
Romeo e Giulietta L'Amore è SALTIMBANCO al Teatro San Babila di Milano
STIVALACCIO TEATRO
Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco
Venerdì 12 e Sabato 13 maggio ore 20
Domenica 14 maggio ore 15
View 788
words 951 read in 4 minutes, 45 Seconds
Il Teatro San Babila di Milano si prepara a ospitare uno spettacolo unico nel suo genere, Romeo e Giulietta - l'amore è saltimbanco, diretto da Marco Zoppello. La storia d'amore più famosa del mondo viene rivisitata in chiave comica e grottesca, attraverso l'interpretazione di Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, due ciarlatani saltimbanchi che hanno alle spalle un passato burrascoso.
La trama vede i due artisti alle prese con la richiesta di mettere in scena Romeo e Giulietta per onorare la presenza del principe Enrico. L'unica pecca è la mancanza dell'attrice adatta a interpretare Giulietta. Ma l'arrivo della procace Veronica Franco, poetessa e "honorata cortigiana" della Repubblica, darà il via alla "prova aperta" della celebre storia d'amore, dove si mescolano trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.
Il regista Marco Zoppello si è concentrato sull'idea di portare il teatro popolare al grande pubblico, attraverso la commedia dell'arte e la piena padronanza dei registri tragico e comico. L'obiettivo è far diventare il pubblico parte integrante e integrata dello spettacolo, abbattendo la "quarta parete" tra attori e spettatori.
Lo spettacolo propone un gioco di meta-teatro e ricerca sui linguaggi e sui dialetti, attraverso il quale Shakespeare diventa materia viva con la quale immergere le mani per portare sul palco le grandi passioni dell'uomo, le gelosie "Otelliane", i pregiudizi da "Mercante", "Tempeste" e naufragi, in una danza tra la vita e la morte, coltelli e veleni.
Lo spettacolo sarà in scena al Teatro San Babila di Milano Venerdì a Domenica 14 maggio 2023. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il teatro attraverso il sito web ufficiale o il numero di telefono indicato.
- soggetto originale e regia Marco Zoppello
- con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
- scenografia Alberto Nonnato
- costumi Antonia Munaretti
- maschere Roberto Maria Macchi
- duelli Giorgio Sgaravatto
- consulenza musicale Veronica Canale
- produzione StivalaccioTeatro / Teatro Stabile del Veneto
- Spettacolo Vincitore del contest #Socialive di Agis
Presentazione
Romeo e Giulietta. L' amore è saltimbanco
1574. Venezia in subbuglio.
Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?
Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta.
Si assiste dunque ad una “prova aperta”, alla maniera dei comici del Sogno di una notte di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.
Shakespeare diventa materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “Otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “Tempeste” e naufragi, in una danza tra la Vita e la Morte, coltelli e veleni.
«Teatro e metateatro, ricerca sui linguaggi e sui dialetti, commedia dell’arte (tanta), piena padronanza dei registri tragico e comico, in un gioco delle parti che sa abbattere la «quarta parete» e far diventare il pubblico parte integrante e integrata dello spettacolo»
Mara Pedrabissi – La Gazzetta di Parma
«Effervescenza e misura, improvvisazione e controllo, pizzichi di follia e tonnellate di competenza. Sono alcuni degli ingredienti con i quali StivalaccioTeatro ha creato lo spettacolo Romeo e Giulietta»
Alessandra Agosti – Il Giornale di Vicenza
«La loro comicità è sfida linguistica, coloritura dialettale, espressività genuina e mai scontata, in un ribollire di energia creativa. Alla fine chiedono di gridare con loro “Viva il teatro, viva la commedia!”.
Il pubblico risponde con gioia, perché si è sentito parte di un meccanismo ben costruito, attirato nelle scatole cinesi del teatro-nel-teatro: uno spettacolo che racconta del farsi di uno spettacolo su un canovaccio che è duplice omaggio, all’arte drammatica del grande Bardo e alla vena inesauribile della commedia dell’arte, più che mai viva.
Chapeau, Stivalaccio, e speriamo di rivedervi presto a Lecco!»
- Gilda Tentorio – Lecco News
- Romeo e Giulietta. L' amore è saltimbanco - YouTube
BIGLIETTI
- Intero € 20 - Under 30-Over 65 € 15
Biglietteria
- 02 46513734 – dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18 e un’ora prima dello spettacolo
- Teatro San Babila
- Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano
- info@teatrosanbabilamilano.it
- www.teatrosanbabilamilano.it
Citati:
- Marco Zoppello: regista
- Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni: attori
- Veronica Franco: poetessa e "honorata cortigiana"
- William Shakespeare: autore di Romeo e Giulietta
- Principe Enrico: personaggio immaginario
- Teatro San Babila: teatro di Milano
Glossario tecnico:
- Ciarlatani: persone che esercitano la professione di venditori ambulanti di medicamenti, oggetti e prodotti vari, solitamente abili nell'arte dell'inganno.
- Saltimbanco: artista di strada che si esibisce in numeri acrobatici, di giocoleria, di equilibrismo, di clown, di mimo o di altre discipline.
- Prova aperta: una performance in cui gli artisti si esibiscono di fronte a un pubblico senza che lo spettacolo sia ancora stato completato o perfezionato.
- Dialetti: varianti regionali o locali della lingua parlata.
- Improvvisazioni: performance in cui gli artisti creano o eseguono spontaneamente, senza una preparazione specifica.
- Commedia dell'arte: genere teatrale popolare e antico caratterizzato da personaggi fissi, maschere e improvvisazione.
- Registri tragico e comico: stili di rappresentazione teatrale che si distinguono per toni e tematiche differenti.
- Quarta parete: una convenzione teatrale che separa il palcoscenico dal pubblico, dando l'illusione di uno spazio tridimensionale separato.
#RomeoEGiulietta #TeatroSanBabila #MarcoZoppello #Shakespeare #TeatroPopolare #CommediaDellArte #Metateatro #Linguaggi #Dialetti #PassioniUmane #Giulietta #VeronicaFranco #SpettacoloTeatrale