Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-10 15:21:23
Lunedì 15:32:08
Luglio 10 2023

Il Consiglio Europeo adotta un nuovo regolamento relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie

View 521

words 849 read in 4 minutes, 14 Seconds

Il Consiglio Europeo ha preso oggi una decisione di fondamentale importanza per l'ambiente e l'industria europea. È stato adottato un nuovo regolamento che mira a rafforzare le norme di sostenibilità per le batterie e i rifiuti di batterie, disciplinando l'intero ciclo di vita di questi dispositivi cruciali per la transizione verso una mobilità a zero emissioni.

L'adozione di questo regolamento è un passo avanti nella lotta al cambiamento climatico e nell'implementazione di un'economia circolare. Le batterie svolgono un ruolo chiave nel processo di decarbonizzazione e nello sviluppo di modi di trasporto sostenibili. Allo stesso tempo, al termine del loro ciclo di vita, le batterie contengono una quantità significativa di risorse preziose che dovrebbero essere riutilizzate invece di dipendere dall'approvvigionamento da paesi terzi.

La Ministra spagnola della Transizione Ecologica, Teresa Ribera, ha sottolineato l'importanza di queste nuove norme per la competitività dell'industria europea e per garantire che le nuove batterie siano sostenibili e contribuiscano alla transizione verde. Le nuove norme promuoveranno un'economia circolare, disciplinando le batterie in ogni fase del loro ciclo di vita.

Il regolamento approvato si applicherà a tutte le batterie, comprese quelle portatili, per veicoli elettrici, industriali, per l'avviamento, l'illuminazione e l'accensione (SLI), nonché per mezzi di trasporto leggeri come biciclette elettriche, ciclomotori elettrici e monopattini elettrici.

Tra le principali disposizioni del regolamento, vi sono obiettivi ambiziosi per la raccolta dei rifiuti di batterie. I produttori dovranno raggiungere una percentuale di raccolta del 63% entro la fine del 2027 e del 73% entro la fine del 2030 per le batterie portatili. Inoltre, è stato stabilito un obiettivo specifico del 51% entro la fine del 2028 e del 61% entro la fine del 2031 per la raccolta dei rifiuti di batterie per mezzi di trasporto leggeri.

Il regolamento promuove anche il recupero dei materiali dalle batterie, fissando obiettivi del 50% per il litio entro la fine del 2027 e dell'80% entro la fine del 2031. Inoltre, introduce livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato per diverse tipologie di batterie, come le batterie industriali, le batterie per autoveicoli e le batterie per veicoli elettrici.

Un aspetto importante per i consumatori è che entro il 2027 le batterie portatili incorporate negli apparecchi dovranno essere rimovibili e sostituibili dall'utilizzatore finale. Ciò fornirà maggiore flessibilità e facilità nell'utilizzo e nella manutenzione dei dispositivi. Inoltre, le batterie per mezzi di trasporto leggeri dovranno essere sostituibili da operatori professionali indipendenti.

Il regolamento mira anche a garantire una concorrenza più equa e a migliorare il funzionamento del mercato interno delle batterie. Saranno introdotti criteri di prestazione, durabilità e sicurezza, oltre a restrizioni per le sostanze pericolose come mercurio, cadmio e piombo. Saranno fornite informazioni obbligatorie sull'impronta di carbonio delle batterie e saranno introdotte prescrizioni in materia di etichettatura e informazione.

Con l'adozione di questo nuovo regolamento, si prevede di ridurre l'impatto ambientale e sociale dell'intero ciclo di vita delle batterie. Saranno applicate norme rigorose di dovere di diligenza per gli operatori che dovranno verificare la provenienza delle materie prime utilizzate per le batterie. Tuttavia, è prevista un'esenzione per le PMI al fine di agevolare il rispetto delle norme.

Questa importante decisione del Consiglio Europeo segna un passo significativo verso la creazione di un'economia circolare nel settore delle batterie. Il regolamento, che sostituirà l'attuale direttiva sulle batterie del 2006, contribuirà a gestire in modo più sostenibile i rifiuti di batterie e a promuovere l'innovazione e la competitività dell'industria europea.

La firma del regolamento da parte del Consiglio e del Parlamento europeo è ora l'ultimo passo prima che entri in vigore, previsto entro 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Questo rappresenta un importante traguardo nell'impegno dell'Unione Europea verso la sostenibilità ambientale e la transizione verso una mobilità a basse o zero emissioni.

#batterie #riciclaggio #sostenibilità #mobilitàelettrica #economiacircolare #UnioneEuropea #Batteries #Recycling #Sustainability #ElectricMobility #CircularEconomy #EuropeanUnion

Glossario tecnico:

  • Batterie: Dispositivi che immagazzinano energia chimica e la rilasciano sotto forma di energia elettrica.
  • Rifiuti di batterie: Batterie che hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita e devono essere smaltite o riciclate correttamente.
  • Economia circolare: Modello economico che mira a ridurre l'utilizzo delle risorse e a massimizzare il riutilizzo, il riciclo e il recupero dei materiali.
  • Obiettivi di raccolta: Percentuali prefissate da raggiungere per la raccolta dei rifiuti di batterie, al fine di promuovere il riciclaggio e il recupero delle materie prime.
  • Recupero dei materiali: Processo di estrazione e recupero di materiali preziosi, come il litio, dalle batterie esauste per riutilizzarli nella produzione di nuove batterie.
  • Contenuto riciclato: Percentuale di materiali provenienti da processi di riciclaggio utilizzati nella produzione di nuove batterie.
  • Batterie portatili: Batterie utilizzate in dispositivi elettronici portatili come telefoni cellulari, tablet, laptop, ecc.
  • Batterie per veicoli elettrici: Batterie utilizzate per alimentare veicoli elettrici.
  • Batterie industriali: Batterie utilizzate in ambito industriale per scopi diversi.
  • Batterie per avviamento, illuminazione e accensione (SLI): Batterie utilizzate principalmente in veicoli e macchinari per avviamento, illuminazione e accensione.
  • Efficienza del riciclaggio: Percentuale dei materiali di una batteria che può essere recuperata e riciclata.
  • Dovere di diligenza: Obbligo per gli operatori di verificare la provenienza delle materie prime utilizzate nelle batterie, al fine di promuovere la sostenibilità e l'etica nella catena di approvvigionamento.
  • PMI: Piccole e Medie Imprese.

Source by Redazione

Articles Similar / Il Consi... batterie