Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-19 00:38:28
Lunedì 00:51:29
Giugno 19 2023

Bologna Portici Festival: Una Grande Celebrazione dell'Arte e della Cultura Urbana

View 496

words 925 read in 4 minutes, 37 Seconds

Bologna si prepara ad accogliere il primo Bologna Portici Festival, un evento che celebra i Portici di Bologna, riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Dal 13 al 18 giugno, la città si trasformerà in un palcoscenico vivace e dinamico, con più di 60 eventi che si terranno in quattro luoghi emblematici: Piazza Maggiore, il Quadriportico di Santa Maria dei Servi, Piazza della Pace e il moderno Portico del Treno della Barca.

Bologna Portici Festival riunisce una varietà di discipline artistiche, dalla musica alla danza, dal teatro ai concerti, offrendo una festa urbana unica nel suo genere. Il programma comprende performance site specific, spettacoli di danza contemporanea, concerti musicali e tanto altro, mettendo in risalto sia la sperimentazione artistica che la riscoperta delle tradizioni locali.

Uno dei principali luoghi degli eventi è Piazza Maggiore, dove il palcoscenico sarà animato dalla musica di altissimo livello. L'Orchestra Senzaspine aprirà il festival il 13 giugno con "E buio fu", un'opera contemporanea che fonde musica classica, elettronica e parole per raccontare la storia di Bologna e dei suoi portici. Seguiranno serate dedicate alla recitazione, al canto e alla danza, con il Concerto per i Portici della Bernstein School of Musical Theatre il 14 giugno e il Gran Galà del Festival Europeo dei Cori LGBTQ+ Various Voices il 16 giugno. La serata di chiusura, il 18 giugno, sarà dedicata all'anteprima del Festival Respighi Bologna, con il concerto dell'Orchestra del Conservatorio "G.B. Martini", diretta da Oksana Lyniv, che eseguirà la Sinfonia n. 3 di Beethoven.

Piazza della Pace diventerà un nuovo centro di attrazione durante il festival, offrendo una serie di eventi che coinvolgeranno attivamente il pubblico. Paolo Nori, scrittore e traduttore di fama, aprirà la serata inaugurale con il suo monologo "I portici", in cui descriverà il suo personale punto di vista su questi luoghi iconici. Inoltre, il progetto "Filuzzi in Piazza" celebrerà la tradizione locale del liscio alla bolognese con tre serate di musica e ballo.

Il Complesso Monumentale della Certosa sarà il palcoscenico di suggestive visite guidate, spettacoli serali e performance artistiche. Uno dei momenti clou sarà lo spettacolo "Un'Altra Aida" di Persephone, che darà voce alle diverse interpretazioni del personaggio di Aida. Inoltre, il funambolo Andrea Loreni si esibirà in uno spettacolo acrobatico sospeso nel cielo intitolato "Camminare nel cielo". Infine, "Crowded Bodies" sarà uno spettacolo di danza che coinvolgerà la comunità bolognese,.

Quadriportico di Santa Maria dei Servi:

  • "Porticus" - Un viaggio nel tempo

    • Data: 5 luglio 2023
    • Descrizione: Uno spettacolo multimediale che utilizza proiezioni, luci e suoni per raccontare la storia dei portici di Bologna e il loro ruolo nella vita quotidiana della città.
    • Hashtag: #Porticus #BolognaPorticiFestival
  • Concerto di Musica Antica

    • Data: 8 luglio 2023
    • Descrizione: Un concerto di musica antica eseguito da un ensemble specializzato che ripercorre le melodie del passato attraverso strumenti originali dell'epoca.
    • Hashtag: #MusicaAntica #BolognaPorticiFestival

Piazza della Pace:

  • Serate di Musica e Ballo

    • Date: 12, 19 e 26 luglio 2023
    • Descrizione: Tre serate dedicate alla musica e al ballo, con orchestre che eseguiranno brani tradizionali del liscio alla bolognese, invitando il pubblico a ballare e partecipare attivamente all'evento.
    • Hashtag: #MusicaEBallo #BolognaPorticiFestival
  • Spettacolo di Monologo

    • Data: 15 luglio 2023
    • Descrizione: Paolo Nori, scrittore e traduttore di fama, presenterà un monologo intitolato "I portici", in cui condividerà la sua prospettiva personale su questi luoghi iconici.
    • Hashtag: #Monologo #BolognaPorticiFestival

Portico del Treno della Barca:

  • "Portici in Movimento"
    • Data: 22 luglio 2023
    • Descrizione: Uno spettacolo di danza contemporanea che si svolge all'interno del moderno Portico del Treno della Barca, esplorando i temi dell'urbanizzazione e della connessione tra passato e presente attraverso il linguaggio del movimento.
    • Hashtag: #DanzaContemporanea #BolognaPorticiFestival

Portico di San Luca:

  • Mostra Fotografica

    • Date: 4-18 luglio 2023
    • Descrizione: Una mostra che espone fotografie che catturano l'essenza e la bellezza del celebre Portico di San Luca, simbolo indiscusso di Bologna.
    • Hashtag: #MostraFotografica #BolognaPorticiFestival
  • Concerto Corale

    • Data: 11 luglio 2023
    • Descrizione: Un concerto corale che si terrà all'interno del portico, con cori provenienti da diverse parti della città che eseguiranno un repertorio di brani classici e contemporanei.
    • Hashtag: #ConcertoCorale #BolognaPorticiFestival

Portico del Pavaglione:

  • Spettacolo Teatrale

    • Data: 20 luglio 2023
    • Descrizione: Una rappresentazione teatrale che si svolgerà sotto il suggestivo Portico del Pavaglione, portando in scena una storia legata ai portici di Bologna e al loro ruolo nella vita della città.
    • Hashtag: #SpettacoloTeatrale #BolognaPorticiFestival
  • Proiezioni di Cortometraggi

    • Date: 6-15 luglio 2023
    • Descrizione: Verranno proiettati una serie di cortometraggi che esplorano i portici di Bologna da diverse prospettive, offrendo uno sguardo unico sulla loro importanza culturale ed architettonica.
    • Hashtag: #Cortometraggi #BolognaPorticiFestival

Glossario tecnico:

  • Danza contemporanea: Genere di danza che si sviluppa nel XX secolo, caratterizzato dall'utilizzo di movimenti non convenzionali e sperimentali.

  • Musica Antica: Genere musicale che si riferisce alla musica composta tra il Medioevo e il periodo barocco.

  • Liscio alla bolognese: Stile di ballo tipico della regione di Bologna, caratterizzato da passi e movimenti specifici.

  • Monologo: Forma di rappresentazione teatrale in cui un attore parla da solo, rivolgendosi direttamente al pubblico.

  • Mostra Fotografica: Esposizione di fotografie che raccontano una storia o presentano un tema specifico.

  • Orchestra: Gruppo di musicisti che suonano insieme strumenti orchestrali per eseguire composizioni musicali.

  • Portico: Struttura architettonica coperta, spesso costituita da una serie di archi, che si estende lungo il fronte di edifici o su piazze.

  • Repertorio: Insieme di opere musicali che un musicista o un gruppo esegue o è in grado di eseguire.

  • Spettacolo Teatrale: Rappresentazione scenica di una storia o di un testo teatrale, con attori che interpretano i personaggi.

  • Cortometraggio: Film di breve durata, solitamente inferiore ai 30 minuti, che racconta una storia o presenta un'idea in modo conciso.

Temi trattati durante il festival:

  • Storia e importanza dei portici di Bologna nella vita cittadina
  • Musica tradizionale e danze locali
  • Esplorazione artistica e culturale dei portici attraverso spettacoli, mostre e proiezioni
  • Connessione tra passato e presente attraverso le diverse discipline artistiche

Source by Redazione

Articles Similar / Bologna ...ra Urbana