
Finalmente in uscita: ''Non so se sai... di Bibbiano'' - La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani
Finalmente in uscita - "Non so se sai... di Bibbiano": la grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani
View 1.0K
words 952 read in 4 minutes, 45 Seconds
Il nuovo libro di Vincenza Palmieri, ambasciatrice per i Diritti Umani e per la Pace nel mondo, sta per essere pubblicato da Armando Editore. Con il suo impegno decennale, Palmieri ha fondato l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e il Programma Internazionale "Vivere Senza Psicofarmaci", lottando contro l'abuso diagnostico sui minori e la Filiera Psichiatrica. Il suo nuovo libro, intitolato "Non so se sai... di Bibbiano - La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani", si propone di diventare un punto di riferimento nel mondo della comunicazione, affrontando un tema delicato e controverso.
La storia inizia con una domanda rivolta a una ragazza quindicenne sulla conoscenza dei Beatles, i quali vengono ignorati insieme a Bibbiano e ad altre importanti città italiane. Questo spunto ha portato l'autrice a creare un documento che documenta il momento in cui il Popolo dei Diritti Umani ha nutrito la speranza di ottenere giustizia. Secondo Palmieri, la speranza stessa di giustizia assume un ruolo cruciale, soprattutto quando riguarda la difesa degli innocenti, come i bambini.
L'opera di Palmieri va oltre la storia di Bibbiano, diventando un viaggio che attraversa l'intero sistema italiano e svelando le sue organizzazioni, i suoi motivi e i suoi metodi. L'autrice mette in evidenza come il tema sia diventato politico e partitico nel corso degli anni, con le varie testate giornalistiche che hanno preso posizione sul caso di Bibbiano.
Il libro di Vincenza Palmieri si basa su una vasta documentazione fotografica, che rende omaggio alle mamme, ai papà e alla cittadinanza attiva che lottano contro i sistemi autoritativi e si impegnano nella tutela dei valori fondamentali. L'autrice sottolinea l'importanza di non restare in silenzio, poiché il silenzio equivarrebbe a essere complici di deportazioni e torture dei bambini in Italia.
Il volume propone anche soluzioni concrete per aiutare le famiglie nel loro ambiente domestico, modificando le politiche a livello di quartiere, scuola e famiglia, evitando la medicalizzazione dei disagi e offrendo opportunità. Palmieri esorta a rimanere fuori dalla Filiera Psichiatrica e a proteggere i bambini da qualsiasi forma di violenza.
"Non so se sai... di Bibbiano - La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani" di Vincenza Palmieri è un libro che mira a informare e sensibilizzare il lettore su una storia controversa che ha influenzato l'Italia contemporanea. Questo importante lavoro di ricerca e testimonianza è disponibile presso tutte le librerie e gli store online.
Temi trattati:
- Abuso diagnostico sui minori
- Filiera Psichiatrica
- Restituzione dei bambini alle famiglie
- Battaglia per i Diritti Umani
- Politiche familiari e scolastiche
- Evitare la medicalizzazione del disagio
- Cittadinanza attiva e tutela dei valori
- Deportazione e tortura dei bambini
- Ruolo della speranza nella ricerca della giustizia
- Fuori dalla Filiera Psichiatrica. I Bambini non si toccano!
- “Non so se sai… di Bibbiano - La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani” di Vincenza Palmieri (Armando Editore, 2023) è disponibile in tutte le librerie e sugli store on line.
Vincenza Palmieri
Ambasciatrice per i Diritti Umani e per la Pace nel mondo, è fondatrice dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che presiede e del Programma Internazionale "Vivere Senza Psicofarmaci”.
Da quarant'anni si batte contro l'abuso diagnostico sui minori e contro la Filiera Psichiatrica. Consulente Tecnico di Parte si è impegnata con vigore e risultati per la restituzione, alle proprie famiglie, di bambini ingiustamente sottratti.
Con Armando Editore ha pubblicato: I Malamente (con E. Grimaldi e F. Miraglia, 2013), Mai più un bambino (con A. Guidi e F. Miraglia, 2013), Didattica molto speciale (2014) e Papà... portami via da qui! (con F. Miraglia, 2015), La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus (2020), Bambini Prigionieri (con F. Miraglia, 2020), Manuale di Pedagogia Familiare, Aiutare le Famiglie a casa loro (2022).
Glossario tecnico
- Abuso diagnostico: Pratica che consiste nell'attribuire erroneamente diagnosi psichiatriche a individui, in particolare minori, senza una reale necessità o validità clinica.
- Bibbiano: Riferimento alla località di Bibbiano, in Italia, che ha acquisito notorietà per essere stata al centro di una controversa vicenda giudiziaria riguardante il rapimento di minori.
- Filiera Psichiatrica: Termine usato per indicare il sistema complesso e interconnesso che coinvolge la diagnosi, il trattamento e la gestione dei disturbi mentali all'interno del settore psichiatrico.
- Giustizia: Concetto che rappresenta l'equità, l'applicazione corretta delle leggi e il rispetto dei diritti individuali e collettivi.
- Popolo dei Diritti Umani: Espressione coniata dall'autrice per indicare le persone che lottano per ottenere e difendere i diritti umani, in particolare quelle che, nonostante abbiano ragione, incontrano difficoltà nel far valere i loro diritti.
- Speranza: Sentimento di fiducia e aspettativa positiva riguardo al futuro e alla possibilità di ottenere giustizia e cambiamenti positivi.
- Testate giornalistiche: Organizzazioni o pubblicazioni che producono notizie e informazioni giornalistiche, come giornali, riviste o siti web.
- Deportazione: Atto di forzare le persone a lasciare un territorio contro la loro volontà, spesso con motivazioni politiche o discriminatorie.
- Tortura: Trattamento crudele, inumano o degradante inflitto a una persona, spesso con l'intento di ottenere informazioni o causare sofferenza.
- Pedagogia Familiare: Disciplina che si occupa dello studio e dell'applicazione di metodi educativi e di intervento all'interno delle dinamiche familiari, al fine di promuovere il benessere dei membri della famiglia.
- Resistere alla violazione: Rifiutarsi di accettare e combattere contro l'ingiustizia e la violazione dei diritti.
- Medicalizzazione del disagio: Processo in cui i problemi e le difficoltà emotive o comportamentali vengono interpretati esclusivamente come sintomi di malattie o disturbi medici, con una tendenza a prescrivere farmaci come soluzione primaria.
- Cittadinanza attiva: Partecipazione attiva dei cittadini nella società, attraverso azioni che promuovono il bene comune, la difesa dei diritti e la partecipazione democratica.
- Valori fondamentali: Principi o credenze che sono considerati essenziali per la costruzione di una società giusta, inclusiva e rispettosa dei diritti umani.









