Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-03 16:18:52
Lunedì 17:15:52
Luglio 03 2023

San Filippo Neri: Inaugurazione del Nuovo Servizio di Emodinamica e Acceleratore Lineare all'Avanguardia

View 845

words 1.3K read in 6 minutes, 35 Seconds

Roma - Un'atmosfera di festa e speranza ha caratterizzato questa mattina la cerimonia di inaugurazione del nuovissimo servizio di Emodinamica e dell'avanzato acceleratore lineare dell'Ospedale San Filippo Neri. Si è tenuta questa mattina la cerimonia di inaugurazione del nuovo servizio di Emodinamica e del nuovo acceleratore lineare dell’Ospedale San Filippo Neri, alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, del Commissario Straordinario della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle, del Direttore Sanitario e Amministrativo della ASL Roma 1, Gennaro D’Agostino e Roberta Volpini, e di tutte l’equipe dei reparti di cardiologia e radioterapia.

La cerimonia speciale all'Ospedale San Filippo Neri è stata il motivo per cui presentare due importanti nuove tecnologie a supporto dei pazienti affetti da malattie gravi. In particolare, è stato inaugurato il nuovo servizio di Emodinamica e l'Acceleratore Lineare all'Avanguardia per la radioterapia.

Il cuore dell'evento ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, del Commissario Straordinario della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle, del Direttore Sanitario e Amministrativo della ASL Roma 1, Gennaro D’Agostino e dell'intera equipe dei reparti di cardiologia e radioterapia.

Emodinamica è un settore che si occupa dello studio e del trattamento di problemi cardiaci e vascolari. Grazie ai nuovi progressi tecnologici, il servizio di Emodinamica dell'ospedale è stato completamente rinnovato per offrire cure ancora più avanzate. Sono state create nuove sale dotate delle più moderne apparecchiature mediche, che permettono ai medici di visualizzare in modo chiaro e dettagliato il flusso sanguigno nel cuore e nelle arterie. Questo aiuta i medici a identificare problemi e a intervenire in modo preciso e mirato per migliorare la salute dei pazienti.

L'Acceleratore Lineare all'Avanguardia è invece una nuova tecnologia che rivoluziona il trattamento del cancro attraverso la radioterapia. Questo strumento avanzato permette di erogare radiazioni con precisione millimetrica sui tumori, riducendo al minimo i danni agli organi sani circostanti. Ciò significa che i pazienti affetti da cancro possono ricevere una terapia più mirata, con dosi di radiazioni ad alta precisione che possono aiutare a combattere il tumore in modo efficace. Inoltre, l'Acceleratore Lineare è stato installato in un bunker appositamente progettato per rendere l'esperienza del trattamento più confortevole ed emotivamente supportante per i pazienti.

Queste nuove tecnologie sono un grande passo avanti nell'offerta di cure di alta qualità presso l'Ospedale San Filippo Neri. Grazie a investimenti e fondi dedicati, l'ospedale può offrire ai pazienti un servizio all'avanguardia che migliora la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari e del cancro. Questo rappresenta un grande beneficio per i pazienti, poiché consente di ottenere cure personalizzate, mirate e con risultati migliori.

La cerimonia di inaugurazione ha segnato l'inizio di una nuova era nella cura dei pazienti presso l'Ospedale San Filippo Neri. Queste nuove tecnologie rappresentano una speranza tangibile per i pazienti e un impegno continuo nel fornire cure all'avanguardia e mirate per migliorare la salute e la qualità di vita delle persone colpite da malattie gravi.

Il servizio di Emodinamica ha subito un completo rinnovamento sia dal punto di vista tecnologico che strutturale. La nuova sede di circa 600 mq è stata collocata in un'altra area dell'ospedale ed è dotata di due sale all'avanguardia e di una sala d'attesa/risveglio per i pazienti. Queste nuove sale sono dotate delle tecnologie più moderne, che consentono un approccio integrato per la visualizzazione delle coronarie, combinando le immagini angiografiche con quelle dell'ecografia, dell'OCT (tomografia a coerenza ottica) o della TAC coronarica, garantendo una maggiore precisione nella visualizzazione delle coronarie e degli stent impiantati. Degno di nota è il fatto che i nuovi angiografi e i software all'avanguardia ridurranno significativamente l'assorbimento di radiazioni da parte del paziente e degli operatori, mentre i due poligrafi permetteranno il monitoraggio emodinamico dei pazienti.

La Radioterapia della ASL Roma 1 è al centro di un articolato aggiornamento tecnologico, necessario data l'elevatissimo numero di prestazioni annue, circa 40.000. L'acceleratore lineare di ultimissima generazione del San Filippo Neri è il primo assegnato dalla Regione Lazio alla ASL Roma 1 grazie ai Fondi del PNRR. Questa straordinaria apparecchiatura rappresenta uno dei sistemi più avanzati al mondo per la radioterapia oncologica, che sarà utilizzata per trattare pazienti con metastasi addominali, tumori inoperabili del fegato, del pancreas e del polmone, e per il trattamento preciso e sub-millimetrico dei tumori cerebrali. Ciò permetterà di erogare radiazioni mirate e molto elevate in pochi secondi, salvaguardando al contempo gli organi sani circostanti al tumore e riducendo gli effetti collaterali temuti dai pazienti. Un aspetto fondamentale è stata l'attenzione all'aspetto emotivo dei pazienti in trattamento, ospitando l'acceleratore lineare in un bunker umanizzato, grazie all'introduzione di moderne tecnologie sonore e illuminotecniche. Il secondo acceleratore verrà installato nel mese di agosto.

Il Commissario Quintavalle, in seguito all'inaugurazione, ha commentato ringraziando il personale sanitario, tecnico e amministrativo per l'eccellente lavoro di squadra svolto. "Questo è un momento importante per un ospedale così vicino al territorio. Abbiamo grandi professionisti e ottimi risultati in termini di prestazioni. Ora i pazienti avranno a disposizione un servizio di emodinamica all'avanguardia e sale ibride, in grado di adattarsi rapidamente alle necessità operatorie, nonché una radioterapia dotata di uno dei sistemi più avanzati al mondo".

Il Presidente Rocca ha concluso sottolineando l'importanza che l'Ospedale San Filippo Neri ha avuto e continuerà ad avere come punto di riferimento per la sanità romana e regionale. "Dopo un periodo difficile, la Regione è pienamente impegnata a far tornare il San Filippo Neri al suo ruolo di protagonista. L'apertura della nuova area di cardiologia interventistica e l'arrivo dei due nuovi acceleratori lineari, fondamentali per il trattamento dei pazienti oncologici, sono un ottimo segnale riguardo all'utilizzo dei fondi del PNRR. Stiamo inoltre lavorando sull'ambito del Pronto Soccorso, con un importante investimento di circa 7 milioni di euro, per restituire dignità ai pazienti e agli operatori, tracciando un percorso di rinascita per questo ospedale così importante non solo per Roma, ma per l'intera Regione".

L'intervento di rinnovamento del servizio di emodinamica è stato possibile grazie ai fondi di investimento ex Art. 20 della L.67/88 per un totale di € 1.395.148,00 e ai fondi aziendali per un totale di € 1.220.000,00 (IVA inclusa). L'acquisto dell'acceleratore lineare è stato effettuato con i Fondi del PNRR per un importo di € 2.017.353,35 (IVA inclusa).


Temi trattati:

  • Inaugurazione del nuovo servizio di Emodinamica e acceleratore lineare
  • Rinnovamento tecnologico dell'Emodinamica
  • Benefici delle nuove tecnologie nella visualizzazione delle coronarie e nel monitoraggio emodinamico
  • Avanzamenti nella Radioterapia con l'arrivo dell'acceleratore lineare di ultimissima generazione
  • Trattamento dei tumori oncologici con radiazioni mirate ed elevate dosi in tempi ridotti
  • Protezione degli organi sani e riduzione degli effetti collaterali grazie all'acceleratore lineare
  • Bunker umanizzato per un'esperienza di trattamento più confortevole
  • Impegno della Regione Lazio nel rilancio dell'Ospedale San Filippo Neri
  • Utilizzo dei fondi del PNRR per l'acquisto dell'acceleratore lineare e il miglioramento dell'infrastruttura ospedaliera

#emodinamica #acceleratorelineare #sanfilipponeri #radioterapia #cancro #innovazione #cureavanzate

Termini tecnici

  1. Acceleratore Lineare: Una tecnologia avanzata utilizzata nella radioterapia oncologica per erogare radiazioni di alta precisione ai tumori.
  2. ASL Roma 1: Azienda Sanitaria Locale che si occupa della gestione dei servizi sanitari nella zona di Roma.
  3. Bunker: Una struttura appositamente progettata per ospitare l'acceleratore lineare e proteggere gli operatori e i pazienti dalle radiazioni.
  4. Cardiologia: La branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle malattie cardiache.
  5. Coronarie: Le arterie che forniscono sangue al cuore.
  6. Emodinamica: Un settore medico che si occupa dello studio e del trattamento dei problemi cardiaci e vascolari.
  7. Fondi del PNRR: Fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un programma di investimenti del governo italiano per promuovere la ripresa economica e lo sviluppo del Paese.
  8. OCT: Acronimo di "Tomografia a Coerenza Ottica", una tecnologia di imaging ad alta risoluzione utilizzata in medicina per visualizzare in dettaglio le strutture interne del corpo.
  9. Presidente della Regione Lazio: Rappresentante politico della regione italiana del Lazio.
  10. Radioterapia: Un trattamento medico che utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere le cellule tumorali e ridurre la dimensione dei tumori.
  11. Regione Lazio: Una delle regioni amministrative dell'Italia, con Roma come capitale.
  12. TAC coronarica: Tomografia Assiale Computerizzata delle coronarie, una tecnica di imaging medico utilizzata per visualizzare le arterie coronarie e valutare eventuali ostruzioni o stenosi.
  13. Tomografia a Coerenza Ottica: Vedi OCT.

Source by Redazione

Articles Similar / San Fili...anguardia