
Tra il Dire e il Fare: La Rivoluzione Democratica per i Diritti e le Libertà
View 739
words 1.2K read in 5 minutes, 53 Seconds
In un mondo in cui i diritti umani sono messi in discussione, un gruppo di cittadini sta combattendo per preservarli. Questo articolo ti guiderà attraverso una proposta audace che mira a inserire nell'ordinamento costituzionale un espresso divieto di qualsiasi obbligazione sanitaria, diretta o indiretta. Scopri chi sono i sostenitori di questa iniziativa, cosa comporta, e come puoi unirti alla lotta per i diritti umani violati.
Diversi canali di informazione hanno espresso posizioni contrastanti sull'argomento, ma oggi vogliamo presentarti una proposta audace: inserire in Costituzione l'ESPRESSO DIVIETO DI QUALSIASI OBBLIGAZIONE SANITARIA, sia diretta che indiretta. Ma chi sono coloro che si oppongono veramente agli obblighi sanitari e cercano di restituire ai cittadini la loro sovranità e il diritto di difendersi dagli abusi dello Stato?
La Proposta e i Sostenitori:La proposta di inserire un divieto costituzionale di obblighi sanitari diretti o indiretti è al centro dell'attenzione. Chi sono i sostenitori di questa audace iniziativa? Sono cittadini che desiderano preservare la loro sovranità e il diritto di difendersi dagli abusi dello Stato. Questi individui credono che sia giunto il momento di agire, di riappropriarsi dei propri diritti umani violati e delle libertà usurpate negli anni passati.
Assemblea Costituente dei Cittadini: Questo è il luogo dove si sta plasmando il futuro della nostra nazione. L'ACC è un progetto ambizioso, un movimento democratico che sta guadagnando sempre più consensi tra coloro che desiderano rivendicare i diritti e le libertà che potrebbero essere stati usurpati negli ultimi anni. È il momento di agire e di fare la differenza.
Diventa Promotore: Se sei contrario agli obblighi sanitari e vuoi contribuire attivamente a questa causa, puoi diventare un promotore dell'ACC. Sostieni il progetto come volontario o autenticatore, partecipa attivamente e diffondi questa iniziativa rivoluzionaria. Il futuro che vogliamo garantire ai nostri figli inizia ora, ed è il momento di unirci e costruirlo insieme.
Firma per i Tuoi Diritti: La nostra voce ha potere quando siamo uniti. Firma e fai firmare la petizione presso i banchetti, in tutti i Comuni o online. Non c'è più tempo da perdere, e ogni firma ci avvicina un passo in più alla realizzazione di questa importante modifica costituzionale. Puoi firmare online qui: Link alla petizione online.
Per ulteriori informazioni: Se desideri saperne di più sull'Assemblea Costituente dei Cittadini, visita il sito web ufficiale all'indirizzo www.assembleacostituentecittadini.it . Qui troverai risorse, documentazione e tutte le informazioni necessarie per partecipare attivamente a questo movimento.
Il Momento dell'Azione è Ora: Ti aspettiamo il 12 settembre dalle ore 15:30 alle ore 19:30 a Famagosta, davanti ad Esselunga. Ricorda, il futuro dipende da noi, da ognuno di noi. È ora di agire e di fare la differenza. Unisciti a noi nella lotta per i nostri diritti e le nostre libertà.
Avv. Frida Chialastri #FridaChialastri per la Libertà
Quali sono gli articoli della Costituzione presi in esame
«Modifiche agli articoli 32, 75 e 135 della Costituzione e alla legge costituzionale 25 maggio 1970, n. 352» (G.U., serie generale, n.111 del 13/05/2023)
Il 12 maggio 2023 si è costituito il Comitato denominato “Assemblea Costituente dei Cittadini”, presentando presso l’Ufficio I della Corte di Cassazione il progetto di legge costituzionale di iniziativa popolare dal titolo: «Modifiche agli articoli 32, 75 e 135 della Costituzione e alla legge costituzionale 25 maggio 1970, n. 352» (G.U. n.111 del 13/05/2023).
Con il progetto di legge si propongono le seguenti modificazioni:
Articolo 32 della Costituzione - La Difesa dei Diritti Umani: L'articolo 32 della Costituzione è al centro di una modifica volta a evitare future strumentalizzazioni del concetto di salute. L'obiettivo è riportare in vita le intenzioni originali dei Padri Costituenti, garantendo l'effettiva inviolabilità del corpo umano e il rispetto della dignità umana. Il nuovo testo mira a proteggere la salute individuale, sia dal punto di vista materiale che spirituale, e, insieme ad essa, la civiltà e la democrazia stesse.
Articolo 75 della Costituzione - Potere Referendario Riformato: L'articolo 75 della Costituzione subisce modifiche significative per rendere veramente accessibile ai cittadini l'uso dello strumento referendario. Tutti gli ostacoli che in passato impedivano ai cittadini di esprimere un giudizio critico sull'operato dei propri rappresentanti politici sono stati rimossi. Le firme necessarie per presentare una proposta referendaria sono state drasticamente ridotte da 500.000 a 50.000. Il quorum costitutivo per la validità del voto è stato eliminato, incoraggiando i cittadini a partecipare alle votazioni. Inoltre, è stato abolito il divieto di referendum sulle leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Le procedure di controllo delle firme e di certificazione sono state semplificate, e i tempi per giungere al voto sono stati accorciati una volta raggiunte le firme necessarie per la presentazione di una proposta referendaria.
Articolo 135 della Costituzione - Indipendenza della Corte Costituzionale: Una modifica all'articolo 135 della Costituzione mira a conferire ai cittadini il potere di nominare direttamente i giudici della Corte Costituzionale tramite elezioni a suffragio universale diretto. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore indipendenza della Corte dalle influenze politiche, visto che questo organo è responsabile della tutela della Carta Costituzionale. I candidati idonei alla carica di giudici della Corte Costituzionale saranno selezionati tra magistrati della giurisdizione superiore ordinaria, docenti universitari in materie giuridiche e avvocati con almeno 20 anni di esperienza, tutti iscritti in un apposito elenco. Il mandato dei giudici sarà più breve ma rinnovabile attraverso elezioni. Inoltre, anche i cittadini incaricati di partecipare nei giudizi contro il Presidente della Repubblica saranno scelti tramite elezione diretta, in parallelo alla nomina dei giudici della Corte. Queste riforme puntano a garantire una maggiore integrità e indipendenza nel sistema giudiziario italiano.
Unisciti a questa causa e contribuisci a plasmare il futuro della nostra nazione, un futuro basato sulla difesa dei diritti e delle libertà di ogni cittadino. La sfida è grande, ma insieme possiamo fare la differenza.
Calendario Banchetti Raccolta Firme - Assemblea Costituente dei Cittadini (ACC) - Prima Tornata
Se desideri sostenere la causa e firmare per l'Assemblea Costituente dei Cittadini, ecco il calendario dei banchetti di raccolta firme. Unisciti a noi e fai sentire la tua voce per difendere i diritti fondamentali e la democrazia.
Domenica 10 settembre:
- Orario: 16:00 - 20:00
- Luogo: Piazza Argentina (fronte Mercadante), Buenos Aires
Martedì 12 settembre:
- Orario: 15:30 - 19:30
- Luogo: MM Famagosta (fronte Esselunga)
Mercoledì 13 settembre:
- Orario: 16:00 - 20:00
- Luogo: Piazzale Cadorna (angolo Boccaccio)
Giovedì 14 settembre:
- Orario: 15:30 - 19:30
- Luogo: Viale Umbria 16 (fronte Ipercoop)
Sabato 16 settembre:
- Orario: 09:00 - 13:00
- Luogo: Mercato via Fauchè (angolo Losanna)
- Orario: 15:30 - 19:30
- Luogo: Centro Commerciale Portello (via Grosotto angolo Traiano)
Domenica 17 settembre:
- Orario: 15:30 - 19:30
- Luogo: Cascina Martesana (via L. Bertelli 44, zona Turro)
Martedì 19 settembre:
- Orario: 16:00 - 20:00
- Luogo: MM Porta Genova (fronte stazione)
Mercoledì 20 settembre:
- Orario: 16:00 - 20:00
- Luogo: Piazza XXV Aprile
Giovedì 21 settembre:
- Orario: 16:00 - 20:00
- Luogo: Piazza Piemonte (fronte Teatro Nazionale, statua)
Sabato 23 settembre:
- Orario: 09:00 - 13:00
- Luogo: Mercato Papiniano (piazza S. Agostino)
- Orario: 16:00 - 20:00
- Luogo: Corso Buenos Aires (angolo S. Gregorio)
Domenica 24 settembre:
- Orario: 15:30 - 19:30
- Luogo: Corso Venezia (ingresso giardini Montanelli, Museo Storia Naturale)
Unisciti a noi in queste date e luoghi per sostenere la democrazia e difendere i diritti umani. La tua firma conta! #FridaChialastri per
Glossario
- Obbligazione Sanitaria: Qualsiasi richiesta o costrizione imposta dallo Stato o dalle autorità sanitarie in materia di salute pubblica.
- Assemblea Costituente dei Cittadini (ACC): Un organismo democratico composto da cittadini che si impegnano a promuovere il divieto costituzionale di obblighi sanitari.
#RivoluzioneDemocratica #Diritti #Libertà #ACC #Costituzione #ObbligoSanitario #SovranitàPopolare









