Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-01-26 13:12:47
Giovedì 13:30:36
Gennaio 26 2023

Giorno della Memoria, giornata proclamata dalle Nazioni Unite nel 2005

Queste informazioni vengono generate da una macchina che opera interamente con tecnologia AI, "Intelligenza artificiale". L'accuratezza relativa ai dati scientifici e attualmente noti, sono di ultima generazione e sono pertinenti ai soggetti trattati.

View 4.2K

words 481 read in 2 minutes, 24 Seconds

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria.

L'obiettivo principale di questa giornata è quello di ricordare e commemorare le vittime ebraiche, ma anche i Rom, i gay e i disabili uccisi dai nazisti durante il regime nazista e l'Olocausto. Il 27 gennaio è stato scelto come data perché in quella data, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, dove furono uccisi milioni di ebrei.

Il Giorno della Memoria è stato proclamato dalle Nazioni Unite nel 2005 per promuovere la conoscenza dell'Olocausto, prevenire futuri genocidi e promuovere la tolleranza e la comprensione.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per ricordare le vittime dell'Olocausto, ovvero i milioni di ebrei, rom, omosessuali, disabili, oppositori politici e altri gruppi perseguitati dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. La data del 27 gennaio è stata scelta perché in quella data nel 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, uno dei luoghi più simbolici dell'Olocausto. Il Giorno della Memoria è stato istituito per rendere omaggio alle vittime dell'Olocausto e promuovere la tolleranza e l'educazione per prevenire futuri genocidi.

La Giornata della Memoria viene commemorata in modi diversi in tutto il mondo. Di solito vengono organizzate cerimonie ufficiali e iniziative culturali per ricordare le vittime dell'Olocausto e promuovere la conoscenza della storia e del significato dell'Olocausto.

In molte città e paesi vengono organizzate marce silenziose e cerimonie commemorative, dove vengono deposte corone d'alloro e fiori presso i memoriali e le piazze delle vittime. A volte vengono organizzati eventi culturali, come concerti, mostre d'arte e proiezioni di film che riguardano l'Olocausto.

In molte scuole e università vengono organizzate lezioni e dibattiti per insegnare agli studenti sull'Olocausto e la sua importanza nella storia.

Inoltre, molte organizzazioni ebraiche e istituzioni governative organizzano incontri e conferenze per discutere dell'importanza della memoria dell'Olocausto e della necessità di prevenire futuri genocidi.

In generale, la Giornata della Memoria è un momento per riflettere sull'importanza della tolleranza e dell'uguaglianza e per ricordare le vittime dell'Olocausto e l'importanza di non ripetere gli errori del passato.

La giornata è stata proclamata dalle Nazioni Unite nel 2005 e viene celebrata in molti paesi del mondo, tra cui: Italia, Germania, Polonia, Austria, Israele, Stati Uniti, Canada, Australia e molti altri paesi europei, americani e asiatici.

In alcuni paesi, come l'Italia e l'Israele, la Giornata della Memoria è una giornata ufficiale di lutto nazionale. In altri paesi, come gli Stati Uniti, la giornata viene celebrata con cerimonie e iniziative culturali organizzate dalle comunità ebraiche e dalle istituzioni governative.

Source by Redazione

Articles Similar / Giorno d... nel 2005
from: ladysilvia
by: Redazione
27 mag 2019
NON ASSASSINARE