
Le canzoni in finale nel Premio Amnesty di ‘Voci Per La Libertà’ - tutti i dettagli sui finalisti
ECCO LE DIECI CANZONI FINALISTE PER IL PREMIO AMNESTY DI ‘VOCI PER LA LIBERTÀ’
View 666
words 1.2K read in 6 minutes, 1 Seconds
Voci per la libertà e Amnesty International Italia annunciano le dieci canzoni finaliste della 21a edizione del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big, lo storico riconoscimento che va a brani sui diritti umani pubblicati da nomi affermati della musica italiana nell'anno precedente.
Nella rosa delle canzoni selezionate si affiancano tematiche e stili musicali diversi, così come artisti di differenti generazioni; tra i temi trattati: immigrazione, integrazione, guerra, disagio, libertà di essere ed amare, umanità, ecologia.
Ecco i finalisti (in ordine alfabetico per interprete):
- Manuel Agnelli, “Severodonetsk” (Manuel Agnelli),
- Chiara Civello, “Sono come sono” (Kaballà / Chiara Civello /Macau),
- Dargen D’Amico, “Gaza” (Dargen D’Amico),
- Grazia Di Michele, “Dall’altra parte” (Grazia Di Michele /Mario Rosini),
- Dolcenera, “Mediterraneo” (Dolcenera / Francesco Sighieri),
- Marlene Kuntz, “Bastasse”(Cristiano Godano / Davide Arneodo / Taketo Gohara / Riccardo Tesio / Cristiano Godano),
- Nada, “In mezzo al mare” (Nada),
- Rancore, “Lontano 2036” (Rancore / Mattia Crescini / Cristiano Campana),
- Massimo Ranieri, “Lettera di là dal mare” (Fabio Ilacqua),
- The Zen Circus ft. Claudio Santamaria, “118” (Andrea Appino, Karim Qqru, Massimiliano "Ufo" Schiavelli).
Il premio viene assegnato da una giuria, che sarà annunciata prossimamente, composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, addetti ai lavori del settore musicale, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà.
Il vincitore sarà premiato durante la prossima edizione, la 26a, di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, in programma dal 21 al 23 luglio a Rovigo.
Nel frattempo, sono ancora aperte le iscrizioni per il Premio Amnesty International nella sezione Emergenti, con scadenza fissata al 22 aprile 2023.
Il bando è disponibile su: www.vociperlaliber...o-amnesty-emergenti
Possono partecipare cantautori e band con un brano sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale.
Uno degli otto semifinalisti è già stato prescelto, ed è OBI con il brano “Attimo”, in qualità di vincitore del “Premio dei giovani di Amnesty”. Si tratta di un premio riservato alle iscrizioni arrivate entro il 20 marzo e votate dai giovani (under 35) di Amnesty International.
OBI con il brano “Attimo”
Descrizione dei finalisti:
1) Manuel Agnelli - “Severodonetsk”
La canzone di Manuel Agnelli parla dell'Ucraina, della guerra e della perdita di vite umane causate dal conflitto in corso. Il brano è stato scritto dopo una visita del cantautore a Severodonetsk, una città situata nella parte orientale dell'Ucraina, vicino alla linea del fronte.La canzone di Manuel Agnelli parla dell'Ucraina, della guerra e della perdita di vite umane causate dal conflitto in corso. Il brano è stato scritto dopo una visita del cantautore a Severodonetsk, una città situata nella parte orientale dell'Ucraina, vicino alla linea del fronte.
2) Chiara Civello - “Sono come sono”
La canzone di Chiara Civello è un inno all'accettazione di sé stessi e degli altri, senza pregiudizi o discriminazioni di alcun tipo. Il brano è stato scritto insieme a Kaballà e Macau.
3) Dargen D’Amico - “Gaza”
La canzone di Dargen D’Amico parla della situazione nella Striscia di Gaza, dove la popolazione vive in condizioni di estrema difficoltà a causa delle sanzioni internazionali e del conflitto in corso. Il brano invita alla riflessione e all'emergere di una coscienza globale sulla questione palestinese.
4) Grazia Di Michele - “Dall’altra parte”
La canzone di Grazia Di Michele è una ballata che parla della difficoltà di lasciare la propria terra d'origine per cercare fortuna altrove. Il brano è stato scritto insieme a Mario Rosini.
5) Dolcenera - “Mediterraneo”
La canzone di Dolcenera è un omaggio al mare Mediterraneo, alle sue culture e alle sue storie. Il brano parla anche delle migrazioni, delle sofferenze dei migranti e dell'accoglienza.
6) Marlene Kuntz - “Bastasse”
La canzone dei Marlene Kuntz parla di una realtà distopica in cui la tecnologia ha invaso le nostre vite e le nostre menti. Il brano invita a riflettere sui rischi dell'automazione e sulla necessità di preservare la nostra umanità.
7) Nada - “In mezzo al mare”
La canzone di Nada parla della difficoltà di abbandonare la propria terra e di cercare un futuro migliore altrove. Il brano è stato scritto in collaborazione con Ginevra Di Marco.
8) Rancore - “Lontano 2036”
La canzone di Rancore è un'opera futuristica che immagina il mondo tra quindici anni, con le sue sfide e le sue contraddizioni. Il brano è stato scritto insieme a Mattia Crescini e Cristiano Campana.
9) Massimo Ranieri - “Lettera di là dal mare”
La canzone di Massimo Ranieri è una lettera immaginaria di un migrante alla sua famiglia, rimasta nel paese d'origine. Il brano è stato scritto da Fabio Ilacqua.
10) The Zen Circus ft. Claudio Santamaria - “118”
La canzone dei The Zen Circus, in collaborazione con Claudio Santamaria, parla della vita frenetica delle grandi città e della solitudine che spesso la accompagna. Il brano è stato scritto da Andrea Appino, Karim Qqru e Massimiliano "Ufo" Schiavelli, e racconta la storia di una persona che, in preda alla disperazione, chiama il numero di emergenza 118 nella speranza di trovare un po' di conforto e di non sentirsi così solo. Il testo della canzone è molto intenso e commovente, e riesce a catturare l'attenzione dell'ascoltatore sin dalle prime note. La collaborazione con Claudio Santamaria, famoso attore italiano, ha dato al brano un'ulteriore spinta e ha contribuito a renderlo ancora più coinvolgente. "118" è uno dei brani più rappresentativi della discografia dei The Zen Circus e ha ricevuto molti consensi da parte della critica e del pubblico.
Citati e descrizione:
- The Zen Circus: è un gruppo musicale italiano fondato nel 1994. La loro musica è spesso descritta come punk rock, ma spazia anche in altri generi come il cantautorato e il rock alternativo.
- Claudio Santamaria: è un attore italiano nato a Roma nel 1974. Ha recitato in numerosi film e serie TV, tra cui "Romanzo Criminale" e "Il Cacciatore".
- Andrea Appino: è il cantante e chitarrista dei The Zen Circus. Ha scritto gran parte delle canzoni del gruppo.
- Karim Qqru: è il batterista dei The Zen Circus. È anche un produttore musicale e ha lavorato con numerosi artisti italiani.
- Massimiliano "Ufo" Schiavelli: è il bassista dei The Zen Circus. È anche un produttore musicale e ha lavorato con molti altri artisti italiani.
Glossario tecnico:
- Batterista: è il musicista che suona la batteria, uno strumento a percussione composto da diverse parti come la cassa, i tom, la grancassa e i piatti.
- Cantautore: è un musicista che scrive e interpreta le proprie canzoni.
- Chitarrista: è il musicista che suona la chitarra, uno strumento a corda composto da diverse parti come il manico, la tastiera e la cassa armonica.
- Produttore musicale: è la figura professionale che si occupa di guidare e coordinare la produzione di una registrazione musicale, curando aspetti tecnici, artistici e finanziari.
- Punk rock: è un genere musicale nato negli anni '70 che si caratterizza per l'energia e la semplicità delle composizioni, il suono forte e la protesta sociale e politica.
- Rock alternativo: è un genere musicale che si sviluppò negli anni '80 e '90 come alternativa al rock mainstream, caratterizzato da sonorità meno commerciali e spesso sperimentali.
- Strumento a percussione: è uno strumento musicale che produce suoni per mezzo di percussione, ovvero colpi con le mani, con gli archetti o con bacchette.
- Tastiera: è uno strumento musicale a tasti che produce suoni elettronici o campionati.
Temi trattati:
- La vita frenetica delle grandi città
- La solitudine
- La società moderna
- La ricerca di un senso nella vita
#TheZenCircus #ClaudioSantamaria #punkrock #rockalternativo #vitalcities #solitudine #ricercadisenso #musicaitaliana