
Dichiarazione congiunta UE-USA a seguito della riunione ministeriale UE-USA sulla giustizia e gli affari interni
Rafforzare il partenariato transatlantico per affrontare le sfide globali
View 694
words 1.0K read in 5 minutes, 5 Seconds
Stoccolma, 21 giugno 2023 - Oggi si è tenuta a Stoccolma la riunione ministeriale UE-USA sulla giustizia e gli affari interni, ospitata dalla presidenza svedese del Consiglio dell'Unione europea. L'incontro ha riunito importanti rappresentanti dell'Unione Europea e degli Stati Uniti, evidenziando l'impegno delle due parti nel promuovere un partenariato solido in un contesto di sfide geopolitiche sempre più complesse.
L'Unione Europea è stata rappresentata dal Commissario per gli Affari Interni, Ylva Johansson, dal Commissario per la Giustizia, Didier Reynders, e dal Ministro della Giustizia svedese, Gunnar Strömmer. La Presidenza entrante del Consiglio è stata rappresentata dal Ministro della Giustizia spagnolo, Maria Pilar Llop Cuenca, e dal Ministro dell'Interno spagnolo, Fernando Grande-Marlaska. Gli Stati Uniti, invece, sono stati rappresentati dal procuratore generale, Merrick Garland, e dal segretario per la sicurezza interna, Alejandro N. Mayorkas.
Durante l'incontro, le due parti hanno ribadito il loro sostegno all'Ucraina in risposta all'aggressione russa, condannando fermamente la guerra di aggressione in corso. Inoltre, hanno discusso delle possibili misure per assistere l'Ucraina nella riforma della giustizia e dello stato di diritto, confermando il loro impegno a fornire protezione ai rifugiati ucraini costretti a fuggire a causa dell'aggressione russa.
Un tema centrale dell'incontro è stata l'importanza della piena responsabilità per i crimini internazionali commessi nell'ambito dell'invasione russa dell'Ucraina. Le due parti hanno accolto con favore la firma di un memorandum d'intesa tra il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti e le autorità giudiziarie dei membri nazionali della squadra investigativa comune sull'Ucraina, istituita con il sostegno di Eurojust. Inoltre, hanno elogiato l'imminente istituzione del Centro internazionale per l'accusa del reato di aggressione contro l'Ucraina, che sarà sostenuto dagli Stati Uniti. È stato inoltre sottolineato l'importante ruolo della Corte penale internazionale e dei tribunali ucraini e internazionali nella ricerca della giustizia.
La cooperazione nella lotta all'estremismo violento è stata un altro punto chiave dell'incontro. Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno espresso preoccupazione per l'aumento dell'estremismo basato sull'odio, il razzismo, la xenofobia e l'intolleranza correlata. Hanno concordato sulla necessità di identificare e ad.
La cooperazione nella lotta all'estremismo violento è stata un altro punto chiave dell'incontro. Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno espresso preoccupazione per l'aumento dell'estremismo basato sull'odio, il razzismo, la xenofobia e l'intolleranza correlata. Hanno concordato sulla necessità di identificare e affrontare le radici di questi fenomeni, nonché di promuovere la tolleranza, l'inclusione e la diversità come valori fondamentali delle società democratiche.
Le due parti hanno convenuto di intensificare gli sforzi nella prevenzione e contrasto dell'estremismo violento, sia online che offline. Hanno riconosciuto il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nel diffondere contenuti estremisti e si sono impegnate a collaborare con le società tecnologiche per contrastare efficacemente la propaganda e il reclutamento online.
Inoltre, hanno ribadito l'importanza di condividere informazioni e di rafforzare la cooperazione tra le forze dell'ordine, i servizi di intelligence e le autorità giudiziarie per individuare, investigare e perseguire gli estremisti violenti. L'obiettivo comune è quello di prevenire attacchi terroristici e di garantire la sicurezza dei cittadini.
Nel campo della sicurezza internazionale, l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno discusso della necessità di rafforzare la cooperazione nella lotta al crimine organizzato transnazionale, al traffico di droga, al traffico di esseri umani e alla cybercriminalità. Hanno sottolineato l'importanza di scambiare informazioni, condividere le migliori pratiche e promuovere l'assistenza reciproca nelle indagini e nei processi giudiziari.
Infine, le due parti hanno ribadito il loro impegno a tutelare i diritti umani e lo stato di diritto, sia a livello nazionale che internazionale. Hanno espresso preoccupazione per le violazioni dei diritti umani in diverse regioni del mondo e si sono impegnate a lavorare insieme per promuovere e difendere tali diritti, inclusa la libertà di espressione, la libertà di stampa e il rispetto dei principi democratici.
La dichiarazione congiunta UE-USA sottolinea l'importanza di un partenariato solido tra le due parti per affrontare le sfide globali e promuovere valori comuni come la pace, la sicurezza, i diritti umani e la giustizia. L'incontro ministeriale ha rappresentato un importante passo avanti nella cooperazione transatlantica e ha evidenziato la determinazione dell'Unione Europea e degli Stati Uniti nel lavorare insieme per affrontare le sfide attuali e future.
Descrizione completa dei punti trattati:
- Estremismo violento: Riferimento a movimenti o ideologie che promuovono o utilizzano la violenza per raggiungere obiettivi politici o sociali. #EstremismoViolento #ControEstremismo
- Radici dell'estremismo: Si riferisce alle cause profonde dell'estremismo, come l'insicurezza economica, le disuguaglianze sociali, l'alienazione e la marginalizzazione. #RadiciEstremismo
- Tolleranza, inclusione e diversità: Principi fondamentali che mirano a promuovere l'accettazione delle differenze culturali, religiose, etniche e sociali. #Tolleranza #Inclusione #Diversità
- Propaganda e reclutamento online: Si riferisce alla diffusione di messaggi estremisti attraverso i canali digitali e all'utilizzo di Internet per reclutare individui nell'estremismo violento. #PropagandaOnline #ReclutamentoEstremista
- Forze dell'ordine: Organizzazioni governative responsabili di mantenere l'ordine pubblico, applicare la legge e garantire la sicurezza dei cittadini. #ForzeDellOrdine #SicurezzaPubblica
- Servizi di intelligence: Agenzie governative responsabili della raccolta, analisi e condivisione di informazioni di intelligence per garantire la sicurezza nazionale. #Intelligence #SicurezzaNazionale
- Autorità giudiziarie: Sistema legale e giudiziario responsabile di applicare le leggi e di perseguire i criminali attraverso l'individuazione, l'arresto, il processo e la condanna. #AutoritàGiudiziarie #Giustizia
- Crimine organizzato transnazionale: Attività criminali che operano a livello internazionale, coinvolgendo gruppi criminali che commettono reati come traffico di droga, traffico di esseri umani, contrabbando di armi, riciclaggio di denaro, ecc. #CrimineOrganizzato #Transnazionale
- Cybercriminalità: Attività criminali che coinvolgono l'utilizzo di computer, reti informatiche e Internet per commettere reati come il furto di dati, l'hacking, il phishing e altre truffe online. #Cybercriminalità #SicurezzaInformatica
- Diritti umani: I diritti fondamentali riconosciuti a tutti gli esseri umani, come la libertà di espressione, il diritto alla vita, la libertà di religione, la non discriminazione, ecc. #DirittiUmani #Libertà
- Stato di diritto: Principio che sottolinea l'importanza di un sistema giudiziario indipendente, imparziale e responsabile nel garantire il rispetto delle leggi e dei diritti fondamentali. #StatoDiDiritto #Giustizia
I temi trattati includono: estremismo violento, radici dell'estremismo, tolleranza, inclusione e diversità, propaganda e reclutamento online, forze dell'ordine, servizi di intelligence, autorità giudiziarie, crimine organizzato transnazionale, cybercriminalità, diritti umani e stato di diritto.
#ViolentExtremism #CounteringExtremism #RootsofExtremism #Tolerance #Inclusion #Diversity #OnlinePropaganda #ExtremistRecruitment #LawEnforcement #PublicSafety #IntelligenceServices #JudicialAuthorities #TransnationalCrime #Cybercrime #HumanRights #RuleofLaw #Justice









