Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-05-16 17:05:46
Martedì 17:44:07
Maggio 16 2023

Antiriciclaggio: norme del Consiglio dell'UE renderanno tracciabili i trasferimenti di criptovalute

View 573

words 699 read in 3 minutes, 29 Seconds

L'Unione Europea sta adottando misure per rendere più difficile ai criminali aggirare le norme antiriciclaggio attraverso l'uso di criptovalute. Oggi, il Consiglio dell'UE ha approvato norme aggiornate sulle informazioni che devono accompagnare i trasferimenti di fondi, estendendo l'applicazione di tali norme anche ai trasferimenti di criptovalute. Ciò garantirà una maggiore trasparenza finanziaria negli scambi di cripto-asset e fornirà all'UE un quadro solido in conformità agli standard internazionali più rigorosi riguardanti gli scambi di cripto-asset, al fine di evitare che queste monete virtuali vengano utilizzate per scopi criminali.

Secondo Elisabeth Svantesson, ministro delle finanze della Svezia, "La decisione odierna è una cattiva notizia per coloro che hanno abusato delle criptovalute per attività illegali, per eludere le sanzioni dell'UE o per finanziare il terrorismo e la guerra. Farlo non sarà più possibile in Europa senza esporsi: si tratta di un importante passo avanti nella lotta al riciclaggio di denaro".

Elisabeth Svantesson, ministra delle Finanze della Svezia: "La decisione odierna è una pessima notizia per chi ha usato impropriamente le cripto-attività per le proprie attività illegali, allo scopo di eludere le sanzioni dell'UE o di finanziare il terrorismo e la guerra. In Europa non sarà più possibile fare tutto ciò senza essere scoperti: si tratta di un importante passo avanti nella lotta al riciclaggio."

Le nuove regole stabiliscono che i fornitori di servizi di criptovalute sono obbligati a raccogliere e rendere accessibili determinate informazioni sul mittente e sul beneficiario dei trasferimenti di criptovalute che effettuano, indipendentemente dalla quantità di criptovalute coinvolte nella transazione. Questo garantirà la tracciabilità dei trasferimenti di cripto-asset, consentendo un migliore monitoraggio delle transazioni sospette e la loro prevenzione.

Le nuove misure sono parte di un pacchetto di proposte legislative presentate dalla Commissione Europea il 20 luglio 2021, volte a rafforzare le norme dell'UE in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Il pacchetto include anche una proposta per la creazione di una nuova autorità dell'UE dedicata alla lotta contro il riciclaggio di denaro.

Il Consiglio dell'UE ha concordato la sua posizione sulla proposta di trasferimento di fondi il 1° dicembre 2021. I negoziati a tre bandi (trilogo) sono iniziati il 28 aprile 2022 e si sono conclusi con un accordo provvisorio il 29 giugno dello stesso anno. L'adozione formale odierna rappresenta l'ultima fase del processo legislativo.

Per ulteriori informazioni:

Regolamento sulle informazioni che accompagnano i trasferimenti di fondi e alcune cripto-attività (rifusione)

Antiriciclaggio: accordo provvisorio raggiunto sulla trasparenza dei trasferimenti di criptovalute (comunicato stampa, 29 giugno 2022)

Lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (informazioni generali)

Glossario tecnico:

  • AML/CFT: Acronimo che sta per Anti-Money Laundering/Combating the Financing of Terrorism (Antiriciclaggio/Contrasto al finanziamento del terrorismo), sono le misure e le procedure adottate dalle autorità finanziarie e dalle istituzioni per prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
  • Autorità dell'UE per combattere il riciclaggio di denaro: L'autorità proposta dall'UE per combattere il riciclaggio di denaro dovrebbe rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri dell'UE per prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
  • Commissione europea: l'organo esecutivo dell'Unione europea, responsabile di presentare proposte legislative e di attuare le decisioni dell'UE.
  • Consiglio dell'UE: l'organo legislativo dell'Unione europea composto dai rappresentanti dei governi degli Stati membri dell'UE, responsabile di adottare le leggi dell'UE, di coordinare le politiche dell'UE e di firmare accordi internazionali a nome dell'UE.
  • Cripto-asset: anche noto come criptovalute, sono rappresentazioni digitali di valore basate su crittografia, utilizzate come mezzo di scambio.
  • Pacchetto di proposte legislative: si riferisce a un insieme di proposte legislative presentate dalla Commissione europea, che mirano a rafforzare le norme dell'UE in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
  • Regolamento: un atto legislativo dell'UE che è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell'UE senza necessità di ulteriore attuazione nazionale.
  • Trattativa del trilogo: processo negoziale che coinvolge la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE per raggiungere un accordo sul testo definitivo di una proposta legislativa.
  • Unione europea (UE): un'organizzazione politica ed economica che comprende 27 Stati membri europei e che ha lo scopo di promuovere la pace, la sicurezza e la prosperità in Europa.

#AntiriciclaggioUE #Criptoasset #AML/CFT #CommissioneEuropea #Consigliodell'UE #Regolamento #Trattativadeltrilogo #Autoritàdell'UEpercombattereilriciclaggiodidenaro

Source by Redazione

Articles Similar / Antirici...ptovalute