Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-19 00:11:29
Lunedì 00:27:40
Giugno 19 2023

Nasce il Team di Comunità: una rete per favorire benessere e inclusione presentata al quartiere Flaminio

View 604

words 791 read in 3 minutes, 57 Seconds

Roma, il 17 giugno 2023 è stato presentato un nuovo progetto che si prefigge l'obiettivo di promuovere il benessere e l'inclusione nel quartiere Flaminio. Si tratta del "Team di Comunità", un network creato dalla ASL Roma 1 in collaborazione con il II Municipio "La salute a casa", che coinvolge le associazioni di volontariato e i servizi di zona. La presentazione si è svolta presso il villaggio Olimpico, dove sono stati allestiti 20 stand di servizi al cittadino, tra cui gli appuntamenti per gli screening oncologici e le informazioni antitruffa fornite dalla Polizia di Stato. Durante l'evento si sono tenute anche dimostrazioni sportive, esibizioni della fanfara dei Carabinieri e molte attività informative.

Lo scopo principale di questa iniziativa è contrastare il fenomeno della solitudine, che colpisce un gran numero di persone, in particolare gli anziani, e facilitare l'accesso ai servizi socio-sanitari. Il Team di Comunità, presentato ufficialmente, avrà sede nel presidio di via degli Olimpionici 17 e offrirà supporto e assistenza ai cittadini che risiedono nel quartiere Flaminio. Sarà garantita la presa in carico dei pazienti attraverso tutti gli specialisti della ASL, in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio, la Caritas e il II Municipio.

Durante la presentazione, il Commissario Straordinario della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle, ha sottolineato l'importanza di creare percorsi di cura per le persone fragili. Ha affermato che queste persone devono avere un punto di riferimento costante per l'orientamento e devono essere garantite cure integrate. Recenti studi hanno evidenziato che la solitudine è una delle gravi malattie della società contemporanea, ed è su questo aspetto che è necessario intervenire con figure specializzate. La ASL Roma 1 si impegna attivamente in questo progetto, considerando anche l'importanza strategica dei territori coinvolti.

La Presidente del Municipio, Francesca De Bello, ha espresso la sua soddisfazione per l'apertura del presidio sanitario nel quartiere Flaminio, una struttura tanto attesa dopo la chiusura delle precedenti strutture ASL. Ha sottolineato l'importanza di dotare il territorio di un presidio che consenta agli operatori di essere fisicamente vicini ai cittadini, soprattutto quando il principio della domiciliarità dei servizi diventa fondamentale. Sebbene il progetto abbia una scadenza formale al 31 dicembre, si prevede di continuare a svilupparlo, adattandolo sempre di più alle esigenze del territorio.

Il Questore di Roma, Carmine Belfiore, ha ribadito l'impegno della Polizia di Stato nell'iniziativa. Ha dichiarato che sta conducendo una campagna informativa diffusa attraverso studi medici e parrocchie, perché è fondamentale diffondere rapidamente il messaggio. Le persone anziane sono spesso sole e vulnerabili, e i criminali che cercano di truffarle approfittano proprio di questa loro condizione. Il Questore ha sottolineato che la Polizia è sempre presente e ha invitato i partner del progetto a collaborare per raggiungere queste persone e proteggerle.

Durante l'evento è intervenuta anche l'avvocato Laila Perciballi, recentemente nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Ha evidenziato la necessità dell'impegno di tutti per non lasciare sole le persone anziane. Ha proposto di creare relazioni intergenerazionali, portare i nonni a casa e consentire loro di vivere nel loro ambiente familiare. Durante la pandemia, ha personalmente "adottato" una sua vicina anziana, e ha sottolineato l'importanza di diffondere questo modello per far sentire meno soli gli anziani, evitare le truffe e farli sentire parte del tessuto sociale.

La presentazione si è conclusa con l'intervento di Mons. Vincenzo Paglia, impegnato nella Legge delega 33 sulla Riforma dell'assistenza agli anziani. Ha sottolineato l'importanza di considerare la vecchiaia come una fase della vita da vivere pienamente, come tutte le altre età. Mons. Paglia ha dichiarato che la solitudine è un effetto dell'individualismo, che è ancor più devastante del Covid. Ha affermato che gli anziani hanno il diritto di vivere nelle proprie case e che la società ha il dovere di prendersi cura di loro. Durante la presentazione del Disegno di legge, ha discusso con il Ministro Giorgetti sottolineando che il punto chiave non sono solo i soldi, ma la visione di non abbandonare gli anziani. Inoltre, ha evidenziato che l'assistenza domiciliare può portare a risparmiare miliardi di euro. È per queste ragioni che iniziative come "La salute a casa" rivestono un'importanza fondamentale.

Temi trattati: benessere, inclusione, solitudine, anziani, servizi socio-sanitari, screening oncologici, informazioni antitruffa, domiciliarità dei servizi, volontariato, presidio sanitario, interventi sportivi, relazioni intergenerazionali, truffe, assistenza domiciliare.

#benedellacomunità #inclusione #saluteacasa #solitudineanziani #assistenzasociale

Glossario tecnico:

  • ASL: Azienda Sanitaria Locale
  • II Municipio: secondo municipio di Roma
  • screening oncologici: esami diagnostici per individuare precocemente il cancro
  • informazioni antitruffa: consigli e avvertimenti per evitare truffe
  • presidio sanitario: struttura medica e sanitaria
  • domiciliarità dei servizi: principio che favorisce l'assistenza e la cura dei pazienti nel loro ambiente familiare
  • volontariato: attività svolta da persone che offrono il proprio tempo e le proprie competenze senza fini di lucro
  • intergenerazionale: relativo alle relazioni tra diverse generazioni
  • truffe: inganni e frodi attuati per ottenere illecitamente vantaggi economici o patrimoniali
  • assistenza domiciliare: assistenza e cure fornite direttamente presso il domicilio del paziente.

Source by Redazione

Articles Similar / Nasce il... Flaminio
from: ladysilvia
by: Redazione