Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-05-04 18:20:37
Giovedì 18:37:19
Maggio 04 2023

MiCA: Il regolamento che potrebbe porre fine al Crypto Far West in Europa

View 823

words 1.5K read in 7 minutes, 34 Seconds

Il Regolamento MiCA (Market in Crypto-Assets) entrerà in vigore dopo venti giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea che avverrà a Giugno 2023. Questo regolamento introduce un quadro giuridico completo che armonizzerà i requisiti normativi per i servizi legati alle cripto-attività in tutta Europa. In particolare, stabilisce regole uniformi per l’emissione e la negoziazione di crypto-assets, l’autorizzazione e la supervisione dei fornitori di servizi di crypto-assets e degli emittenti di token con riferimento a ART (Asset-referenced token) ed e-money (Electronic money token), la protezione dei consumatori per l’emissione, la negoziazione, lo scambio e la custodia di crypto-assets, e la prevenzione degli abusi di mercato e la garanzia dell’integrità dei mercati dei crypto-assets.

Il #MiCA coprirà i crypto-assets che non sono regolamentati dalla legislazione esistente sui servizi finanziari. Le disposizioni principali per coloro che emettono e commerciano crypto-assets riguardano la trasparenza, la divulgazione, l’autorizzazione e la supervisione delle transazioni. I consumatori saranno pertanto opportunamente e meglio informati sui rischi, i costi e gli oneri legati alle loro operazioni. Inoltre, il nuovo quadro giuridico sosterrà l’integrità del mercato e la stabilità finanziaria regolando le offerte pubbliche di crypto-assets.

Il testo concordato prevede misure contro la manipolazione del mercato e per prevenire il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività criminali (AML). Per contrastare i rischi di riciclaggio di denaro, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) istituirà un registro pubblico per i fornitori di servizi di crypto-assets non conformi che operano nella Comunità europea senza necessaria autorizzazione.

Il MiCA ha l’obiettivo di porre fine al Crypto Far West in Europa, dove il mercato delle cripto-attività ha finora operato in modo frammentato e spesso senza regole e garanzie per gli investitori. Grazie al nuovo quadro giuridico, gli operatori del settore potranno fornire servizi finanziari legati alle cripto-attività in tutta l’Unione Europea in modo più uniforme e trasparente, con la garanzia per gli investitori di operare in un mercato regolamentato e controllato dalle autorità competenti.

Lo descriviamo in altri termini

Il MiCA o MiCAR (Market in Crypto-Assets Regulation) è il primo atto legislativo dell’UE per la tracciabilità dei trasferimenti di crypto-assets, il quale è stato approvato dal Parlamento Europeo con 529 voti a favore, 29 contrari e 14 astensioni. Il testo finale, concordato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo nel giugno 2022, introduce un quadro giuridico completo per le cripto-attività in tutta Europa, che armonizza i requisiti normativi per i servizi legati alle cripto-attività. Il MiCA entra in vigore dopo venti giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, prevista per Giugno 2023.

Le disposizioni principali del MiCA riguardano la trasparenza, la divulgazione, l’autorizzazione e la supervisione delle transazioni di crypto-assets, e si applicheranno alle cripto-attività non regolamentate dalla legislazione esistente sui servizi finanziari. Il regolamento stabilisce regole uniformi per l’emissione e la negoziazione di crypto-assets, l’autorizzazione e la supervisione dei fornitori di servizi di crypto-assets e degli emittenti di token con riferimento ad ART (Asset-referenced token) ed e-money (Electronic money token), la protezione dei consumatori per l’emissione, la negoziazione, lo scambio e la custodia di crypto-assets, la prevenzione degli abusi di mercato e la garanzia dell’integrità dei mercati dei crypto-assets.

Il MiCA, inoltre, introduce regole riguardo al TFR (Transfer of Funds) che riguarderanno anche i trasferimenti di crypto-assets. Più specificamente, le informazioni sulla fonte dell’asset e sul suo beneficiario (“KYC”-Know Your Customer) dovranno “viaggiare” con la transazione ed essere conservate da entrambe le controparti.

Il nuovo quadro giuridico sosterrà l’integrità del mercato e la stabilità finanziaria regolando le offerte pubbliche di crypto-assets, prevenendo la manipolazione del mercato e contrastando il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività criminali (AML). L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) istituirà un registro pubblico per i fornitori di servizi di crypto-assets non conformi che operano nella Comunità europea senza necessaria autorizzazione.

Il MiCA sarà applicabile a Dicembre 2024, ma le norme sugli stablecoins (ART ed EMT) entreranno in vigore dopo dodici mesi dall’entrata in vigore (Giugno 2024). Il MiCA non solo armonizza le normative a livello europeo, ma mette anche fine al “crypto far west” in Europa, fornendo un quadro giuridico completo e uniforme per le cripto-attività.

Glossario tecnico:

  • AML (Anti-Money Laundering): misure per prevenire il riciclaggio di denaro, ovvero il processo di trasformazione di denaro illecito in denaro legale.
  • Algoritmi: sono sequenze di istruzioni logiche e matematiche che vengono utilizzate per risolvere problemi o eseguire determinate operazioni all'interno di un sistema informatico.
  • ART (Asset-referenced token): token crypto che rappresenta un asset del mondo reale, come ad esempio una materia prima, una valuta o un'azione, e che è collegato al valore dell'asset sottostante.
  • Blockchain: Una blockchain è un registro digitale decentralizzato e distribuito che contiene transazioni. Ogni transazione viene verificata e validata dalla rete di nodi della blockchain.
  • Consenso: Il consenso si riferisce al processo attraverso il quale i nodi della rete di una blockchain raggiungono un accordo sulla validità delle transazioni.
  • Criptovaluta: Una criptovaluta è una forma di denaro digitale che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e per controllare la creazione di nuove unità di valuta.
  • Crypto-assets: sono rappresentazioni digitali di valore che utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza e l'immunità alle frodi.
  • DEFi (Decentralized Finance): è un termine utilizzato nel mondo delle criptovalute per descrivere una serie di applicazioni finanziarie decentralizzate costruite sulla tecnologia blockchain. Queste applicazioni cercano di sostituire le istituzioni finanziarie tradizionali come le banche centrali, le borse valori e le società di intermediazione finanziaria, consentendo agli utenti di accedere a servizi finanziari più aperti e decentralizzati. Alcuni esempi di applicazioni DEFi includono scambi decentralizzati, prestiti e prestiti peer-to-peer, fondi comuni di investimento e assicurazioni basate sulla blockchain.
  • EMT (Electronic money token): token crypto utilizzato come mezzo di pagamento e che ha un valore equivalente alla valuta tradizionale.
  • Hash: Un hash è una funzione crittografica che viene utilizzata per convertire dati di lunghezza variabile in una stringa di lunghezza fissa.
  • ESMA: L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) è un'agenzia dell'Unione europea che ha il compito di proteggere gli investitori e di garantire il corretto funzionamento dei mercati finanziari nell'Unione europea.
  • KYC (Know Your Customer): è un processo attraverso il quale le aziende verificano l'identità dei propri clienti per conformarsi alle normative antiriciclaggio e antiterrorismo. Il processo KYC richiede solitamente ai clienti di fornire informazioni personali come il nome completo, l'indirizzo, la data di nascita e il numero di identificazione personale. Queste informazioni vengono poi verificate dall'azienda tramite l'utilizzo di database pubblici o privati. Il processo KYC è finalizzato a ridurre il rischio di frode e di riciclaggio di denaro all'interno delle transazioni finanziarie..
  • MiCA (Market in Crypto-Assets): Regolamento Europeo per i digital assets che stabilisce un quadro giuridico completo per l'emissione e la negoziazione di crypto-assets, l'autorizzazione e la supervisione dei fornitori di servizi di crypto-assets e degli emittenti di token, la protezione dei consumatori e la prevenzione degli abusi di mercato.
  • Mining: Il mining è il processo attraverso il quale vengono creati nuovi blocchi all'interno di una blockchain.
  • Minting: è il processo di creazione di nuovi token all'interno di un sistema blockchain.
  • NFT: acronimo di Non-Fungible Token, è un tipo di token crittografico che rappresenta un'attività digitale unica e irripetibile, come ad esempio un'opera d'arte digitale, un video o un brano musicale.
  • Peer-to-peer (P2P): è un modello di comunicazione e scambio di informazioni tra computer o dispositivi, in cui ogni nodo può agire sia come client che come server, senza la necessità di un server centrale. In altre parole, ogni dispositivo collegato alla rete P2P può condividere e accedere a risorse (ad esempio file o dati) direttamente con altri dispositivi sulla stessa rete, senza dover passare attraverso un'infrastruttura centralizzata.
  • Peer-to-peer (P2P) criptovalute, il termine peer-to-peer si riferisce in particolare al trasferimento diretto di fondi digitali da un utente all'altro, senza l'intermediazione di un'entità centralizzata come una banca o un'istituzione finanziaria. Ciò è possibile grazie alla tecnologia blockchain, che consente di verificare e validare le transazioni tramite la partecipazione di numerosi nodi della rete.
  • Proof-of-stake: è un algoritmo di consenso alternativo al proof-of-work, dove invece di risolvere complessi problemi matematici, i partecipanti al sistema bloccano un certo importo di criptovaluta come garanzia per la validità delle transazioni.
  • Proof-of-work: è un algoritmo di consenso utilizzato dalle criptovalute per garantire la sicurezza e l'immutabilità delle transazioni registrate all'interno di una blockchain.
  • Smart contract: Un smart contract è un contratto digitale che viene eseguito
  • Stablecoins: Le stablecoin sono una forma di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile, generalmente ancorato a una valuta tradizionale o a un altro asset stabile come l'oro. Sono utilizzati come forma di pagamento e conservati come riserva di valore come una criptovaluta, ma con un'instabilità inferiore rispetto ad altre criptovalute.
  • Transfer of Funds: La trasferenza di fondi, conosciuta anche come "filiere di pagamento" o "bonifico bancario", è il trasferimento di denaro da un conto bancario a un altro attraverso una rete di servizi finanziari come banche, società di carte di credito e servizi di pagamento online.

#MiCA #cryptoassets #regolamentazione #EMT #ART #KYC #integritàdelmercato #stabilitàfinanziaria #riciclaggiodidenaro #ESMA

Source by Redazione

Articles Similar / MiCA: Il...in Europa