
Andrea Pennacchi in “Pojana e i suoi fratelli” - Una storia di verità e falsità mescolate
Mercoledì 28 giugno, ore 21.00 - Teatro Boxer
View 753
words 588 read in 2 minutes, 56 Seconds
Il noto attore Andrea Pennacchi arriva sul palco del Teatro Boxer con il suo spettacolo "Pojana e i suoi fratelli". Un'opera teatrale che porta alla luce le storie del nordest italiano, un territorio spesso misconosciuto al di fuori dei confini della neonata Padania. L'attore, noto ai telespettatori del programma televisivo "Propaganda Live", ha creato il personaggio di Pojana per raccontare al resto della nazione le vicende e gli stereotipi che circondano questa parte del paese.
L'opera prende il nome dai fratelli maggiori di Pojana: Edo, il security; Tonon, il derattizzatore; Alvise, il nero e altri ancora. Questi personaggi sono stati creati dall'artista nel 2014 e rappresentano i vari aspetti della società veneta. Franco Ford, soprannominato Pojana, invece, era il ricco padroncino di un adattamento delle "Allegre comari di Windsor" ambientato in Veneto. Con le sue fissazioni sulle armi, il denaro, le tasse e il colore della pelle, Pojana incarna una figura complessa e ambigua.
Il personaggio di Pojana è stato portato sul palco da "Propaganda Live", un popolare programma televisivo italiano. Qui, l'attore si è rivelato nella sua interezza, un demone piccolo ma saggio, che utilizza la verità per i suoi fini e trova divertente ciò che non lo è. Questo personaggio è un riflesso di ognuno di noi, un modo per esplorare gli aspetti nascosti della nostra società.
Purtroppo, nel corso del tempo, i veneti sono diventati i "cattivi" agli occhi del resto del paese. Vengono spesso raffigurati come evasori fiscali, razzisti e ottusi. Questo stereotipo ha preso il posto dell'immagine dei veneti come bravi provinciali, lavoratori e un po' ingenui, che migravano verso Roma in cerca di lavoro. Questa trasformazione è stata rapida e ha portato l'ignoranza a diventare il denominatore comune di questi pregiudizi.
Ma dietro questa trasformazione si nasconde un enigma che si risolve in un racconto. Da maschere goldoniane a specchio di un'intera società, i personaggi di Pojana e dei suoi fratelli rappresentano una promozione, una rappresentazione più ampia della realtà.
Lo spettacolo di Andrea Pennacchi è stato accolto con grande successo a Napoli, dove l'attore è stato premiato con il Nastro D'argento come "Miglior attore non protagonista" nella sezione Grandi Serie 2023 per la sua straordinaria interpretazione in "Tutto chiede salvezza" su Netflix. Questo riconoscimento sottolinea la bravura e il talento di Pennacchi nel portare vita ai personaggi che interpreta.
L'appuntamento con "Pojana e i suoi fratelli" è fissato per mercoledì 28 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Boxer. I biglietti per il primo settore sono disponibili al prezzo di €25,00 più prevendita. Non perdete l'opportunità di assistere a uno spettacolo che vi farà riflettere sulla complessità e le contraddizioni della nostra società.
ANDREA PENNACCHI “Pojana e i suoi fratelli” - Mercoledì 28 giugno 2023 - Festival Villa Arconati
Glossario tecnico:
- Security: addetto alla sicurezza.
- Derattizzatore: professionista specializzato nella lotta ai topi e ai ratti.
- Nero: termine che fa riferimento al colore della pelle, ma utilizzato anche come termine dispregiativo per indicare persone di origine africana.
- Propaganda Live: programma televisivo italiano che affronta temi di attualità e politica in modo satirico.
- Nastro D'argento: premio cinematografico italiano assegnato dalla critica.
- Netflix: piattaforma di streaming online che offre una vasta selezione di film, serie TV e documentari.
- Teatro Boxer: teatro dove si terrà lo spettacolo di Andrea Pennacchi.
Temi trattati:
- Le storie del nordest italiano
- Gli stereotipi sui veneti
- La rappresentazione teatrale come strumento per esplorare la società
- Il successo di Andrea Pennacchi come attore
- Il premio Nastro D'argento
- L'importanza della riflessione sulla complessità sociale
#PojanaEISuoiFratelli #TeatroBoxer #AndreaPennacchi #NordestItaliano #StereotipiVeneti #SocietàComplessa #RiflessioniSociali









