
INSETTI A TAVOLA: L'EUROPA AUTORIZZA, MA NON TUTTI SONO D'ACCORDO - L'AVV. ALESSANDRO FUSILLO NE PARLA NEL SUO VIDEO
View 751
words 691 read in 3 minutes, 27 Seconds
L’Unione Europea ha recentemente autorizzato la vendita di alcune specie di insetti per il consumo umano, tra cui la larva del verme giallo della farina (Tenebrio Molitor), la cavalletta (Locusta Migratoria), il grillo (Acheta Domesticus) e il verme della farina minore (Alphitobius Diaperinus). È importante notare che le etichette degli alimenti devono riportare il nome degli insetti tra gli ingredienti, quindi i consumatori dovrebbero leggerle attentamente.
Tuttavia, l'avvocato Alessandro Fusillo ha espresso una forte opinione contraria a questa decisione dell'Unione Europea, definendo la vendita di insetti per uso alimentare "un progetto distopico" e invitando i consumatori a boicottare chiunque venda questi prodotti.
Fusillo ha anche citato i riferimenti normativi dell'Unione Europea per chi volesse approfondire l'argomento, che sono il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/882 DELLA COMMISSIONE del 1° giugno 2021 per il Tenebrio Molitor, il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/1975 DELLA COMMISSIONE del 12 novembre 2021 per la Locusta Migratoria, il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/5 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2023 per l'Acheta Domesticus e il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/58 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2023 per l'Alphitobius Diaperinus.
Ecco il video dell'avvocato Fusillo, che parla di questo argomento in modo più approfondito
In sintesi di cosa parla l'avvocato Fusillo?
Il futuro dell'alimentazione: insetti e larve nella dieta
Le recenti direttive dell'Unione Europea sull'utilizzo a scopo alimentare umano di polvere di insetti sono state accolte con sorpresa e persino orrore da molti. In particolare, le direttive autorizzano l'utilizzo della polvere di Grillo e della polvere di larve della farina come alimenti. Tuttavia, ciò che è importante sottolineare è che queste direttive rappresentano solo la punta dell'iceberg di una tendenza più ampia e globale verso un cambiamento della nostra alimentazione.
L'utilizzo di insetti come fonte di proteine è una pratica comune in molte parti del mondo, ma nel mondo occidentale è stata a lungo considerata una pratica disgustosa. Tuttavia, con l'aumento della popolazione globale e la diminuzione delle risorse alimentari, sta diventando sempre più importante trovare nuove fonti di proteine. L'utilizzo di insetti come fonte di proteine rappresenta una soluzione sostenibile e a basso impatto ambientale per questa sfida.
Ma non si tratta solo di insetti. In Olanda, uno dei maggiori produttori di cibo a livello internazionale, il governo sta cercando di impedire ai contadini di continuare a coltivare con la solita scusa del fatto che le produzioni agricole costituirebbero un pericolo per l'ambiente, in particolare per il clima, a causa della produzione di anidride carbonica e altri gas. Ciò ha causato proteste da parte degli agricoltori olandesi, ma il governo sta portando avanti la sua agenda.
Inoltre, negli Stati Uniti, molte grandi aziende di trasformazione del cibo sono state vittime di incendi e attentati misteriosi che hanno ridotto la loro capacità di produzione. Tutto questo fa parte di un'agenda globale più ampia volta a promuovere un cambiamento nella nostra alimentazione.
Ciò che è importante sottolineare è che questo cambiamento sta avvenendo senza un dibattito pubblico adeguato. Nessuno dei partiti politici che si candida alle elezioni ha incluso nel suo programma l'introduzione di insetti nella nostra dieta. Ma questo non impedisce l'implementazione di politiche e direttive che promuovono questo tipo di alimentazione.
C'è anche il problema del cosiddetto "gioco democratico". Le politiche che vengono attuate non vengono decise attraverso un processo democratico, ma vengono imposte dall'alto. Ciò solleva gravi preoccupazioni sulla trasparenza e sulla responsabilità delle decisioni prese in questo modo.
In sintesi, le direttive dell'Unione Europea sull'utilizzo a scopo alimentare umano di polvere di insetti possono sembrare strane e fuori luogo, ma rappresentano solo la punta dell'iceberg di un cambiamento più ampio e globale nella nostra alimentazione. È importante che questo cambiamento avvenga attraverso un dibattito pubblico adeguato e trasparente, e non attraverso politiche e decisioni imposte dall'alto.
Glossario tecnico:
- Acheta domesticus: grillo domestico, specie di grillo originaria dell'Africa settentrionale.
- Alphitobius diaperinus: verme della farina minore, coleottero della famiglia Tenebrionidae, spesso usato come alimento per animali da compagnia.
- Cavalletta: nome comune di alcune specie di insetti ortotteri appartenenti alla famiglia degli Acrididae.
- Larva del verme giallo della farina: larva del Tenebrio molitor, insetto della famiglia Tenebrionidae, comunemente noto come verme della farina o tenebrio.
#InsettiATavola #ConsumoUmano #UnioneEuropea #AlessandroFusillo #TenebrioMolitor #LocustaMigratoria #AchetaDomesticus #AlphitobiusDiaperinus