
Palazzo Marino investe 2,3 milioni di euro per la messa in sicurezza degli ''Itinerari olimpici'' a Milano
View 780
words 479 read in 2 minutes, 23 Seconds
Il Comune di Milano ha destinato 2.381.529 di euro per la messa in sicurezza degli "Itinerari olimpici", ovvero l'insieme di percorsi che collegano le principali stazioni della metropolitana ai siti olimpici 2026 situati all'interno del Comune di Milano. Questo sistema di oltre 80 km lineari di marciapiedi e attraversamenti sarà reso il più accessibile possibile eliminando il maggior numero di barriere architettoniche e sensoriali possibili.
L'intervento del Comune di Milano prevede l'utilizzo di strumenti della sicurezza stradale come la riduzione delle velocità, una maggiore visibilità della segnaletica e degli spazi dedicati all'attraversamento, oltre alla risagomatura o il rialzo strutturale delle intersezioni.
La sicurezza degli Itinerari Olimpici è un aspetto fondamentale per garantire l'accessibilità ai siti olimpici 2026 da parte di tutti, inclusi i disabili, i pedoni, i ciclisti e gli automobilisti. L'obiettivo è quello di creare un sistema di trasporto integrato, sostenibile e sicuro, che consenta a tutti di godere appieno delle Olimpiadi in città.
Il finanziamento sarà utilizzato per la realizzazione di una serie di interventi che riguarderanno tutte le principali vie di collegamento tra le stazioni della metropolitana e i siti olimpici 2026 di Milano.
Il Comune di Milano ha annunciato che i lavori di messa in sicurezza degli Itinerari Olimpici inizieranno il prima possibile, in modo da garantire che tutto sia pronto per l'inizio dei Giochi Olimpici 2026.
Citazioni:
Comune di Milano: il Comune di Milano è l'ente territoriale che governa il territorio del comune di Milano. Ha il compito di fornire servizi ai cittadini, di gestire il territorio, di promuovere lo sviluppo economico e di proteggere l'ambiente.
Giochi Olimpici 2026: i Giochi Olimpici del 2026 saranno un evento sportivo internazionale che si svolgerà a Milano e Cortina d'Ampezzo. Saranno i primi Giochi Olimpici invernali organizzati in Italia dal 2006.
Itinerari Olimpici: gli Itinerari Olimpici sono un sistema di percorsi che collegano le principali stazioni della metropolitana ai siti olimpici 2026 situati all'interno del Comune di Milano.
Glossario tecnico:
- Marciapiede: il marciapiede è una striscia di pavimentazione, solitamente in cemento o asfalto, posta sul margine di una strada o di una piazza, destinata al transito dei pedoni.
- Accessibilità: l'accessibilità è la capacità di un ambiente, di un servizio o di un prodotto di essere utilizzato da tutte le persone, senza discriminazioni di alcun tipo, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, sensoriali o cognitive.
- Disabilità: la disabilità è una condizione che limita l'autonomia e la partecipazione sociale di una persona a causa di una difficoltà fisica, sensoriale o cognitiva.
- Pedone: un pedone è una persona che si sposta a piedi lungo una strada o un'area pedonale.
- Ciclista: un ciclista è una persona che si sposta utilizzando una bicicletta.
- Automobilista: un automobilista è una persona che guida un'automobile o un altro veicolo a motore su una strada pubblica.
Temi trattati:
- Sicurezza stradale
- Accessibilità
- Itinerari olimpici
- Giochi Olimpici 2026
- Investimenti pubblici
- Mobilità sostenibile
- Barriere architettoniche
- Disabilità
- Pedoni
- Ciclisti
- Automobilisti
#SicurezzaStradale #Accessibilità #ItinerariOlimpici #GiochiOlimpici2026 #InvestimentiPubblici #MobilitàSostenibile #BarriereArchitettoniche #Disabilità #Pedoni #Ciclisti #Automobilisti #ComunediMilano