
Genova aderisce a Yes, il progetto UE per i Neet: 10 giovani voleranno a Bruxelles per il summit G1000 a rappresentare il territorio.
View 1.6K
words 449 read in 2 minutes, 14 Seconds
Il Comune di Genova sta partecipando al progetto "Yes" dell'Unione Europea, che mira a supportare i giovani del terzo millennio che non sono impegnati in percorsi formativi o lavorativi, noti come "Neet". L'obiettivo del progetto è di creare percorsi occupazionali per questi giovani e di supportarli nella ricerca di lavoro o nell'avvio di un'attività autonoma.
L'iniziativa è stata realizzata da 5 organizzazioni partner europee, che lavorano con i giovani e hanno sviluppato metodi di lavoro innovativi validi in termini di mobilitazione e inclusione. Il progetto mette a disposizione metodologie innovative per raggiungere gli obiettivi e creare spazi di dialogo, dibattito e proposta necessari per lo sviluppo delle politiche a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
In Italia, a Genova, Helpcode identificherà un gruppo di 10 giovani (6 ragazze e 4 ragazzi) motivati e interessati ai temi del progetto e del summit che si terrà a Bruxelles. Il gruppo verrà accompagnato da Helpcode in un percorso di formazione e sensibilizzazione su diverse tematiche, tra cui la cittadinanza attiva, il genere, il cambiamento climatico, l'intercultura, la discriminazione, la cooperazione internazionale e la mobilità europea.
Il percorso formativo permetterà ai giovani di preparare contenuti che saranno presentati nel corso del summit G1000 a Bruxelles il 1° dicembre 2023, in cui incontreranno leader delle istituzioni europee in un momento di dialogo e partecipazione attiva. Rappresentanti delle istituzioni dei territori saranno invitati a partecipare all'evento.
L'iniziativa mira a sostenere i giovani, anche i più fragili, a trovare un lavoro e costruire il proprio progetto di vita, portando nuove competenze nel sistema economico-produttivo. L'obiettivo è anche quello di rendere visibili questi giovani e di lottare contro la loro stigmatizzazione, rendendo pubbliche le loro voci e promuovendo le loro iniziative.
Cos'è Neet
NEET è un acronimo che sta per "Not in Education, Employment, or Training", che significa "Non in istruzione, occupazione o formazione". Questo termine viene utilizzato per descrivere le persone che non sono impegnate in alcuna attività produttiva, come lo studio, il lavoro o la formazione professionale.
In genere, il termine #NEET viene utilizzato per riferirsi ai giovani che sono disoccupati o che non studiano, ma può essere applicato anche ad altre fasce d'età. Le persone che rientrano nella categoria NEET sono spesso considerate a rischio di esclusione sociale e possono avere difficoltà nell'accedere al mercato del lavoro o alla formazione professionale.
Il fenomeno NEET è diventato un argomento di crescente preoccupazione in molti paesi, in particolare in Europa, dove la disoccupazione giovanile è un problema significativo. I governi e le organizzazioni si sono impegnati a sviluppare politiche e programmi per aiutare i giovani NEET a trovare lavoro o a rientrare nell'istruzione o nella formazione professionale.









