. Spread salutare: Questa crema può essere spalmata su fette di pane integrale tostato o utilizzata come condimento per insalate.
  2. Dip proteico: Perfetto come contorno per verdure fresche o crostini.
  3. Ingredienti per piatti principali: Utilizzabile come base per zuppe, minestre e piatti a base di legumi.
  4. Riempimento per sandwich: Aggiunge sapore e nutrizione a panini e wrap.
  5. Salsa per la pasta: Mescolata con la pasta, crea un piatto saporito e ricco di proteine.

Valori Nutrizionali (per 100g di crema di ceci):

NutrienteQuantità per 100g di crema di ceci
CalorieCirca 150 kcal
ProteineCirca 8 g
CarboidratiCirca 20 g
- Fibra alimentareCirca 6 g
GrassiCirca 5 g
- Grassi saturiCirca 0.6 g
Colesterolo0 mg
SodioCirca 200 mg
PotassioCirca 280 mg
CalcioCirca 50 mg
FerroCirca 3 mg
MagnesioCirca 50 mg
Vitamina CCirca 2 mg
Vitamina ACirca 10 IU


Questi valori nutrizionali sono basati su stime approssimative e possono variare in base alla preparazione specifica e alle quantità degli ingredienti utilizzati. La crema di ceci offre una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e nutrienti essenziali, rendendola un'aggiunta nutriente alla dieta vegana e non solo.

In conclusione, il processo di trasformazione dei ceci disidratati in una crema vegana è un esempio di creatività culinaria e attenzione ai dettagli. Non solo ho ottenuto un piatto delizioso, ma ho anche aperto la strada a molteplici modi in cui questa crema può essere utilizzata in cucina, fornendo al contempo un'ottima fonte di nutrienti per coloro che cercano opzioni alimentari vegane e nutrienti.

Ho svolto un processo interessante e dettagliato per preparare i ceci! Ecco come potresti crearlo a casa tua in modo chiaro:

Ecco i passaggi che ho seguito:

  1. Reidratazione iniziale: Ho iniziato mettendo i ceci disidratati in una ciotola d'acqua. Ho chiuso ermeticamente la ciotola per evitare la dispersione dell'aria e ho lasciato che i ceci si reidratassero in acqua per un giorno intero. Durante questo periodo, l'acqua ha svolto il compito di assorbire l'umidità e di ammorbidire i ceci.

  2. Sciacquo e cambi dell'acqua: Dopo il primo giorno, ho scolato l'acqua e ho sciacquato i ceci. Questo è stato fatto per rimuovere qualsiasi residuo o sostanza indesiderata, come pesticidi o altre parti industriali, che potrebbero essere state presenti sulla superficie dei ceci. Ho poi cambiato l'acqua e ho ripetuto questo processo per un totale di 12 ore.

  3. Ulteriore ammollo e pulizia: Dopo il secondo ammollo, ho nuovamente cambiato l'acqua per assicurarmi che i ceci fossero ben puliti. Durante questo processo, ho notato che la pellicina esterna dei ceci iniziava a staccarsi, il che è un segno positivo di pulizia.

  4. Continuazione del processo: Dopo aver visto che la pellicina iniziava a staccarsi, ho rimesso i ceci in acqua pulita e ho lasciato che continuassero ad ammollarsi. Ho notato che la fermentazione dei ceci era evidente, probabilmente a causa delle temperature ambientali sopra i 30 gradi.

  5. Completamento della fermentazione e separazione delle pellicine: Dopo alcuni giorni, ho notato che i ceci erano diventati quasi completamente una crema. Era possibile vedere una separazione tra la parte superiore, costituita principalmente dalle pellicine staccate, e la parte cremosa che si era accumulata sul fondo della ciotola.

Questo processo ha richiesto pazienza e attenzione, ma alla fine ho ottenuto una crema di ceci molto morbida e priva di impurità. La fermentazione e la rimozione delle pellicine hanno contribuito a migliorare la consistenza e il sapore dei ceci, rendendoli ideali per l'uso culinario."


Ecco alcune ricette golose

Spread Vegano di Ceci all'Aglio e Erbe Fresche

Ingredienti:

  • 200 g di crema di ceci (ottenuta dal tuo processo descritto)
  • 2-3 spicchi d'aglio, tritati finemente
  • Succo di mezzo limone
  • 2-3 cucchiai di olio d'oliva extra vergine
  • Sale e pepe nero macinato fresco, q.b.
  • Erbe fresche (come prezzemolo, basilico o origano), tritate finemente

Istruzioni:

  1. Inizia prendendo la crema di ceci che hai preparato attraverso il processo di reidratazione e fermentazione.
  2. Metti la crema di ceci in una ciotola e aggiungi gli spicchi d'aglio tritati. L'aglio conferirà al tuo spread un sapore ricco e aromatico.
  3. Aggiungi il succo di mezzo limone per un tocco di freschezza e per bilanciare il sapore.
  4. Versa l'olio d'oliva extra vergine e inizia a mescolare gli ingredienti. L'olio renderà lo spread più cremoso e aiuterà ad amalgamare gli aromi.
  5. Aggiungi sale e pepe nero macinato fresco a seconda dei tuoi gusti personali. Inizia con una piccola quantità e assaggia man mano che mescoli, aggiustando di conseguenza.
  6. Infine, incorpora le erbe fresche tritate, come prezzemolo, basilico o origano. Queste erbe daranno uno spunto aromatico al tuo spread.
  7. Una volta che tutti gli ingredienti sono ben mescolati, trasferisci lo spread in un barattolo ermetico.
  8. Conserva in frigorifero fino al momento di servire. Lascia riposare per almeno 30 minuti prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino.
  9. Puoi spalmare questo spread su fette di pane tostato, crostini, crackers o usarlo come condimento per insalate. È un'ottima opzione per aggiungere proteine e sapore a vari piatti.

Questo è solo un esempio di come potresti utilizzare la crema di ceci come spread salutare. Puoi personalizzare gli ingredienti e le proporzioni in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze.


Dip Proteico alla Crema di Ceci e Erbe Fresche

Ingredienti:

  • 1 tazza di crema di ceci preparata
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva extra vergine
  • Succo di mezzo limone
  • 1 spicchio d'aglio, tritato finemente
  • Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere
  • Erbe fresche tritate (prezzemolo, basilico, erba cipollina, timo, rosmarino, a piacere)

Istruzioni:

  1. In una ciotola, unisci la crema di ceci preparata con l'olio d'oliva extra vergine. Mescola bene fino a ottenere una consistenza uniforme.
  2. Aggiungi il succo di limone e l'aglio tritato alla ciotola. Mescola di nuovo per amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiungi sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Ricorda che puoi sempre aggiungere più spezie in base ai tuoi gusti personali.
  4. Aggiungi le erbe fresche tritate. Puoi sperimentare con diverse erbe per ottenere il profilo aromatico che preferisci.
  5. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un dip cremoso e ben combinato.
  6. Assaggia e regola il sapore aggiungendo più sale, pepe o erbe, se necessario.
  7. Trasferisci il dip in una ciotola da servizio e guarnisci con alcune erbe fresche aggiuntive per una presentazione accattivante.
  8. Servi il dip proteico alla crema di ceci con verdure fresche tagliate a bastoncini (come carote, sedano e peperoni) o con crostini integrali tostati.

Questo dip proteico alla crema di ceci è perfetto come spuntino salutare o come contorno per i tuoi pasti. È ricco di proteine vegetali, fibre e sapore fresco delle erbe. Personalizza gli ingredienti in base ai tuoi gusti e goditi questa deliziosa e nutriente creazione!


Sandwich Vegano con Crema di Ceci e Verdure Grigliate

Ingredienti:

  • Pane integrale o multicereali (2 fette)
  • Crema di ceci (circa 1/4 di tazza)
  • Verdure grigliate (zucchine, peperoni, melanzane, ecc.)
  • Pomodori affettati
  • Foglie di lattuga o spinaci freschi
  • Sale e pepe nero (a piacere)
  • Olio d'oliva (per grigliare le verdure)

Istruzioni:

  1. Preparazione delle verdure grigliate:

    • Taglia le verdure a fette sottili o a rondelle.
    • Scalda una padella antiaderente o una griglia e spennellala con un po' di olio d'oliva.
    • Griglia le verdure fino a quando sono teneri e leggermente dorati. Aggiungi sale e pepe a piacere durante la cottura. Metti da parte le verdure grigliate.
  2. Assemblaggio del sandwich:

    • Tosta leggermente le fette di pane integrale.
    • Spalma abbondantemente la crema di ceci su una fetta di pane.
    • Disponi uno strato di verdure grigliate sopra la crema di ceci.
    • Aggiungi fette di pomodoro e foglie di lattuga o spinaci freschi.
    • Concludi con l'altra fetta di pane.
  3. Servizio:

    • Taglia il sandwich a metà se preferisci e servilo subito.
    • Puoi accompagnare il sandwich con una porzione di insalata fresca o delle chips di verdure per un pasto completo.

Questo sandwich offre una combinazione di sapori e consistenze interessanti, con la crema di ceci che aggiunge un tocco cremoso e ricco di proteine. Le verdure grigliate contribuiscono al sapore affumicato e alle note di dolcezza. È un'opzione perfetta per un pasto leggero e nutriente, adatto sia ai vegani che a coloro che cercano alternative gustose.

Source by Silvia Michela Carrassi

Articles Similar / Ricette ...osa Crema