
Il futuro del lavoro nella trasformazione digitale: Elena Buscemi all'evento 'Intelligenza artificiale e piattaforme' a Milano
Presidente del Consiglio comunale. Venerdì Buscemi all'iniziativa "Intelligenza artificiale e piattaforme - il lavoro nella trasformazione digitale"
View 985
words 937 read in 4 minutes, 41 Seconds
Milano – Domani, venerdì 16 giugno, alle 18:30 al Luiss hub di via Massimo D'Azeglio 3, la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi interverrà alla tavola rotonda "AI, digitalizzazione e piattaforme. Quali scenari e come prepararsi al lavoro del futuro?", nell'ambito dell'iniziativa "Intelligenza artificiale e piattaforme - Il lavoro e l'industria europea nella trasformazione digitale" (inizio alle ore 16).
La giornata sarà aperta dall'intervento del Commissario europeo al lavoro e diritti sociali, Nicolas Schmit.
Il Milano Luiss Hub for makers and students è un'agorà multidisciplinare dell’economia della conoscenza dedicata all’apprendimento, condivisione e integrazione di competenze imprenditoriali tradizionali e innovative. L’obiettivo è accrescere il potenziale creativo dei territori per uno sviluppo più equo e inclusivo della società e dell’economia.
Milano Luiss Hub è un progetto di rigenerazione urbana nato nel cuore della città e gestito da un partenariato pubblico-privato – Comune di Milano, Luiss, Fondazione Brodolini, Italiacamp – la cui mission è creare opportunità di ricerca, apprendimento, scambio e sperimentazione di idee e azioni per lo sviluppo dell’industria creativa e della manifattura digitale, anche grazie all’applicazione di tecnologie digitali.
Milano Luiss Hub for makers and students è un nuovo spazio polifunzionale a Milano dedicato a progetti di alternanza scuola lavoro, alta formazione, manifattura digitale, accelerazione d'impresa ed eventi pubblici.
Milano, una delle città più dinamiche d'Europa, si prepara ad accogliere una stimolante iniziativa che metterà al centro l'importanza dell'intelligenza artificiale e delle piattaforme digitali nella trasformazione del mondo del lavoro. La tavola rotonda "AI, digitalizzazione e piattaforme. Quali scenari e come prepararsi al lavoro del futuro?" sarà il fulcro dell'evento, che si terrà domani presso il Luiss hub di via Massimo D'Azeglio 3.
La Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, sarà tra i relatori di spicco dell'evento, portando la sua esperienza e le sue competenze nell'affrontare le sfide che la digitalizzazione pone al mondo del lavoro. Con la crescente diffusione dell'intelligenza artificiale e l'evoluzione delle piattaforme digitali, il panorama lavorativo sta subendo una profonda trasformazione, richiedendo nuove competenze e adattabilità da parte dei lavoratori.
La giornata inizierà con l'intervento del Commissario europeo al lavoro e diritti sociali, Nicolas Schmit, che illustrerà la visione dell'Unione Europea riguardo all'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro e le politiche sociali. Saranno affrontati temi cruciali come l'automazione, la robotica, l'apprendimento automatico e l'interconnessione delle piattaforme digitali, e saranno esplorati gli scenari futuri che si prospettano.
Il Milano Luiss Hub for makers and students, un luogo unico nel suo genere, si propone come un'agorà multidisciplinare dell'economia della conoscenza. Qui, tradizione e innovazione si fondono per favorire l'apprendimento, la condivisione e l'integrazione di competenze imprenditoriali, al fine di stimolare uno sviluppo equo e inclusivo della società e dell'economia. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano, l'Università Luiss, la Fondazione Brodolini e Italiacamp, il Milano Luiss Hub si impegna a creare opportunità di ricerca, apprendimento, scambio e sperimentazione di idee e azioni per promuovere lo sviluppo dell'industria creativa e della manifattura digitale.
Nel contesto dell'evento, saranno presenti anche citati esperti e rappresentanti di importanti realtà aziendali e istituzioni che lavorano nel campo dell'intelligenza artificiale e delle piattaforme digitali. Sarà un'occasione unica per condividere le best practice, conoscere le ultime tendenze e creare una rete di collaborazione tra i diversi attori del settore.
Per agevolare la comprensione dei termini tecnici utilizzati durante l'evento, forniamo un glossario tecnico in ordine alfabetico:
- Automazione: processo di esecuzione di attività e operazioni in maniera automatica, senza l'intervento umano diretto.
- Apprendimento automatico: ramo dell'intelligenza artificiale che consente ai computer di apprendere dai dati e migliorare le prestazioni nel tempo senza essere esplicitamente programmati.
- Digitalizzazione: trasformazione di informazioni e processi in formato digitale.
- Industria creativa: settore economico basato sulla produzione e la distribuzione di beni e servizi creativi, come media, arte, design, moda, musica, ecc.
- Intelligenza artificiale: campo dell'informatica che si occupa di creare sistemi e programmi in grado di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana.
- Manifattura digitale: applicazione di tecnologie digitali, come la stampa 3D e l'automazione avanzata, nella produzione di beni e prodotti.
- Piattaforme digitali: sistemi online che facilitano l'interazione e lo scambio di servizi e beni tra utenti e/o aziende.
Durante la tavola rotonda, verranno affrontati temi di grande rilevanza per il futuro del lavoro. Si discuterà dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulle diverse industrie, dei nuovi modelli di business basati sulle piattaforme digitali e delle competenze necessarie per affrontare le sfide della trasformazione digitale. Saranno presentati casi di successo e strategie innovative, offrendo spunti preziosi per coloro che desiderano prepararsi al meglio per il lavoro del futuro.
In conclusione, l'iniziativa "Intelligenza artificiale e piattaforme - il lavoro nella trasformazione digitale" rappresenta un'opportunità unica per esplorare le sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione del lavoro. La partecipazione della Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, e di esperti del settore assicurano una prospettiva approfondita e di grande valore. Il Milano Luiss Hub, luogo di incontro e collaborazione, si conferma come un importante polo di sviluppo dell'industria creativa e della manifattura digitale. Non perdete l'occasione di partecipare e contribuire a costruire il futuro del lavoro nell'era digitale.
Temi trattati:
- Intelligenza artificiale e il suo impatto sul lavoro e sull'industria europea.
- Digitalizzazione e trasformazione digitale come opportunità di sviluppo economico e sociale.
- Ruolo delle piattaforme nella creazione di nuovi modelli di lavoro e di scambio di servizi.
- Prepararsi al lavoro del futuro, acquisendo competenze adatte alle nuove sfide tecnologiche e alle esigenze del mercato.
- Importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato per favorire l'innovazione e la crescita economica.
#IntelligenzaArtificiale #Digitalizzazione #Piattaforme #LavoroDelFuturo #TrasformazioneDigitale #IndustriaEuropea #Innovazione #Collaborazione









