
9 e 10 maggio: architettura in Europa, due convegni internazionali
View 662
words 626 read in 3 minutes, 7 Seconds
Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma organizza il 9 e 10 maggio due convegni con ospiti internazionali, che si inseriscono nelle attività del Corso di Dottorato del Dipartimento. I due appuntamenti, che si svolgeranno al Campus Scienze e Tecnologie, sono rivolti a studenti, ricercatori, professionisti e al pubblico interessato. Il responsabile scientifico di entrambi i convegni è Dario Costi, docente di Composizione architettonica e urbana all’Università di Parma.
Il primo seminario, "Progetto urbano I Città possibile. Esplorare l’anima e la struttura dei luoghi", si terrà martedì 9 maggio alle 14.30. Si parlerà della crisi delle logiche insediative urbane che ha portato la città contemporanea a perdere relazioni tra assetti strutturali e tessuto urbano, oltre a una dissolvenza dei rapporti con il contesto territoriale circostante. Il seminario riporterà un quadro delle condizioni in essere e delle azioni intraprese in alcune città italiane ed europee, presentando progetti architettonici alla scala urbana in grado di dare risposte concrete agli aspetti strutturali della città contemporanea.
Il secondo seminario, "Genealogia e attualità di una Scuola a Porto. Le (dis)continuità del progetto", si terrà mercoledì 10 maggio alle 14.00. Si propone come momento per una riflessione sul contesto culturale che ha animato la Scuola di Architettura di Porto e come osservatorio delle esperienze progettuali e didattiche più recenti attraverso le testimonianze di due architetti/professori portuensi. Il programma si divide in tre sezioni. Nella prima tre studiosi eseguiranno tre letture mirate relative all’esperienza di trasmissione del sapere tra maestri e allievi, individuando all'interno di rapporti bilaterali costruiti dentro e fuori la “Scuola di Porto” percorsi comuni e esercizi di discontinuità.
I due convegni si terranno nella Sala congressi Plesso Aule delle Scienze al Campus Scienze e Tecnologie dell'Università di Parma. Sarà possibile seguire l'evento da remoto tramite il link che sarà fornito.
Link per seguire l'evento online
Glossario tecnico:
- Architettura: disciplina che si occupa della progettazione e costruzione degli edifici e degli spazi urbani, considerando aspetti estetici, funzionali e strutturali.
- Composizione architettonica: disciplina che si occupa della progettazione degli edifici e degli spazi urbani, considerando la relazione tra le parti dell'edificio e la loro disposizione nello spazio.
- Scuola di Porto: corrente architettonica portoghese, nata negli anni '60 e '70 del XX secolo, che ha avuto un grande impatto sulla scena internazionale grazie alla formazione di alcuni architetti di fama mondiale, come Alvaro Siza e Eduardo Souto de Moura.
- Progetto urbano: processo di pianificazione e progettazione che riguarda la costruzione e la gestione degli spazi urbani, considerando la relazione tra gli edifici, le strade e gli spazi pubblici.
- Tessuto urbano: struttura fisica della città, che comprende gli edifici, le strade e gli spazi pubblici.
- Assetti strutturali: insieme delle strutture portanti degli edifici e degli elementi di supporto delle infrastrutture urbane, come le strade e i ponti.
- Infrastrutture urbane: insieme delle opere di pubblica utilità che consentono il funzionamento della città, come le reti di trasporto, l'approvvigionamento idrico e la gestione dei rifiuti.
- Identità dei luoghi: insieme di caratteristiche che definiscono l'unicità di un luogo, come la sua storia, la sua cultura, la sua architettura e il suo paesaggio.
- Metodo pedagogico: insieme di tecniche e strategie didattiche utilizzate per trasmettere conoscenze e competenze ai discenti.
- Trasmissione del sapere: processo di trasferimento di conoscenze e competenze da un maestro a un allievo.
- Ricerca progettuale: processo di indagine e studio che precede la fase di progettazione, finalizzato alla definizione di obiettivi, vincoli e requisiti del progetto.
- Punti dell'articolo presenti nel glossario tecnico: Architettura, Composizione architettonica, Scuola di Porto, Progetto urbano, Tessuto urbano, Assetti strutturali, Identità dei luoghi, Metodo pedagogico, Trasmissione del sapere, Ricerca progettuale.
- Temi trattati: Architettura, progettazione urbana, relazione tra tessuto urbano e assetti strutturali, identità dei luoghi, metodologie progettuali.
#architettura #progettazioneurbana #identitàdeiluoghi #progettazione #ricercaprogettuale #tessutourbano