Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

2023-04-28 17:08:56
Sabato 17:47:22
Aprile 29 2023

Cento anni di innovazione artistica: ecco la straordinaria programmazione di maggio della Triennale di Milano

A maggio, Triennale Milano celebra il suo centenario con una serie di iniziative, tra cui l'installazione performativa "Senza Titolo" di Romeo Castellucci, la festa "Triennale 100 Sweet Years" e la mostra "Home Sweet Home". La manifestazione annuale Triennale Estate farà vivere il Giardino di Triennale con talk, concerti e performance fino a settembre. Inoltre, è in programma un convegno sulla nascita dell'ISIA, avvenuta durante la prima edizione della Biennale delle arti decorative. Questo è solo l'inizio dei progetti per celebrare il centenario di Triennale, che continueranno per il resto dell'anno.

View 820

words 1.1K read in 5 minutes, 42 Seconds

Triennale Milano celebra il suo centenario con una serie di eventi e mostre durante tutto il mese di maggio. L'istituzione è stata fondata nel 1923 con l'inaugurazione della Biennale delle arti decorative, diventata una Mostra Internazionale con una frequenza triennale nel 1930, e trasferitasi a Milano nel 1933. La celebrazione del centenario è cominciata con l'apertura del Museo del Design Italiano il 15 aprile. Il presidente di Triennale Milano, Stefano Boeri, ha dichiarato che "in cento anni di storia, la Triennale Milano ha messo in discussione grandi cambiamenti socio-culturali ed è stata un luogo di incontro dove idee visionarie di designer, architetti, artisti e pensatori provenienti da tutto il mondo hanno trovato uno spazio aperto e libero per il dialogo".

La celebrazione del centenario continua con l'installazione performativa di Romeo Castellucci "Senza Titolo", che trasforma il Salone d'Onore in un immacolato limbo e presenta performer impegnati in un rito primordiale dal 2 al 7 maggio. L'11 maggio, "Triennale 100 Sweet Years", un evento aperto all'intera città, inaugura la Triennale Estate, una serie di talk, concerti e spettacoli che si terranno nel Giardino della Triennale da maggio a settembre.

Dal 12 maggio al 10 settembre, la mostra "Home Sweet Home", curata da Nina Bassoli, esplora le trasformazioni della casa e dell'evoluzione dell'idea di abitare attraverso opere dedicate a questo tema in un secolo di mostre internazionali della Triennale. La mostra presenta dieci ambienti totali site-specific creati da designer contemporanei, come Assemble Studio, Céline Baumann, Matilde Cassani, il Canadian Centre for Architecture (CCA), Diller Scofidio + Renfro, DOGMA, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Lacaton & Vassal, MAIO e Sex and the City.

La celebrazione continua con una conferenza il 19 maggio a Villa Reale di Monza, luogo di nascita della Biennale delle arti decorative e sede dell'inaugurazione dell'ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, avvenuta durante la prima edizione della Biennale delle arti decorative.

La celebrazione del centenario continuerà con una mostra di pittura italiana contemporanea curata da Damiano Gullì da ottobre 2023 a gennaio 2024.

L'idea di Castellucci è quella di utilizzare gli oggetti come elementi di una narrazione visiva, in modo da creare un'esperienza immersiva per lo spettatore. Le sculture sono realizzate con materiali diversi, come il legno, il metallo e la plastica, e sono disposte in modo da creare un percorso che il visitatore può seguire.

L'installazione è stata pensata per il Salone, un luogo molto grande e aperto che si presta perfettamente a questo tipo di progetti. L'opera di Castellucci trasforma lo spazio in modo radicale, creando un'atmosfera molto particolare e coinvolgente.

La mostra è stata molto apprezzata dal pubblico e dalla critica, che hanno sottolineato la capacità dell'artista di creare un'esperienza unica e coinvolgente per lo spettatore.

Triennale Milano, celebra il suo centenario

In sintesi

La Triennale di Milano festeggia il suo centenario quest'anno e, dopo l'apertura del Museo Italiano del Design il 15 aprile, una serie di iniziative avranno luogo a maggio per celebrare il centenario. La Triennale di Milano è stata inaugurata per la prima volta nel 1923 come Biennale delle Arti Decorative, che successivamente divenne una Mostra Internazionale con cadenza triennale e si trasferì nel Palazzo dell'Arte di Milano nel 1933. Il centenario vedrà la performance installativa "Senza Titolo" di Romeo Castellucci, che trasformerà lo spazio del Salone d'Onore in un immenso limbo per performer e i loro gesti reiterativi dal 2 al 7 maggio. Ci sarà anche una celebrazione cittadina, "Triennale 100 Sweet Years", il 11 maggio, per dare il via alla Triennale Estate, che presenterà conferenze, concerti e spettacoli nel Giardino della Triennale da maggio a settembre. La mostra "Home Sweet Home", curata da Nina Bassoli, aprirà al pubblico il 12 maggio, esplorando le trasformazioni della casa e l'evoluzione del concetto di vivere nel contesto di un secolo di mostre e Mostre Internazionali della Triennale. Il 19 maggio, si terrà un simposio a Villa Reale di Monza per segnare l'inaugurazione della Biennale delle Arti Decorative e la nascita dell'ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche.

I Citati:

  • Stefano Boeri: President of Triennale Milano
  • Romeo Castellucci: Grand Invité of Triennale Milano for the four-year period 2021-2024
  • Nina Bassoli: curator of "Home Sweet Home"
  • Assemble Studio: London architecture firm
  • Céline Baumann: French landscape architect
  • Matilde Cassani: designer
  • Canadian Center for Architecture (CCA)
  • Diller Scofidio + Renfro: US architectural firm winner of the 2019 Pritzker Prize
  • DOGMA: architecture studio
  • Maria Giuseppina Grasso Cannizzo: architect
  • Lacaton & Vassal: architecture studio winner of the Pritzker Prize 2021
  • MAIO: Catalan architecture firm
  • Sex and the City: collective of designers and architects

Ecco un elenco di riferimenti citati:

Glossario tecnico:

  • Esposizione Internazionale: evento di grande portata culturale, artistica e industriale che si tiene ogni tre anni in una città diversa del mondo, durante il quale vengono esposte le ultime novità nei campi dell'arte, del design, dell'architettura, della tecnologia e della scienza. La Triennale di Milano è stata fondata nel 1923 ed è una delle più importanti al mondo.
  • Performance: forma d'arte in cui gli artisti creano uno spettacolo dal vivo, solitamente basato sull'azione fisica e su elementi visivi, sonori e/o testuali. La performance può essere improvvisata o pianificata e può coinvolgere un singolo artista o un gruppo di persone.
  • Site-specific: termine che indica un'opera d'arte o una performance realizzata in un luogo specifico e pensata appositamente per quel luogo, tenendo conto delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità.
  • Talk: evento in cui uno o più relatori tengono un discorso su un argomento specifico, solitamente seguito da un dibattito o da una sessione di domande e risposte con il pubblico.

Temi principali:

  • Storia e trasformazione: molte delle mostre e delle performance previste nella programmazione di maggio si concentrano sull'evoluzione del design, dell'architettura e dell'arte nel corso del secolo scorso e sulle trasformazioni sociali e culturali che hanno guidato questi cambiamenti.
  • Dialogo tra passato e presente: molte delle mostre e delle performance presentano opere e progetti realizzati da artisti contemporanei che si ispirano al lavoro di artisti, designer e architetti del passato, creando un dialogo tra le diverse epoche e tra le diverse generazioni di creativi.
  • Innovazione e sperimentazione: molte delle mostre e delle performance presentano progetti innovativi e sperimentali, che utilizzano nuove tecnologie, materiali o tecniche artistiche per creare opere d'arte e spettacoli unici e sorprendenti.

#TriennaleMilano100 #ArteDesign #EsposizioniInternazionali #HomeSweetHome #SenzaTitolo #ISIA #TriennaleEstate

Source by Redazione

Articles Similar / Cento an...di Milano