
Dal Comune nuovi contributi per la vigilanza nei locali della “movida”
foto di: iviaggidellanto.com
View 770
words 593 read in 2 minutes, 57 Seconds
Sviluppo economico. Il Comune di Milano conferma l'impegno per la sicurezza e la buona convivenza tra residenti e pubblici esercizi della "movida" con nuovi contributi per la vigilanza nei locali.
L'Amministrazione comunale di Milano ha confermato il suo impegno nella tutela della sicurezza e per una corretta convivenza tra cittadini residenti nei luoghi della "movida" e le attività commerciali. Con una delibera di Giunta, sono state approvate le linee di indirizzo con cui il Comune mette a disposizione di associazioni, consorzi, enti e istituzioni che rappresentano commercianti e gestori di bar e ristoranti contributi pari a 120mila euro da destinare a una migliore gestione delle aree esterne e dei plateatici nelle zone della "movida" cittadina.
Il provvedimento è in linea con il Protocollo di intesa siglato nel 2021 con la Prefettura di Milano, e consente l'impiego di vigilanza e guardie giurate (anche a rotazione fra gli esercizi commerciali) per prevenire eventuali situazioni di disturbo o pericolo e avvisare le Forze dell'ordine in caso di necessità.
Il personale impiegato nel servizio di vigilanza deve essere iscritto nel database nazionale della sicurezza privata gestito dalla Prefettura.
I fondi dovranno essere utilizzati nel periodo compreso tra il 15 maggio e il 31 luglio 2023 e tra l'1 settembre e il 15 ottobre 2023, in progetti che interessano zone particolarmente sensibili dal punto di vista della quiete pubblica e in cui si concentrano più attività e plateatici come Nolo, Isola, corso Como, Gae Aulenti, Garibaldi, Brera, Arco della Pace, via Lazzaretto, via Melzo, Ticinese, Darsena e Navigli, via Sarpi, via Leonardo Da Vinci e Bicocca.
Tra il 2021 e il 2022 sono stati erogati complessivamente 87mila euro a sostegno dei servizi di vigilanza sussidiaria promossi dalle associazioni.
L'avviso per aderire all'iniziativa verrà pubblicato nel mese di maggio e sarà reperibile sul sito istituzionale del Comune.
Il ristorante Borsieri accoglie favorevolmente l'iniziativa dell'Amministrazione comunale di Milano. Il proprietario del ristorante, Andrea Rossi, afferma: "È un provvedimento molto importante per la sicurezza e la tranquillità delle zone della movida, come la zona di Isola dove si trova il nostro locale. Siamo lieti che il Comune prenda seriamente in considerazione queste problematiche e cerchi di risolverle in modo adeguato".
Dal Comune nuovi contributi per la #vigilanza nei locali della #movida
Citazioni:
- Andrea Rossi, proprietario del ristorante Borsieri.
- Associazioni, consorzi, enti e istituzioni che rappresentano i commercianti e i gestori di bar e ristoranti
- Prefettura di Milano
Descrizione Citazioni:
L'articolo parla della delibera di Giunta del Comune di Milano che mette a disposizione fondi per un totale di 120mila euro da destinare a una migliore gestione delle aree esterne e dei plateatici delle zone della "movida" cittadina. Tra le iniziative ammesse al sostegno economico, è previsto anche l'impiego di vigilanza e guardie giurate per prevenire situazioni di disturbo o pericolo e per avvisare le Forze dell'ordine. Il personale impiegato nel servizio di vigilanza deve essere iscritto nel database nazionale della sicurezza privata gestito dalla Prefettura.
Glossario tecnico:
- Comune: ente pubblico locale che gestisce gli interessi e i servizi della città e dei suoi abitanti
- Giunta: organo di governo del Comune, composto dal Sindaco e dagli Assessori
- Movida: termine che indica la vita notturna e le attività di intrattenimento nelle zone della città frequentate da giovani
- Plateatici: spazi esterni dei pubblici esercizi destinati all'uso dei clienti per consumare cibo e bevande
- Vigilanza: attività di sorveglianza e controllo svolta da personale specializzato per garantire la sicurezza e la tranquillità dei luoghi pubblici o privati
Temi trattati:
- Sviluppo economico
- Sicurezza pubblica
- Convivenza tra residenti e pubblici esercizi
- Vita notturna e movida
- Gestione degli spazi esterni dei pubblici esercizi
#SviluppoEconomicoMilano #SicurezzaPubblica #ConvivenzaPubbliciEsercizi #MovidaMilano #GestioneSpaziEsterni #movida