Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-07-12 19:29:15
Mercoledì 20:50:51
Luglio 12 2023

Addio alla pirateria con la nuova legge Anti Pezzotto. Siti bloccati in 30 minuti

View 615

words 959 read in 4 minutes, 47 Seconds

Finalmente, una notizia che farà felici tutti gli amanti della legalità e degli eventi in diretta: il Parlamento italiano ha approvato una legge innovativa e incisiva per contrastare la pirateria online. Questo provvedimento, soprannominato "legge anti pezzotto", promette di dare un duro colpo alla diffusione illecita di contenuti protetti dal diritto d'autore. Vediamo passo dopo passo come funzionerà e quali sono le novità che porterà con sé.

1. Sanzioni più severe e lotta contro i pezzotti

Il testo del disegno di legge "anti pezzotto" è stato approvato all'unanimità dal Senato, dopo una lunga battaglia per la tutela dei diritti digitali. Le sanzioni per i trasgressori si sono fatte più severe: coloro che si renderanno responsabili di pirateria rischiano fino a tre anni di reclusione e multe che possono arrivare fino a 15.439 euro. Questo provvedimento mira a contrastare la diffusione dei cosiddetti "pezzotti", strumenti utilizzati per aggirare i blocchi delle televisioni in abbonamento o per accedervi a prezzi irrisori.

2. Poteri straordinari per l'Agcom

La vera rivoluzione di questa legge è rappresentata dal potere straordinario assegnato all'Autorità garante per le comunicazioni (Agcom). L'Agcom sarà in grado di intervenire d'urgenza, ordinando ai prestatori di servizi di disabilitare l'accesso ai contenuti illegali in modo rapido ed efficace.

3. Blocco immediato degli indirizzi IP dei siti pirata

Una delle novità più significative è il blocco immediato degli indirizzi IP dei siti pirata. Questa mossa consentirà di interrompere la diffusione dei contenuti coperti dal diritto d'autore praticamente in tempo reale, un'azione che non era prevista nella legislazione precedente.

4. Tracciamento dei pagamenti e individuazione degli utenti

La legge prevede che l'Agcom possa avvertire immediatamente la magistratura competente, fornendo tutte le informazioni necessarie per individuare e perseguire i trasgressori. La magistratura potrà risalire all'utente tracciando i pagamenti effettuati, richiedendo alle banche informazioni personali sui sospettati.

5. Tempi ridotti: blocco dei siti in 30 minuti

Questa legge introdurrà una vera e propria rivoluzione nel campo della pirateria online. Ad esempio, i siti che trasmettono illegalmente le partite di calcio potranno essere bloccati entro soli 30 minuti dall'Autorità garante per le comunicazioni. Grazie al tracciamento dei pagamenti, sarà più semplice individuare chi trasmette il segnale pirata e mettere fine a questa pratica illegale.

6. Lotta alla pirateria senza oscurare siti legali

Un punto importante da considerare è la sfida nel colpire i siti pirata senza oscurare quelli legali. Questo richiederà l'utilizzo di una "white list" di segnalatori preferenziali, in modo da evitare blocchi errati che potrebbero colpire anche pagine legali che utilizzano gli stessi indirizzi IP dei siti pirata.

Questa legge rappresenta una vittoria per la tutela dei diritti d'autore e della legalità nel mondo digitale. L'Italia si pone come un esempio di collaborazione parlamentare e di impegno nella difesa dei diritti connessi alla libertà di manifestazione del pensiero e di cronaca. Con la sua approvazione, l'Italia combatte la pirateria, salvaguarda l'industria dell'intrattenimento e protegge i cittadini dall'esposizione a rischi derivanti dall'utilizzo di contenuti piratati.

In conclusione, la nuova legge "anti pezzotto" rappresenta un passo importante nella lotta contro la pirateria online. Grazie al blocco immediato degli indirizzi IP e al tracciamento dei pagamenti, si spera di ridurre drasticamente la diffusione di contenuti illegali e di garantire una maggiore tutela dei diritti d'autore. L'Italia si pone come un esempio di impegno e innovazione nel contrasto alla pirateria digitale, offrendo una soluzione che potrebbe diventare un modello per tutta l'Europa. Ora, finalmente, possiamo dire addio alla pirateria e goderci gli eventi in diretta nella legalità più assoluta.

Quando entra in vigore

Una volta che il Presidente della Repubblica avrà promulgato il provvedimento, la legge entrerà in vigore. Dopo la promulgazione, il passaggio formale successivo sarà la pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale.

Temi trattati:

  1. Approvazione della legge "anti pezzotto" contro la pirateria online.
  2. Sanzioni più severe per i trasgressori, inclusa la reclusione fino a tre anni e multe fino a 15.439 euro.
  3. Poteri straordinari assegnati all'Agcom per proteggere gli eventi in diretta come la Serie A e la Champions League.
  4. Blocco immediato degli indirizzi IP dei siti pirata e tracciamento dei pagamenti per risalire agli utenti responsabili.
  5. Cambiamenti nel tracciamento e blocco dei siti illegali entro 30 minuti grazie all'Agcom.
  6. Rischi di blocchi errati e sfida nel colpire i siti pirata senza oscurare quelli legali.
  7. Impatto della legge sulla diffusione di contenuti protetti dal diritto d'autore.
  8. Italia come modello per l'Europa nel contrasto alla pirateria online.
  9. Rilevanza economica della pirateria, con mancati introiti e perdita di posti di lavoro.
  10. Lotta contro la criminalità organizzata e la diffusione di dati personali tramite siti pirata.

Glossario tecnico:

  • Pezzotto: termine che indica uno degli strumenti utilizzati per aggirare i blocchi delle tv in abbonamento o accedere a esse a prezzi irrisori.
  • Agcom: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, l'organismo italiano che regola il settore delle comunicazioni.
  • Indirizzo IP: identificativo unico assegnato a ogni dispositivo connesso a una rete informatica.
  • Diritto d'autore: protezione legale dei diritti degli autori su opere creative.
  • Informativa di reato: comunicazione formale all'autorità giudiziaria riguardante un possibile reato.
  • Streaming illegale: trasmissione di contenuti protetti dal diritto d'autore senza autorizzazione.
  • Sanzioni pecuniarie: multe o penalità finanziarie imposte come punizione per una violazione.
  • Provvedimenti cautelari: misure prese per prevenire danni o rischi futuri in attesa di un'azione legale completa.
  • Partite in diretta: eventi sportivi trasmessi in tempo reale.
  • Legge quadro: legge generale che fornisce un quadro normativo per regolare un determinato settore o problema.
  • Criminalità organizzata: gruppi criminali strutturati e organizzati che operano su vasta scala.
  • Promulgato: Il termine "promulgato" si riferisce all'atto ufficiale con cui il capo dello Stato, in questo caso il Presidente della Repubblica, dà pubblica notizia dell'approvazione di una legge e la dichiara esecutiva. In altre parole, promulgare una legge significa ufficialmente renderla valida e operativa. Dopo la promulgazione, la legge può essere applicata e rispettata da tutti i cittadini e le autorità competenti.

Source by Redazione

Articles Similar / Addio al...30 minuti
from: ladysilvia
by: Redazione
from: ladysilvia
by: Redazione