Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
MOVE
2023-01-16 18:23:11
Lunedì 20:13:19
Gennaio 16 2023

La petizione che chiede uno sconvolgimento del sistema alimentare minaccia il futuro della carne dell'UE

Se la petizione ottiene abbastanza firme, la Commissione europea sarà costretta a deliberare sull'iniziativa "End The Slaughter Age"

View 5.0K

words 1.3K read in 6 minutes, 15 Seconds

È in atto un'iniziativa che mira a porre fine all'uso degli animali da parte degli esseri umani per il cibo, la moda e l'intrattenimento sta guadagnando terreno nell'UE. Ma non senza contraccolpi.

L'obiettivo finale del movimento, noto come End The Slaughter Age, è quello di "abolire e criminalizzare tutte le forme di sfruttamento animale".

Il suo primo sforzo è un tentativo di impedire alle aziende di allevamento di animali nell'UE di ricevere sussidi governativi. E, invece, incentivare i settori delle proteine alternative.

Questa mossa ha fatto arrabbiare, forse non sorprendentemente, molti produttori di carne e latticini. Pertanto, in Italia (dove è nato #End–The–Slaughter-Age ), una proposta di divieto della produzione di carne coltivata sta prendendo piede.

End The Slaughter Age (Porre fine all'era del massacro)

Il 27 aprile dello scorso anno, la Commissione europea ha approvato un'iniziativa dei cittadini europei (ICE) scritta dall'attivista italiano #Nicolas-Micheletti, presidente di End The Slaughter Age (sia il nome dell'organizzazione per i diritti degli animali di #Micheletti che l'ICE).

L'ICE chiede alla Commissione europea di escludere l'allevamento di animali dal suo elenco di attività ammissibili ai sussidi agricoli. E, per includere al suo posto alternative più “etiche e rispettose dell'ambiente”, come la produzione di alimenti vegani e carne coltivata (nota anche come a base cellulare).

Inoltre, l'ICE chiede che l'UE incentivi la produzione e la vendita di tali prodotti a base vegetale e cellulari, tra cui carne, latte e uova prodotti senza allevare o uccidere animali.

La proposta mira a raccogliere un milione di firme di cittadini dell'UE, in almeno sette paesi. Se raggiunge quel numero, la Commissione europea sarà costretta a deliberare in merito. La petizione è iniziata ufficialmente il 5 giugno 2022, in occasione della Giornata nazionale dei diritti degli animali, e terminerà il 5 giugno 2023. Al momento della pubblicazione, aveva raccolto quasi 70.000 firme.

La campagna pro-vegan scatena polemiche

L'iniziativa End The Slaughter Age ha fatto notizia in tutta Europa ed è stata criticata da coloro che desiderano mantenere lo status quo.

Roberto López, portavoce della lobby spagnola della carne Agromuralla, ha affermato che la pubblicità della petizione "mi preoccupa molto". Allo stesso modo, il deputato polacco Jan Ardanowski ha descritto l'iniziativa come "una minaccia eccezionalmente importante per la produzione di alimenti di origine animale".

L'ex membro del Parlamento europeo, il politico spagnolo Esther Herranz, ha dichiarato: "Se questa iniziativa avrà successo, cosa che spero sinceramente che non accada, il prezzo della carne di manzo, maiale, coniglio, pollo, tacchino o uova europei sarebbe proibitivo.

"Molte famiglie dovrebbero smettere di consumare proteine animali".

L'ex vice primo ministro polacco Janusz Piechociński ha sottolineato che la proposta non resterà incontrastata. Interrogato su End The Slaughter Age, Piechociński ha dichiarato: “Sta arrivando il momento in cui noi carnivori dobbiamo introdurre nuove iniziative in modo che anche coloro che vivono accanto a noi e che vogliono vietarci di mangiare carne come parte delle procedure democratiche siano costretti fare uno sforzo maggiore”.

L'Italia contro la carne a base di cellule

L'Italia, in particolare, non è timida riguardo al suo disprezzo per le proteine alternative, in questo caso il cibo a base di cellule. La Coldiretti, la più grande associazione che rappresenta gli agricoltori italiani, si è mobilitata per raccogliere firme su una propria petizione. La petizione mira a vietare la produzione, l'uso e la commercializzazione di alimenti "sintetici" (coltivati) in Italia. O, come lo descrive il presidente di Coldiretti, “Frankenstein food”

Mucche madri a cui viene tolto il latte in un caseificio convenzionale

Finora ha ricevuto un elevato sostegno. Una delle prime cose che ha fatto il nuovo primo ministro italiano, Giorgia Meloni, dopo essere stata eletta nel settembre dello scorso anno è stata firmarla. La petizione è stata sostenuta anche dalla World Farmers Markets Coalition, dalla World Farmers Organization, da Farm Europe e da Filiera Italia.

Anche il ministro italiano delle Politiche agricole, della sovranità alimentare e delle foreste ha espresso la sua posizione sull'industria delle proteine coltivate. Francesco Lollobrigida, che ha assunto l'incarico nell'ottobre 2022, ha dichiarato il mese successivo: "Garantisco che finché saremo al governo sulle tavole degli italiani non arriveranno cibi creati in laboratorio".

Lollobrigida, come il premier Meloni, fa parte del partito di destra Fratelli d'Italia. Ma le opinioni negative nei confronti della carne coltivata si contano in vari partiti politici italiani. Ad esempio, anche Carlo Calenda, leader del partito liberale Azione, ha firmato la petizione contro il cibo contro la cultura.

Conseguenza di un divieto di carne coltivata

Alcuni temono che il rifiuto dell'Italia della carne a base di cellule possa ritorcersi contro, danneggiando l'economia della nazione a lungo termine.

Sergio Saia è professore associato di Agronomia e Coltivazioni all'Università di Pisa, un ateneo di 679 anni considerato uno dei più prestigiosi d'Europa.

L'Italia che boicotta la carne coltivata mentre l'industria fiorisce in altre parti del mondo potrebbe avere delle conseguenze

Saia spiega: "L'eventuale divieto della produzione di carne sintetica in Italia comporterà l'impossibilità di sviluppare il settore, con la conseguente perdita di potenziali guadagni", hanno affermato. "Allo stesso tempo, è piuttosto improbabile che uno stato all'interno dell'UE possa vietare l'uso e la commercializzazione di un prodotto consentito da «l'Autorità europea per la sicurezza alimentare»."

“Una storia simile è stata, ed è tuttora, quella degli OGM, che in Italia non si possono coltivare ma si importano e si consumano (anche per la produzione delle cosiddette 'eccellenze italiane'), che ha generato un grave problema di concorrenza sul la parte dei nostri agricoltori e una riduzione dello sviluppo del settore della produzione di soia e mais”.

Supporto per carne a base di cellule

Tuttavia, altri partiti politici in Italia si sono espressi a favore della carne coltivata. Oltre a partiti minori come Italexit, Unione Popolare e Partito Animalista Italiano, tra quelli presenti in parlamento c'è il Movimento 5 Stelle. Il partito populista, guidato dall'ex primo ministro italiano Giuseppe Conte, ha persino incluso il cibo coltivato nel suo programma elettorale prima delle ultime elezioni.

Più di 170 organizzazioni in tutta Europa, oltre a un elenco crescente di artisti e figure di spicco, hanno dato il loro sostegno alla causa End The Slaughter Age, che, insieme alle sue richieste relative al sistema alimentare, mira a garantire che le istituzioni per animali come i rifugi e santuari sono legalmente riconosciuti e finanziati pubblicamente in tutta Europa.

"La tecnologia per salvare il mondo esiste", scrive End The Slaughter Age sul suo sito web. “Carni coltivate e proteine vegetali: per un mondo senza mattatoi”.

Coloro che sono interessati a firmare la petizione nell'UE possono farlo qui. Per firmarla è necessario un documento di riconoscimento ufficiale come carta d'identità, passaporto o SPID.

Obiettivi della petizione

  1. L'esclusione dell’allevamento dalle attività ammissibili ai sussidi agricoli e l'inclusione di alternative etiche ed ecologiche, come l'agricoltura cellulare e le proteine vegetali.
  2. Incentivi per la produzione e la vendita di prodotti a base vegetale e di quelli realizzati con l'agricoltura cellulare.

Pagina web dell'iniziativa nel registro della Commissione europea
europa.eu/citizens...details/2022/000003

CHI È ETSA - End The Slaughter Age (ETSA) è un'iniziativa dei cittadini europei che mira ad abolire e criminalizzare tutte le forme di oppressione e sfruttamento di altri animali. Gli organizzatori dell'iniziativa chiedono alla Commissione europea di escludere l'allevamento animale dalle attività ammissibili ai sussidi agricoli e di includere alternative etiche ed ecologiche come l'agricoltura cellulare e le proteine vegetali. La campagna è stata lanciata ufficialmente il 5 giugno 2022 e l'obiettivo è raccogliere le firme dei cittadini dell'UE per sostenere questa iniziativa. L'obiettivo finale di ETSA è eliminare l'industria dell'allevamento animale e promuovere un sistema alimentare più etico e sostenibile. / @EndTheSlaughterAge

Source by Redazione

Articles Similar / La petiz...e dell'UE