
Casa: Nuove Regole e Procedure Semplificate per Chi Utilizza i Contratti di Affitto a Canone Concordato
Firma dell'Accordo Territoriale per Canoni più Accessibili e Benefici Fiscali per Proprietari e Inquilini - Scopri le Zone e i Valori - Strumento di Simulazione Online - Milano Abitare: Assistenza Gratuita e Incentivi Extra
View 613
words 745 read in 3 minutes, 43 Seconds
Milano :Il nuovo accordo territoriale è stato sottoscritto oggi, portando vantaggi sia agli inquilini con canoni più bassi rispetto al mercato, sia ai proprietari con agevolazioni fiscali. Scopri tutto ciò che c'è da sapere sul canone concordato e le nuove regole! #affitto #canoneconcordato #MilanoAbitare
Canone Concordato
Il contratto a canone concordato (L. 431/98) è una soluzione vantaggiosa sia per gli inquilini che per i proprietari. Esso offre canoni calmierati agli inquilini, mantenendo al contempo il supporto ai proprietari attraverso agevolazioni fiscali. Queste agevolazioni includono la cedolare secca al 10%, riduzioni dell'IMU e dell'IRPEF, nonché dell'imposta di registro.
Nuove Regole Territoriali a Milano
Il 27 luglio 2023 è stato siglato un nuovo accordo locale per la città di Milano. La città è stata divisa in 5 zone omogenee, ognuna delle quali ha tre fasce con limiti massimi e minimi per il canone di affitto. Ogni zona e fascia vengono determinate in base alle caratteristiche dell'immobile e al punteggio ottenuto dal calcolo.
Canoni per le Singole Stanze
Una novità introdotta dal nuovo accordo riguarda le tariffe tipo per le singole stanze destinate agli studenti universitari. Queste tariffe si applicano a stanze con determinati requisiti, tra cui una dimensione minima di almeno 12mq e l'accesso libero alle parti comuni, come il soggiorno o la cucina.
Come Trovare la Tua Fascia di Canone
Per individuare la zona e la fascia in cui rientra il tuo immobile, consulta la mappa interattiva e le tabelle dei canoni presenti nell'Accordo Locale vigente. Inserisci l'indirizzo dell'appartamento tramite l'icona del Duomo e scopri la fascia di appartenenza.
Strumento di Simulazione Online
A breve sarà disponibile uno strumento di simulazione del calcolo del canone online. Nel frattempo, puoi rivolgerti alle associazioni firmatarie dell'Accordo locale per ricevere assistenza e comprendere quale fascia ti è stata assegnata.
Supporto Gratuito di Milano Abitare
Per maggiori informazioni e assistenza gratuita nella stipula di un contratto a canone concordato, puoi contattare Milano Abitare, l'agenzia per l'affitto accessibile. Il Comune di Milano ha creato questo progetto per incentivare, agevolare e tutelare la locazione a canone calmierato. I proprietari che aderiscono possono beneficiare di ulteriori incentivi economici messi a disposizione dal Comune di Milano.
Procedura Semplificata e Vantaggi Reali
Il nuovo accordo rappresenta un importante passo avanti per agevolare la stipula di contratti a canone concordato sia per gli inquilini che per i proprietari. La sinergia tra istituzioni, proprietari e rappresentanze sindacali dimostra un impegno concreto nel rendere più accessibile e sostenibile il mercato dell'affitto a Milano.
Riferimenti:
#AffittoConcordatoMilano #CanoneConcordato #AgevolazioniAffitto #ContrattoConcordato #NuoveRegoleAffitto #MilanoAbitare #TasseAffitto #AgevolazioniFiscali #ContrattoCalmierato #CasaMilano
Glossario Tecnico:
- Canone Concordato: Contratto di affitto che offre canoni calmierati agli inquilini e agevolazioni fiscali ai proprietari, stabilito attraverso un Accordo Locale tra rappresentanze di inquilini e proprietari.
- Cedolare Secca: Aliquota fiscale del 10% applicata ai canoni di affitto concordato, ridotta rispetto al 21% dei contratti a libero mercato.
- IMU (Imposta Municipale Propria): Imposta comunale che viene applicata agli immobili, con un'aliquota agevolata pari allo 0,73% per i contratti a canone concordato.
- IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): Imposta che viene ridotta del 30% sulla base imponibile per i proprietari che aderiscono al canone concordato.
- Immobile a Canone Concordato: Alloggio che rispetta le regole e i canoni concordati secondo l'Accordo Locale.
- Fascia di Canone: Livelli di canone concordato, suddivisi per zone omogenee e determinati in base alle caratteristiche dell'immobile.
- Accordo Locale: Intesa sottoscritta tra rappresentanti di inquilini e proprietari per stabilire i valori dei canoni concordati in relazione alle diverse zone della città.
- Mappa Interattiva: Strumento online per individuare la zona in cui si trova un immobile e verificare la fascia di canone concordato.
- Simulazione del Calcolo del Canone: Strumento online in fase di sviluppo per calcolare il canone di affitto concordato.
- Milano Abitare: Agenzia per l'affitto accessibile, progetto del Comune di Milano che fornisce assistenza gratuita per la stipula di contratti a canone concordato.
- Incentivi Economici: Contributi messi a disposizione dal Comune di Milano per promuovere e sostenere l'affitto accessibile a canone concordato.
- Zone Omogenee: Divisione del territorio di Milano in 5 aree omogenee per stabilire i canoni concordati.
- Canone Mensile Forfettario: Canone concordato per la locazione di una singola stanza, stabilito in modo forfettario per zone specifiche.
- Contratto a Canone Concordato: Tipo di contratto di affitto che offre condizioni favorevoli sia agli inquilini che ai proprietari, regolato dall'Accordo Locale.









