
Notti Magiche a Campo 2023 - 29° Edizione 9-13 agosto 2023 Campo di Brenzone (VR)
View 594
words 966 read in 4 minutes, 49 Seconds
Musica dal vivo in attesa di… messaggi dallo spazio: queste sono le Notti Magiche a Campo, la cui edizione 2023 segna un deciso rinnovamento rispetto alla ormai lunga storia della manifestazione che si tiene a Campo di Brenzone sul Garda (VR), in uno dei tratti più suggestivi del lago di Garda.
Nate nel 1994 come passeggiate notturne "a vedere le stelle", in concomitanza con il fenomeno delle stelle cadenti di San Lorenzo, le Notti Magiche a Campo si sono poi trasformate in una manifestazione musicale brillante e concisa (due serate) come il fenomeno astrologico che la ispira. L'edizione 2023 si svilupperà per la prima volta come un vero e proprio festival, con una durata estesa a 5 giorni (dal 9 al 13 agosto sempre al Campo Teatro degli Ulivi, con nomi di spicco del cantautorato nazionale come Renzo Rubino e Davide Van De Sfroos).
Rinnovandosi, Notti Magiche a Campo conserva comunque la sua identità basata sulla forte relazione tra musica (con una doppia anima, tra canzone d'autore e musica classica) e paesaggio: un antico borgo medioevale semi abbandonato (che quest'anno compie 1000 anni dalle prime testimonianze cartacee che ne dimostrano l'esistenza: uno dei più antichi insediamenti nella zona del Garda) raggiungibile solo a piedi, con il palcoscenico posizionato in un uliveto secolare e il pubblico seduto o sdraiato sull'erba, con le orecchie rivolte alla musica e gli occhi al cielo. Una 'ricetta' che lo rende uno degli appuntamenti estivi più emozionanti e seguiti del territorio gardesano.
Notti Magiche a Campo è organizzato da CTG Brenzone e Campo Teatro degli Ulivi, in collaborazione con il Comune di Brenzone sul Garda e l'Associazione Pro Loco per Brenzone.
La musica di Notti Magiche a Campo 2023 si riassume in tre parole: cantautorale, esotica, vintage.
Cantautorali saranno i due appuntamento di spicco del festival. L'inaugurazione, il 9 agosto, sarà affidata al cantante e pianista Renzo Rubino, che rivisita il suo repertorio in una chiave popolare e felliniana, con arrangiamenti per banda curati da Mauro Ottolini. La concentrata dimensione cantautorale sfocia così in un insieme sonoro vasto, dai timbri unici e antichi, quelli delle bande di paese.
Un altro punto di riferimento qualitativo della canzone d'autore italiana è Davide Van De Sfroos, che sarà a Campo di Brenzone il 12 agosto. In attesa dell'uscita del suo nuovo disco di inediti (previsto per l'autunno), Van De Sfroos prepara il terreno con un nuovo tour nazionale, "Live Estate 2023", nella cui scaletta trovano spazio brani del precedente disco Maader Folk oltre ai successi della sua carriera, comprese alcune canzoni che mancavano da parecchio tempo nel suo repertorio live.
Si vira invece sull'esotismo sonoro, con una forte carica vintage, il 10 agosto con l'Orchestra Ottovolante del trombonista Mauro Ottolini, per l'occasione sul palco assieme ai ballerini di Gardadanze Studio. Lo spettacolo "The King of Mambo" promette una scorribanda tra i ritmi di mambo, swing, rumba, cha cha cha tipici delle orchestre da ballo degli anni Cinquanta.
Ancora sonorità che vengono da lontano l'11 agosto con il trio composto dalla cantante brasiliana Silvania Dos Santos, dal chitarrista Giancarlo Bianchetti e il fisarmonicista e pianista Ivan Tibolla. La formazione esplora le composizioni dei grandi autori della MPB (música popular brasileira): un viaggio temporale che parte dagli albori del genere, passa poi alla bossa nova (Tom Jobim, João Gilberto, Baden Powell) per arrivare ai suoi protagonisti dagli anni Settanta in poi (Chico Buarque, Caetano Veloso, Gilberto Gil).
Il finale di Notti Magiche a Campo 2023 sarà con le sonorità classiche dell'Arena di Verona Brass Quintet. La mattina di domenica 13 agosto, la formazione cameristica emanazione dell'Orchestra dell'Arena di Verona eseguirà un repertorio che spazia dal Cinquecento fino alla musica contemporanea e comprende anche brani appositamente commissionati a nomi illustri del panorama musicale italiano.
PROGRAMMA:
- Mercoledì 9 agosto: RENZO RUBINO & LA SBANDA - "Canzoni da Saltare"
- Giovedì 10 agosto: MAURO OTTOLINI & ORCHESTRA OTTOVOLANTE with GARDADANZE STUDIO - "The King of Mambo"
- Venerdì 11 agosto: SILVANIA DOS SANTOS, GIANCARLO BIANCHETTI & IVAN TIBOLLA TRIO
- Sabato 12 agosto: DAVIDE VAN DE SFROOS - "Live Estate 2023"
- Domenica 13 agosto: ARENA DI VERONA BRASS QUINTET
Per informazioni e prevendite, contattare l'I.A.T. di Porto di Brenzone sul Garda al numero 045 7420076 o tramite email: info@brenzone.it . Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.ctgbrenzone.org e sulla pagina Facebook "Notti Magiche a Campo" e "Campo Teatro degli Ulivi".
Biglietti:
- 9 agosto, Renzo Rubino: posto unico 15 euro
- 10 agosto, Mauro Ottolini & Orchestra Ottovolante: posto unico 10 euro
- 11 agosto, Dos Santos-Bianchetti-Tibolla: posto unico 10 euro
- 12 agosto, Davide Van De Sfroos: posto unico 20 euro
- 13 agosto, Arena di Verona Brass Quintet: posto unico 10 euro
#NottiMagicheACampo #MusicaDalVivo #FestivalEstivo #CantautoriItaliani #EsotismoSonoro #Vintage
Glossario tecnico:
- Cantautorato: Genere musicale che si riferisce ai cantautori, artisti che compongono e interpretano le proprie canzoni.
- Manifestazione musicale: Evento dedicato alla musica, solitamente con esibizioni dal vivo.
- Fenomeno astrologico: Evento celeste legato all'astronomia e all'astrologia, come ad esempio le stelle cadenti di San Lorenzo.
- Borgo medioevale: Un insediamento urbano di epoca medievale, caratterizzato da edifici e strade tipiche di quell'epoca.
- Repertorio: L'insieme delle opere o dei brani musicali che un artista è in grado di eseguire.
- Arrangiamenti: Adattamenti o modifiche apportate a un brano musicale per adattarlo a un determinato stile o interpretazione.
- MPB: Acronimo di "música popular brasileira", genere musicale popolare in Brasile che incorpora diversi stili e influenze.
- Bossa Nova: Genere musicale brasiliano nato negli anni '50 che combina elementi di samba e jazz.
- Orchestra Ottovolante: Un'orchestra guidata dal trombonista Mauro Ottolini.
- Arena di Verona Brass Quintet: Una formazione cameristica di ottoni legata all'Orchestra dell'Arena di Verona.
- I.A.T.: Acronimo di "Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica", un servizio che fornisce informazioni turistiche.
- Prevendite: Vendita anticipata di biglietti per un evento o uno spettacolo.
- Posto unico: Indica che non sono previsti posti numerati e che si può scegliere liberamente il posto all'interno della location.
- Mulattiera: Un sentiero stretto e accidentato tipico delle zone montane o collinari.









