
Triennale Milano - Una Settimana di Arte, Design e Cultura da non Perdere - Gli appuntamenti dall'11 al 16 luglio
View 978
words 1.3K read in 6 minutes, 26 Seconds
La Triennale di Milano si prepara ad accogliere una settimana ricca di eventi dedicati all'arte contemporanea, al design, alla musica e tanto altro. Dal 11 al 16 luglio, l'istituzione presenterà una serie di appuntamenti che promettono di coinvolgere il pubblico con temi interessanti e proposte innovative. Ingresso libero previa registrazione per la maggior parte degli eventi, vi invitiamo a non perdere l'opportunità di partecipare a questa straordinaria programmazione.
11 luglio
19.00
Incontro | We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea
Un'interessante opportunità di approfondimento sull'arte contemporanea italiana arriva con il progetto "We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea". Il quarto appuntamento di questa serie vedrà la presenza di Damiano Gullì e Annika Pettini, che dialogheranno con Rachele Maistrello, Stefano Caimi, Daniele Costa e Sofia Silva. Un'occasione per esplorare i linguaggi sperimentali e la scena emergente indipendente. Ingresso libero previa registrazione su triennale.org.
21.00
Concerto | Club Zero. Il club dei quartieri della città. Lambrate
La serata di martedì 11 luglio sarà dedicata al quartiere di Lambrate, che si sta affermando come distretto artistico, del design e anche notturno. In collaborazione con Zero, il concerto proporrà un mix di musica, arti performative, cinema, architettura, arte, letteratura e illustrazione, per creare un vero e proprio "club dei quartieri" che presenterà il meglio delle realtà cittadine legate a Triennale e Zero. Ingresso libero previa registrazione su triennale.org.
12 luglio
10.00
Triennale Radio Show
Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. L'host della trasmissione sarà Damiano Gullì, curatore per l'arte contemporanea e i programmi pubblici della Triennale di Milano.
21.00
Proiezione | Unexpected Matches. Pardonne-moi, Olivier!
La terza proiezione del ciclo "Unexpected Matches" sarà un viaggio nell'immaginario musicale di Olivier Messiaen, compositore francese del XX secolo. La pellicola verrà sonorizzata da Økapi, un artista che ha reinterpretato la produzione musicale di Messiaen in un catalogo ornitologico suddiviso in tre movimenti. L'evento rappresenta un'interessante indagine sulla relazione tra immagine filmica e musica live. Ingresso libero previa registrazione su triennale.org.
13 luglio
11.30
Conferenza stampa | Premio italiano di Architettura
Si terrà la conferenza stampa della quarta edizione del Premio italiano di Architettura, un prestigioso riconoscimento promosso da Triennale e dal MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Durante l'evento saranno annunciati e premiati i vincitori delle diverse categorie. I progetti dei vincitori e dei finalisti saranno esposti in una mostra presso la Triennale di Milano dal 14 luglio al 24 settembre 2023.
18.00
Presentazione volume | La fonte nascosta. Un viaggio alle origini della coscienza
La Triennale ospiterà la presentazione del libro "La fonte nascosta. Un viaggio alle origini della coscienza" di Mark Solms, edito da Adelphi nel 2023. Dopo un saluto introduttivo del Presidente della Triennale Milano, Stefano Boeri, si susseguiranno gli interventi dell'autore e di altri esperti del settore. La presentazione sarà seguita da una sessione di firmacopie con l'autore.
18.30
Visita guidata | Museo del Design Italiano
La Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta una selezione di oggetti che attraversano cento anni di storia, includendo pezzi provenienti dalle collezioni dell'istituzione e da importanti collezioni private. L'ingresso è a pagamento e richiede l'iscrizione anticipata.
19.30
Incontro | Sport e musica nell'era della performance. Rivoluzione eSport: da reale a virtuale
Il secondo appuntamento del ciclo di incontri a cura di Carlo Pastore e Frank Piantanida si concentrerà sugli eSport e sulle competizioni di videogiochi. Si discuterà della rivoluzione che queste iniziative hanno portato nel concetto di performance sportiva e di intrattenimento, coinvolgendo pubblici sempre più vasti e trasversali. Durante l'incontro interverranno esperti del settore e si concluderà con un dj set di DJ 2P. Ingresso libero previa registrazione su triennale.org.
14 luglio
18.30
Visita guidata | Home Sweet Home
La mostra "Home Sweet Home" propone una riflessione sull'idea di casa e di abitare, temi centrali nella ricerca della Triennale. La visita guidata permetterà di scoprire la storia dell'istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali, fino ad arrivare alle espressioni contemporanee legate a questi argomenti. L'ingresso è a pagamento e richiede l'iscrizione anticipata.
18.30
Presentazione volume | Aperçues
La presentazione del libro "Aperçues" si terrà in occasione della mostra personale dell'artista Nina Carini, presentata nella Basilica di San Celso a Milano. Il libro accompagna il progetto artistico dell'artista, esplorando la dimensione delle immagini intraviste e lasciando spazio a emozioni e pensieri. Durante l'evento, interverranno la curatrice Angela Madesani, il filosofo Davide Dal Sasso e la curatrice Irene Sofia Comi.
15 luglio
12.00
**Visita guidata | Museo del Design Italiano (Inglese)
Una visita guidata in lingua inglese al Museo del Design Italiano. Un'occasione per scoprire la nuova selezione di oggetti e l'allestimento che attraversa un secolo di storia della Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra le sue collezioni e prestiti da importanti collezioni private. L'ingresso è a pagamento e richiede l'iscrizione anticipata.
18.30
Visita guidata | Siamo Foresta
La mostra "Siamo Foresta", realizzata in collaborazione con la Fondation Cartier pour l'art contemporain, esplora la foresta come simbolo di un mondo possibile al di là del nostro antropocentrismo. L'esposizione presenta una visione estetica e politica della foresta come un multiverso egualitario di popoli viventi. Partecipate a questa visita guidata per approfondire questo affascinante tema. L'ingresso è a pagamento e richiede l'iscrizione anticipata.
19.30
Concerto | Le Cannibale in Triennale: Ivreatronic (all night long)
In collaborazione con Le Cannibale, la Triennale di Milano ospita Ivreatronic, un collettivo musicale composto da Cosmo, Enea Pascal, Foresta e Leonar. Per l'occasione, proporranno un dj set "all night long" che spazierà tra melodie downtempo, elettronica sperimentale e techno. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della musica elettronica. Concerto a pagamento, maggiori informazioni su triennale.org.
16 luglio
12.00
Visita guidata | Siamo Foresta
Visita guidata in lingua inglese alla mostra "Siamo Foresta". Un'opportunità per esplorare il concetto di foresta come un multiverso di popoli viventi e per riflettere sull'allegoria di un mondo possibile al di là del nostro antropocentrismo. L'ingresso è a pagamento e richiede l'iscrizione anticipata.
18.30
Visita guidata | Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell'arte povera
Questa visita guidata vi condurrà alla scoperta della mostra "Reversing the Eye", che indaga il rapporto tra l'arte povera e i linguaggi della fotografia, del cinema e del video. Attraverso oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, l'esposizione offre uno sguardo sulle avanguardie presenti in Italia negli anni Sessanta e Settanta. L'ingresso è a pagamento e richiede l'iscrizione anticipata.
Vi ricordiamo che tutti gli appuntamenti, salvo diversamente specificato, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa ricca programmazione artistica e culturale offerta dalla Triennale di Milano.
Temi trattati:
- Arte contemporanea italiana
- Design
- Musica
- Fotografia
- Architettura
- eSports
- Cinema
- Video giochi
- Letteratura
- Illustrazione
- Casa e abitare
- Coscienza
- Performance sportiva
- Multiverso della foresta
- Arte povera
Glossario tecnico:
- Arte contemporanea: Espressioni artistiche sviluppate in epoche recenti, spesso caratterizzate da approcci innovativi e sperimentali.
- Design: Disciplina che si occupa della progettazione e creazione di oggetti, spazi e soluzioni funzionali ed esteticamente gradevoli.
- Musica: Arte e forma espressiva basata su suoni e ritmi organizzati.
- Architettura: Disciplina che si occupa della progettazione e costruzione di edifici e spazi.
- Cinema: L'arte e la tecnica di creare e proiettare film.
- Fotografia: L'arte di catturare immagini attraverso l'uso di una fotocamera.
- eSports: Competizioni di videogiochi a livello agonistico e professionistico.
- Video giochi: Giochi elettronici che coinvolgono l'interazione del giocatore attraverso dispositivi digitali.
- Letteratura: Forma di espressione artistica che utilizza il linguaggio scritto per comunicare idee, storie e emozioni.
- Casa e abitare: Concetto legato alla dimora e all'esperienza dell'abitare uno spazio.
- Coscienza: La capacità di essere consapevoli di sé stessi e dell'ambiente circostante.
- Performance sportiva: Prestazione atletica che richiede abilità, talento e impegno.
- Multiverso della foresta: Concetto che rappresenta la foresta come un mondo complesso e interconnesso di diverse forme di vita.
- Arte povera: Movimento artistico degli anni '60 e '70 che utilizzava materiali semplici e quotidiani per esplorare temi sociali e politici.
#TriennaleMilano #ArteContemporanea #Design #Musica #Fotografia #Architettura #eSports #Cinema #Videogiochi #Letteratura #Illustrazione #Casa #Abitare #Coscienza #PerformanceSportiva #Foresta #ArtePovera









