
Genova, Capitale del libro: Presentato a Ivrea il ''Manifesto per il futuro del libro'' consegnato al ministro Sangiuliano
View 1.0K
words 397 read in 1 minute, 59 Seconds
Genova: Il 2023 vedrà Genova come la nuova Capitale del libro, dopo un anno di iniziative che hanno visto Ivrea come protagonista. Nel corso di questo anno, è stato presentato il "Manifesto per il futuro del libro", un documento di 22 punti e 99 parole d'ordine, il cui obiettivo è quello di individuare temi considerati imprescindibili per un mondo editoriale che guardi al futuro della lettura.
Il Manifesto è stato redatto con il contributo di esperti del settore, oltre a rappresentanti del mondo editoriale e culturale che hanno partecipato a quattro incontri, organizzati in collaborazione con il Salone del libro di Torino e Ipsos. Inoltre, sono stati coinvolti nella riflessione circa 80 rappresentanti della comunità del libro.
Le tre linee guida al centro del Manifesto sono la quantità/qualità, fisico/digitale e iconico/didascalico. Il documento è stato consegnato al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in una cerimonia istituzionale che ha visto la presenza anche del sindaco di Genova Marco Bucci.
Temi trattati:
- Il futuro del mondo editoriale e della lettura
- La quantità e la qualità dei libri
- La coesistenza dei formati fisici e digitali
- La contrapposizione tra contenuti iconici e didascalici
Glossario tecnico:
- Capitale del libro: titolo conferito annualmente a una città italiana che si distingue per la promozione della cultura del libro e della lettura.
- Digitale: Relativo alla tecnologia digitale e all'utilizzo di dispositivi elettronici per la fruizione di contenuti
- Fisico: Relativo ai formati cartacei e alle edizioni tradizionali dei libri
- Iconico: Riferito alla presenza di immagini e illustrazioni all'interno dei testi
- Didascalico: Riferito all'aspetto informativo e descrittivo dei contenuti testuali
- Linee guida: documenti che contengono le indicazioni e le direttive da seguire per raggiungere uno specifico obiettivo o risultato.
- Manifesto per il futuro del libro: documento che raccoglie le linee guida per lo sviluppo del settore editoriale e della lettura.
- Partecipanti: persone coinvolte in un progetto, un'iniziativa o un evento.
- Promozione: attività finalizzata alla valorizzazione e alla diffusione di un prodotto, un servizio o un'idea.
- Riflessione: processo di analisi e valutazione di un tema o di una situazione.
- Rappresentanti: persone che agiscono in rappresentanza di un'organizzazione o di un gruppo di interesse.
- Salone del libro di Torino: importante evento italiano dedicato al mondo dell'editoria e della lettura.
- Settore editoriale: complesso delle attività legate alla produzione, alla distribuzione e alla promozione di libri e altre opere editoriali.
Hashtag proposti:
#GenovaCapitaledelLibro #ManifestoperilFuturodelLibro #LetturaDigitale #LibriFisicivsDigitali #IconicoDidascalico