
Evento: Non so se sai... di Bibbiano - La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani: Storia e Speranza
Luogo: Sala parrocchiale San Michele Arangelo. Piazza della Chiesa 7, Verona.
View 806
words 455 read in 2 minutes, 16 Seconds
Il prossimo 1° settembre a Verona, alle 20:00, avverrà un evento imperdibile per gli amanti della storia contemporanea. In questa occasione, Vincenza Palmieri, Ambasciatrice per i Diritti Umani e per la Pace nel mondo, presenterà il suo ultimo libro, un lavoro che promette di far riflettere e sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale: la battaglia del Popolo dei Diritti Umani, con un focus particolare su Bibbiano.
Chi è Vincenza Palmieri:
Vincenza Palmieri è una figura di spicco nel campo dei diritti umani e della pedagogia familiare. Con una carriera lunga quarant'anni, ha fondato l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e il Programma Internazionale "Vivere Senza Psicofarmaci". Il suo impegno si è concentrato sulla lotta contro l'abuso diagnostico sui minori e la Filiera Psichiatrica, lavorando instancabilmente per riunire bambini ingiustamente sottratti alle loro famiglie.
La Sfida:
Il nuovo libro di Palmieri, dal titolo "Non so se sai... di Bibbiano - La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani", non è solo un resoconto della storia di Bibbiano, ma un appello alla speranza e alla giustizia. La trama prende forma con una semplice domanda su una ragazza quindicenne: conosci i Beatles? Questa domanda innesca una serie di eventi che porteranno alla nascita del Popolo dei Diritti Umani e alla lotta per la giustizia.
I Temi Trattati:
Il libro di Palmieri offre un'analisi approfondita della situazione, svelando l'intero sistema italiano e i suoi intricati meccanismi. Rivela come il caso Bibbiano sia diventato un tema politico e partitico, coinvolgendo diverse testate giornalistiche. Inoltre, il libro mette in evidenza l'importanza di non tacere di fronte alle ingiustizie, poiché il silenzio equivale a essere complici.
Soluzioni Concrete:
Oltre a documentare la storia, il libro propone soluzioni concrete per aiutare le famiglie nel loro ambiente domestico. Palmieri sottolinea l'importanza di modificare le politiche a livello di quartiere, scuola e famiglia, evitando la medicalizzazione dei disagi e proteggendo i bambini da qualsiasi forma di violenza.
Glossario Tecnico:
- Abuso diagnostico: Pratica di effettuare diagnosi psichiatriche non necessarie o errate.
- Filiera Psichiatrica: Sistema di diagnosi e trattamento psichiatrico in Italia.
- Popolo dei Diritti Umani: Movimento che lotta per i diritti umani e la giustizia.
- Pedagogia Familiare: Approccio educativo che enfatizza l'importanza della famiglia nella formazione dei bambini.
- Vivere Senza Psicofarmaci: Programma internazionale che promuove alternative alla medicazione psichiatrica.
#DirittiUmani #Bibbiano #Giustizia #PedagogiaFamiliare #VincenzaPalmieri #Speranza
Dove Acquistare il Libro:
Vincenza Palmieri, con il suo libro, offre una prospettiva unica sulla lotta per i diritti umani in Italia, invitando i lettori a essere parte del cambiamento e della speranza. Non perdete l'occasione di scoprire questa storia coinvolgente e appassionante il prossimo 1° settembre a Verona!









