
COP 15 - Consiglio dell'UE: Accordo globale ambizioso tra l'Unione europea e l'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
View 8.1K
words 577 read in 2 minutes, 53 Seconds
A dicembre l'Unione europea e l'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico #OSACP sosterranno l'adozione di un quadro globale post-2020 in materia di #biodiversità ambizioso, completo e foriero di trasformazioni per arrestare e invertire la perdita di biodiversità. Ciò è fondamentale in quanto l'allarmante declino della biodiversità minaccia la sicurezza alimentare, la salute, le economie e i mezzi di sussistenza di miliardi di persone.
Le aspettative per questo storico incontro sono state discusse dai ministri dell'Unione europea, dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico che si sono riuniti a Bruxelles il 29 novembre in occasione del Consiglio congiunto dei ministri tra l'OSACP e l'UE. Per avere successo, il futuro quadro dovrà includere obiettivi quantificabili, sostenuti da un solido quadro di monitoraggio e riesame e mezzi adeguati per consentirne l'attuazione.
La COP 15 sarà una conferenza di svolta in cui i leader mondiali si riuniranno per concordare la protezione globale della nostra biodiversità. Stiamo già assistendo a un grave declino di diverse specie ed è giunto il momento di agire. Abbiamo il dovere comune, in quanto umanità, di proteggere i nostri ecosistemi. Siamo lieti di poter collaborare con l'OSACP e i suoi membri per affrontare questa sfida globale. Jiří Kozák, viceministro degli Affari esteri della Cechia
Mi compiaccio della nostra determinazione a lavorare insieme per preservare la biodiversità, una priorità comune e un prerequisito per la vita sulla Terra. Vantiamo una cooperazione di lunga data con l'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico in questo settore, con molti programmi che aiutano i paesi ad arrestare la perdita di biodiversità. Oltre a sostenere la fauna selvatica e la biodiversità, siamo impegnati a garantire i mezzi di sussistenza delle comunità locali e indigene. Abbiamo raddoppiato i nostri finanziamenti esterni per la biodiversità, che rappresentano un investimento di 7 miliardi di EUR nella protezione della biodiversità in tutto il mondo, in particolare nei paesi più vulnerabili. Siamo pronti a proseguire il nostro impegno con i nostri partner. Jutta Urpilainen, commissaria europea per i Partenariati internazionali
Su un totale stimato di 8 milioni di specie animali e vegetali, un milione rischia di estinguersi, in molti casi nell'arco di decenni, il che avrà conseguenze su tutti noi e soprattutto sui più vulnerabili. Con i suoi 79 Stati membri, l'OSACP è intenzionata a garantire che i risultati della COP 15 contribuiscano in modo significativo a questa sfida globale in materia di biodiversità. Amery Browne, ministro degli Affari esteri e della CARICOM di Trinidad e Tobago
Durante la COP 15, l'OSACP, l'UE e l'UNEP ospiteranno congiuntamente un evento ad alto livello per riflettere sull'attuazione del quadro globale post-2030 in materia di biodiversità.
Contesto
Un milione di specie è a rischio di estinzione. Poiché la metà della produzione economica mondiale dipende dalla natura, proteggere la biodiversità significa essenzialmente salvaguardare gli elementi fondamentali da cui tutti noi dipendiamo.
La quindicesima riunione della conferenza delle parti (COP 15) della convenzione sulla diversità biologica (CBD) vedrà l'adozione del quadro globale post-2020 in materia di biodiversità. Il quadro fornisce una visione strategica e una tabella di marcia globale per la conservazione, la protezione, il ripristino e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi nel prossimo decennio.
L'UE e l'OSACP sostengono diversi programmi in materia di biodiversità, ad esempio: