
Mobilità: Sensori angolo cieco, incontro con operatori per soluzioni efficaci
L'Assessora Censi afferma: "L'obiettivo è una proposta definitiva tra poche settimane."
View 965
words 475 read in 2 minutes, 22 Seconds
Dal Comune di Milano - "Un incontro costruttivo con tutti i soggetti interessati dopo la decisione dell'Amministrazione di rendere obbligatori i sensori angolo cieco per i mezzi pesanti. L'obiettivo è raggiungere, anche con la loro collaborazione, una proposta definitiva tra poche settimane." Con queste parole, l'Assessora alla Mobilità Arianna Censi commenta l'esito della riunione tenutasi ieri con le associazioni di categoria.
Palazzo Marino sta lavorando sull'ipotesi di associare la nuova norma all'Area B e al sistema di registrazione dei mezzi in circolazione già attivo e implementabile nel tempo. Considerando la mancanza di una normativa nazionale, l'orientamento è quello di rendere obbligatorio il sensore per i veicoli o i complessi di veicoli con una lunghezza superiore a 12 metri durante gli orari di attivazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL).
Dal 25 febbraio 2019, i veicoli con una lunghezza superiore ai 12 metri devono registrarsi online al servizio Area B tramite il portale del Comune di Milano per ottenere l'esenzione dal divieto di accesso e circolazione. Attualmente, sono registrati circa 13.000 veicoli nel sistema.
È evidente che una normativa del genere richiede un mercato in grado di soddisfare le esigenze che si presenteranno. Per questo, un'altra opzione presa in considerazione per garantire tempi certi e offrire a tutti la possibilità di adeguarsi è quella di collegare l'accesso all'Area B alla certificazione dell'acquisto del sensore, nel caso in cui ci siano ritardi nella produzione.
Durante l'incontro, l'Amministrazione comunale si è impegnata a inviare una proposta ai partecipanti al tavolo, in modo che possano contribuire con suggerimenti o approfondimenti sulla questione e giungere, con la collaborazione di tutti, a una versione definitiva tra qualche settimana.
Attualmente, la direttiva europea prevede l'obbligo di dotare di sensori di rilevamento ed allarme dell'angolo cieco tutti i mezzi pesanti di nuova omologazione a partire dal 2022 e tutti i mezzi di nuova immatricolazione dal 2024.
"Milano è in grado di anticipare - ha concluso Censi - grazie alla sua competenza e alla collaborazione del mondo imprenditoriale, una norma capace di soddisfare le esigenze di una complessa mobilità di una grande metropoli come Milano. Ci siamo impegnati a fornire, nel minor tempo possibile e con le maggiori prospettive di successo, una soluzione. E l'incontro di ieri e la disponibilità ricevuta sono già una garanzia."
Glossario tecnico:
- Angolo cieco: area non visibile da un conducente di un veicolo o di un mezzo pesante utilizzando gli specchietti retrovisori standard.
- Area B: zona all'interno della quale è attivo un regime di limitazione del traffico veicolare per ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria.
- ZTL: Zona a Traffico Limitato, area in cui l'accesso dei veicoli è regolamentato per ridurre il traffico e migliorare la vivibilità urbana.
Temi trattati: Mobilità, sensori angolo cieco, regolamentazione veicolare, Area B, ZTL, normativa europea, registrazione dei mezzi, produzione di sensori.
#MobilitàMilano #SensoriAngoloCieco #SicurezzaStradale #RegolamentazioneVeicolare #ZTL #AreaB









