Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-12 19:21:57
Lunedì 19:31:58
Giugno 12 2023

15 giugno: L’utilizzo della blockchain e degli smart contract nel settore industriale dell’agri-food

Alle 9 il convegno al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali

View 904

words 524 read in 2 minutes, 37 Seconds

Parma, Italia - Si terrà giovedì 15 giugno, presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Parma, un importante convegno dal titolo "L’utilizzo della blockchain e degli smart contract nel settore industriale dell’agri-food". L'evento, che avrà luogo nell'Aula K15 del Polo didattico di via Kennedy, rappresenta un'occasione di approfondimento sulle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il settore agroalimentare.

Il convegno inizierà alle 9 del mattino e si protrarrà fino alle 13.30, coinvolgendo esperti provenienti da diverse discipline. I saluti istituzionali saranno tenuti da Mario Menegatti, Direttore del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, e Lucia Scaffardi, docente di Diritto pubblico comparato presso l'Università di Parma.

La giornata di lavoro sarà organizzata in due sessioni. La prima sessione, caratterizzata da un approccio multidisciplinare, sarà introdotta e moderata da Emanuela Maio, ricercatrice di Diritto privato presso l'Università di Parma. Durante questa sessione, verranno affrontati temi quali l'applicazione della blockchain e degli smart contract nel settore agroalimentare, con relazioni tenute da esperti del calibro di Pietro Virgadamo, docente di Diritto privato presso l'Università LUMSA di Palermo, che parlerà delle nuove tecnologie come la blockchain e gli NFT nell'ambito dell'agrifood e del mercato enologico. Successivamente, Angelo Caputo, avvocato del foro di Parma, discuterà della ricerca di un equilibrio tra il diritto e la tecnologia, considerando i rispettivi interessi e regole. Infine, Carlo Zotti, dottorando in Economia agraria presso l'Università di Firenze, parlerà dell'importanza della sostenibilità economica, sociale e ambientale nell'adozione di un sistema di tracciamento basato sulla blockchain per la filiera agroalimentare.

La seconda sessione sarà invece una tavola rotonda moderata da Silvia Scalzini, ricercatrice di Diritto commerciale presso l'Università di Parma. Parteciperanno a questa tavola rotonda Bernardo Calabrese, docente di Diritto commerciale presso l'Università di Verona, Andrea Giulia Monteleone, dottoressa di ricerca presso l'Università Luiss di Roma, e Cesare Galli, docente di Diritto commerciale presso l'Università di Parma. Durante questa discussione, verranno affrontate tematiche legate all'applicazione pratica della blockchain e degli smart contract nel settore agroalimentare.

Durante l'evento, sarà presentato anche uno storytelling aziendale intitolato "Saporare®-Italian Food Boutique", introdotto da Erica Adamo, ricercatrice di Diritto privato presso l'Università di Parma. L'intervento sarà seguito dalle conclusioni di Luca Di Nella, docente di Diritto privato presso lo stesso ateneo.

Il convegno rappresenta il risultato di approfonditi studi e ricerche condotti nell'ambito del progetto FIL 2021 "The use of Blockchain and Smart Contract in the Agri-food industry. The case study of Emilia Romagna", promosso dal Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Parma.

Glossario tecnico:

  • Agrifood: termine che indica il settore agroalimentare, comprendente la produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti alimentari.
  • Blockchain: tecnologia di registrazione distribuita che consente di memorizzare e condividere informazioni in modo sicuro e trasparente.
  • Smart contract: contratti digitali che si autoeseguono in modo automatico, basati sulla tecnologia blockchain.

Temi trattati:

  • Applicazione della blockchain nel settore agroalimentare
  • Utilizzo degli smart contract nell'industria dell'agri-food
  • Impatto della blockchain sulla tracciabilità e sicurezza alimentare
  • Equilibrio tra diritto e tecnologia nel settore agroalimentare
  • Sostenibilità economica, sociale e ambientale nell'adozione di sistemi basati sulla blockchain nella filiera agroalimentare

Source by Redazione

Articles Similar / 15 giugn...agri-food