
Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia: dichiarazione dell'alto rappresentante a nome dell'Unione europea
View 589
words 1.6K read in 7 minutes, 54 Seconds
L'Unione Europea (UE) ha pubblicato una dichiarazione in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOT) per ribadire l'importanza di promuovere l'uguaglianza, l'inclusione e la diversità a livello globale. La Giornata internazionale si celebra ogni anno il 17 maggio, in coincidenza con il 75º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Il tema di quest'anno dell'IDAHOT - "Insieme sempre: uniti nella diversità" - intende sottolineare che tutti gli esseri umani, indipendentemente da chi sono, chi amano e come si vedono e si differiscono, nascono liberi e uguali in dignità e diritti.
Tuttavia, l'UE ha espresso profonda preoccupazione per l'aumento della retorica anti-LGBTI, alimentata dalla disinformazione e dalle false narrazioni, che spesso porta a violenza, vessazioni e stigmatizzazione. Secondo le relazioni dell'Associazione internazionale insulare, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (ILGA) e dell'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali (FRA), sono stati registrati livelli crescenti di violenza, discriminazione ed esclusione nei confronti delle persone LGBTI in Europa.
Inoltre, l'UE ha sottolineato che persistono violazioni e abusi dei diritti umani sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere, reali o percepiti, e che sono inaccettabili. L'UE ha invitato le 67 giurisdizioni statali in tutto il mondo che criminalizzano ancora l'omosessualità, 11 delle quali impongono la pena di morte per relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso, a porre immediatamente fine a questa pratica discriminatoria.
Tuttavia, l'UE ha accolto con favore gli sviluppi positivi, come il miglioramento delle tutele giuridiche in alcuni paesi, spesso conseguiti grazie agli sforzi instancabili della società civile. L'UE ha sostenuto saldamente le organizzazioni della società civile ei difensori dei diritti delle persone LGBTI, destinando ulteriori 15 milioni di EUR alla promozione dell'uguaglianza, dell'inclusione e della diversità a livello mondiale, che si aggiungono ai finanziamenti erogati attraverso i suoi programmi e meccanismi regionali e di altro tipo.
L'UE ha affermato di impegnarsi a collaborare con tutti i suoi partner per contrastare leggi, politiche e pratiche che discriminano sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere e per eliminare tutte le forme di violenza. Inoltre, l'UE ha dichiarato di continuare a impegnarsi, anche nei consessi multilaterali, per tutelare e promuovere il pieno godimento dei diritti umani da parte delle persone LGBTI in tutti gli aspetti della vita, sia nell'UE che nel resto del mondo.
Nella sua dichiarazione, l'UE ha sottolineato l'importanza di proteggere e promuovere i diritti delle persone LGBTI in ambito legale. La discriminazione basata sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere è in contrasto con i principi fondamentali dei diritti umani e delle libertà fondamentali. L'UE si è impegnata a lavorare per migliorare le tutele giuridiche a livello nazionale e internazionale al fine di garantire l'uguaglianza e la non discriminazione per tutte le persone LGBTI.
Per raggiungere questi obiettivi, l'UE ha evidenziato l'importanza della cooperazione con la società civile e i difensori dei diritti umani. L'UE sostiene le organizzazioni della società civile che si battono per i diritti delle persone LGBTI e riconosce il loro ruolo fondamentale nel promuovere il cambiamento e l'uguaglianza. Attraverso finanziamenti e programmi specifici, l'UE offre sostegno alle iniziative della società civile volte a promuovere l'inclusione e a contrastare la discriminazione.
L'UE ha anche sottolineato l'importanza della dimensione globale di questa lotta. L'omofobia, la bifobia e la transfobia sono problemi diffusi in tutto il mondo e richiedono una risposta coordinata a livello internazionale. L'UE si impegna a lavorare con partner globali, come le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali, per promuovere i diritti delle persone LGBTI e contrastare la discriminazione in tutte le sue forme.
Per promuovere ulteriormente la consapevolezza e la discussione su questo tema, l'UE ha incoraggiato l'uso degli hashtag #IDAHOT e #LGBTIrights sui social media. Gli hashtag sono strumenti importanti per diffondere messaggi, condividere storie e mobilitare il sostegno pubblico. L'UE riconosce il potere dei social media nel promuovere la sensibilizzazione e la solidarietà per le persone LGBTI e invita tutti a unirsi alla conversazione utilizzando questi hashtag.
In conclusione, la dichiarazione dell'UE in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia enfatizza l'impegno dell'UE nel promuovere l'uguaglianza, l'inclusione e la diversità per le persone LGBTI. L'UE si impegna a combattere la discriminazione e a promuovere i diritti umani, lavorando sia internamente nell'UE che a livello globale con partner e organizzazioni internazionali. È fondamentale che tutte le persone, indipendentemente dalla loro orientazione sessuale e identità di genere, possano vivere libere dalla violenza, dalla discriminazione e dalla paura.
Il Ministero dell'Istruzione ha emesso la circolare n. 246/2021-2022 per comunicare l'importanza della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra il 17 maggio. La circolare fa riferimento alla nota MI prot. 1211 del 5 maggio 2022.
La circolare sottolinea che il tema dell'omofobia, bifobia e transfobia rappresenta un'urgenza educativa e invita le scuole a realizzare percorsi didattici ed educativi dedicati a sensibilizzare gli studenti su questi temi. La circolare è firmata digitalmente dal Dirigente Scolastico, Marilena Viggiano, secondo le disposizioni del CAD e delle normative correlate.
La circolare del Ministero dell'Istruzione richiama l'attenzione sulla necessità di promuovere una cultura di inclusione e rispetto per tutte le persone, indipendentemente dalla loro orientazione sessuale e identità di genere, all'interno del contesto scolastico. In questo modo, si mira a contrastare l'omofobia, la bifobia e la transfobia, promuovendo un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli studenti.
La circolare sottolinea l'importanza dell'educazione per combattere la discriminazione e la violenza basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Attraverso percorsi didattici ed educativi specifici, si intende sensibilizzare gli studenti sulla diversità e promuovere l'inclusione, incoraggiando il rispetto reciproco e la valorizzazione delle differenze.
In sintesi, la circolare del Ministero dell'Istruzione richiama l'attenzione sulla Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia e invita le scuole a promuovere percorsi didattici ed educativi dedicati a sensibilizzare gli studenti su questi temi, al fine di creare un ambiente scolastico inclusivo e rispettoso per tutti.
Glossario tecnico:
- LGBTI: acronimo che sta per lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali. Questo termine viene utilizzato per indicare la comunità di persone che si identificano con una sessualità o un'identità di genere diversa da quella tradizionalmente considerata "eterosessuale" o "cisgender". Nel testo, viene utilizzato per riferirsi alle persone che possono essere soggette a discriminazione e violenza sulla base del loro orientamento sessuale e dell'identità di genere.
- ILGA: l'Associazione internazionale insulare, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association) è un'organizzazione internazionale che si impegna nella difesa dei diritti delle persone LGBTI in tutto il mondo. Nel testo, viene citata come una delle fonti che ha registrato un aumento dei livelli di violenza, discriminazione ed esclusione nei confronti delle persone LGBTI in Europa.
- FRA: l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (European Union Agency for Fundamental Rights) è un'agenzia dell'UE che si occupa di monitorare e promuovere i diritti fondamentali all'interno dell'UE. Nel testo, viene citata come un'altra fonte che ha documentato un aumento dei livelli di violenza, discriminazione ed esclusione nei confronti delle persone LGBTI in Europa.
- IDAHOT: acronimo che sta per International Day Against Homophobia, Biphobia, and Transphobia (Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia). È una giornata di sensibilizzazione che si celebra ogni anno il 17 maggio per promuovere l'uguaglianza e combattere la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.
Nel testo, sono trattati i seguenti temi:
- La retorica anti-LGBTI e l'aumento dei livelli di violenza, discriminazione ed esclusione nei confronti delle persone LGBTI in Europa.
- Le violazioni e gli abusi dei diritti umani sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere.
- L'invito dell'UE alle giurisdizioni statali che criminalizzano ancora l'omosessualità a porre fine a questa pratica discriminatoria.
- Il sostegno dell'UE alle organizzazioni della società civile e ai difensori dei diritti delle persone LGBTI.
- Gli sforzi dell'UE per migliorare le tutele giuridiche e promuovere l'uguaglianza e l'inclusione per le persone LGBTI.
- L'impegno dell'UE nel contrastare la discriminazione e promuovere i diritti umani a livello globale.
segue Glossario tecnico:
- Bifobia: La bifobia si riferisce alla paura, all'odio o alla discriminazione nei confronti delle persone bisessuali. Indica l'insensibilità o l'intolleranza verso l'orientamento sessuale delle persone che si identificano come bisessuali.
- CAD: Acronimo che sta per Codice dell'Amministrazione Digitale. Si riferisce a un insieme di norme e regolamenti che disciplinano l'uso della firma digitale e dei documenti elettronici nell'amministrazione pubblica italiana.
- Circolare: Una circolare è un documento ufficiale emesso da un'autorità, come un ministero o un'agenzia governativa, che contiene istruzioni, direttive o comunicazioni da trasmettere alle parti interessate o alle istituzioni subordinate. Nella situazione specifica, si fa riferimento alla circolare emessa dal Ministero dell'Istruzione.
- Ministero dell'Istruzione: È un ente governativo responsabile della supervisione e dell'amministrazione del sistema educativo in Italia. Si occupa di formulare politiche e regolamenti in materia di istruzione, promuovendo l'accesso all'istruzione di qualità per tutti gli individui.
- Normativa correlata: Si riferisce alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni legali che sono collegate o rilevanti per il documento o l'argomento trattato. Nella situazione specifica, si fa riferimento alle normative correlate al CAD, che disciplinano l'uso della firma digitale e dei documenti elettronici nell'amministrazione pubblica italiana.
- Prot. (Protocollo): Si riferisce al numero di protocollo, che è un numero univoco assegnato a un documento o a una comunicazione per identificarlo e archiviarlo correttamente all'interno di un sistema di gestione documentale.
- Transfobia: La transfobia si riferisce alla paura, all'odio o alla discriminazione nei confronti delle persone transgender. Indica l'insensibilità o l'intolleranza verso l'identità di genere delle persone che si identificano come transgender.
Punti nell'articolo a cui fa riferimento il glossario:
Il glossario tecnico è fornito per spiegare alcuni termini utilizzati nell'articolo del Ministero dell'Istruzione.