Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-05-13 20:11:51
Sabato 20:29:22
Maggio 13 2023

La Vela al Terzo riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale in Italia

foto: comune.rimini.it

View 614

words 821 read in 4 minutes, 6 Seconds

Il 13 maggio 2023 al Museo della Marineria di Cesenatico è stata presentata la cerimonia di riconoscimento di interesse culturale della navigazione al terzo, una forma di vela tradizionale usata dalle barche da pesca e piccolo trasporto sulle coste della Romagna.

La vela al terzo è chiamata così perché il pennone superiore che la sostiene è fissato all’albero ad un terzo della sua lunghezza. Dopo la sua fine nel secondo dopoguerra, a causa dell'avvento della propulsione a motore, il suo uso è stato recuperato da gruppi e associazioni che praticano e tramandano la cultura immateriale marittima, come il restauro di barche tradizionali in legno.

Il riconoscimento è stato conferito dalla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale dell'Emilia Romagna, che ha riconosciuto l'interesse etno-antropologico e storico-testimoniale di questo tipo di vela e di navigazione ritenuta un'espressione di identità culturale collettiva.

Il riconoscimento della Vela al Terzo come Patrimonio Culturale Immateriale è il primo esempio del genere in Italia di applicazione dell'art. 7 bis del Codice dei Beni Culturali. Il Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della cultura, Luigi La Rocca, ha espresso la sua soddisfazione definendolo "una buona pratica" che risponde ai principi della Convenzione Unesco del 2003.

L'evento si è svolto al Museo della Marineria di Cesenatico, dove sono state individuate tre imbarcazioni tradizionali - il trabaccolo Barchèt, il bragozzo San Nicolò, la battana Vanessa - due vele al terzo e due elementi simbolici, la cuffia e gli occhi di prua, come patrimonio culturale e storico di una intera comunità, trasmesso di generazione in generazione con continuità.

La cerimonia ha visto la partecipazione del Soprintendente Federica Gonzato, del Sindaco Matteo Gozzoli, della Responsabile Area patrimonio demoetnoantropologico della Soprintendenza Romina Pirraglia e del Direttore del Museo Davide Gnola.

In seguito alla conferenza stampa, alla quale ha partecipato anche la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto, si è svolta una sfilata delle barche tradizionali con vele al terzo, visibile a tutte le persone dal Porto Canale Leonardesco e dai moli. Inoltre, è stata dimostrata l'attività legata agli antichi mestieri marinareschi come la tintura delle vele, il carenaggio, i lavori con cime e le riparazioni delle reti da pesca.

Questo riconoscimento rappresenta un importante passo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della navigazione al terzo e della cultura marittima della Romagna.

Glossario tecnico:

  • Araldica popolare: Si riferisce alla pratica di utilizzare simboli o disegni distintivi sulla vela al terzo che rappresentano la famiglia del proprietario della barca.
  • Battana: Un tipo di imbarcazione tradizionale utilizzata sulle sponde dell'Adriatico settentrionale. La battana è una barca da pesca e piccolo trasporto.
  • Bragozzo: Una tipologia di imbarcazione tradizionale utilizzata sulle sponde dell'Adriatico settentrionale. Il bragozzo è una barca da pesca e trasporto di dimensioni medie.
  • Carenaggio: Si riferisce al processo di mettere l'imbarcazione su una gru o un carrello speciale per eseguire la manutenzione o la riparazione dello scafo.
  • Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale: Un'organizzazione che si occupa di riconoscere e tutelare il patrimonio culturale di una determinata regione.
  • Convenzione di Faro: Si riferisce alla Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sulla valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità, anche conosciuta come Convenzione di Faro. Questa convenzione promuove la partecipazione delle comunità locali nella valorizzazione e nella gestione del patrimonio culturale.
  • Convenzione Unesco del 2003: Si riferisce alla Convenzione dell'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale adottata nel 2003. Questa convenzione ha lo scopo di proteggere e valorizzare le espressioni culturali immateriali di diversi paesi.
  • Etno-antropologico: Riferito alla disciplina che studia gli aspetti culturali e sociali delle diverse popolazioni e comunità.
  • Lode: Riconoscimento ufficiale conferito da una commissione o un'organizzazione per il valore e l'importanza di un elemento culturale.
  • Museo della Marineria: Un museo situato a Cesenatico che si occupa della storia e della tradizione marittima della regione.
  • Patrimonio Culturale Immateriale: Si riferisce alle tradizioni, alle pratiche, alle espressioni e alle conoscenze che le comunità, i gruppi e gli individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale.
  • Propulsione a motore: Riferito all'uso di motori per la propulsione delle imbarcazioni anziché delle vele.
  • Soprintendenza: Un'organizzazione responsabile della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale di una determinata area.

Temi trattati:

  • La vela al terzo come forma tradizionale di vela utilizzata dalle barche da pesca e piccolo trasporto sulle coste dell'Adriatico settentrionale.
  • Il declino dell'uso della vela al terzo dopo la seconda guerra mondiale con l'avvento della propulsione a motore.
  • Il recupero e la pratica della vela al terzo da parte di gruppi e associazioni che preservano la cultura marittima immateriale.
  • Il restauro di barche tradizionali in legno e il ruolo della vela al terzo come parte integrante della cultura marittima.
  • Il riconoscimento della vela al terzo come patrimonio culturale immateriale in Italia, in conformità con la Convenzione di Faro sulle "comunità di eredità".
  • L'applicazione dell'art. 7 bis del Codice dei Beni Culturali e il significato di questo riconoscimento per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

#VelaAlTerzo #PatrimonioCulturaleImmateriale #CulturaMarittima #BarcheTradizionali #RestauroNavale #IdentitàCulturale

Source by Redazione

Articles Similar / La Vela ...in Italia