
Truffe: come riconoscerle ed evitarle
aggiornata
View 10.6K
words 667 read in 3 minutes, 20 Seconds
Mondo delle criptovalute e non solo, dove la fiducia si basa sulla sicurezza, e per questo motivo la protezione del tuo conto è la priorità assoluta.
Tutte le transazioni in #criptovaluta sono definitive: è quindi importante verificare la legittimità dei diversi servizi di terze parti e degli esercenti. Invia criptovaluta solo a soggetti che conosci e di cui ti fidi.
Con l'attuale aumento delle truffe ai danni degli investitori in criptovalute, il nostro team addetto alla sicurezza ha identificato le 4 truffe più comuni con cui i truffatori cercano di guadagnare la tua fiducia e ottenere accesso alle tue risorse. Ecco i nostri consigli su come proteggersi al meglio dai malintenzionati:
TRUFFE SUGLI INVESTIMENTI
Nelle truffe sugli investimenti ti viene proposto di investire denaro per ottenere rendimenti elevati, spesso con la promessa di rischi finanziari minimi o nulli. In genere, i truffatori chiedono agli "investitori" di reclutarne altri.
Consigli per evitare le truffe sugli investimenti:
- Pubblicità ingannevole in cui personaggi famosi utilizzano la propria identità per manifestare o invitare gli utenti a investimenti superlativi (il più delle volte i siti web oppure i post in cui sono presenti questi annunci, non hanno alcun fondamento). Cercate fonti e riferimenti attendibili prima di accedere a queste piattaforme.
- Non fidarti mai di siti web e servizi che promettono rendimenti molto elevati oppure opportunità di investimento non realistiche. Se l'offerta sembra troppo allettante per essere vera, probabilmente è proprio così.
- Invia #criptovaluta solo a terze parti attendibili. Cerca recensioni verificabili pubblicamente o articoli di agenzie di stampa attendibili sui destinatari.
- Assicuratevi che siano presenti le: NORME ETICHE E CONDIZIONI GENERALI PER I PARTNER DISTRIBUTIVI. Leggete e chiarite tutte le parole tecniche, in modo che siate preparati e fatevi aiutare da chi conosce bene quel sistema o quel progetto. Assicuratevi che lo sponsor sia preparato o chi per esso lo sia. Cercate dati e non basate la vostra scelta sulla base di un consiglio dato da chi si spaccia per esperto.
- Controllate che la moneta sia presente e che abbia un buon seguito nel mondo delle borse cripto e che sia listata almeno in tre o più borse cripto quotate e affidabili come coinsbit
TRUFFE ROMANTICHE
Le truffe romantiche si verificano quando una persona malintenzionata assume una falsa identità online per guadagnare l'affetto e la fiducia della vittima prescelta. La persona malintenzionata illude la vittima facendo leva sulla loro relazione per manipolarla affinché ceda i propri fondi.
A cosa prestare attenzione:
- La persona professa fin da subito amore e affetto.
- Sostiene di provenire dal tuo paese ma si trova all'estero per lavoro o per il servizio militare.
- Sostiene di aver bisogno di denaro per emergenze, spese ospedaliere o viaggi urgenti.
- Afferma che il suo conto bancario è stato erroneamente bloccato e ha bisogno che tu invii denaro in criptovaluta.
TRUFFE DA FINTI ENTI GOVERNATIVI
I truffatori si spacciano per enti governativi, come l'ufficio immigrazione, l’agenzia delle entrate o persino la polizia, e affermano che il tuo conto bancario è stato bloccato e devi trasferire il denaro su un conto in criptovaluta. Per rendere la cosa più credibile, potrebbero anche chiamare in causa falsi rappresentanti di banca.
Consigli per evitare le truffe da finti enti governativi:
È raro che i veri enti governativi ti contattino direttamente per telefono, SMS o email.
Riattacca e contatta direttamente l'ente in questione tramite il loro recapiti ufficiali, (sito web pubblico, email o contatti telefonici).
FURTO DELL’IDENTITÀ COMMERCIALE
I truffatori impersonano un'azienda famosa (ad esempio il supporto e-commerce o tecnico di una società di software). Affermano che il tuo conto o il software sono stati #hackerati e che il tuo denaro è in pericolo. Per avere maggiore credibilità, potrebbero metterti in contatto con un esperto in ambito bancario.
Consigli per evitare le truffe relative al furto dell'identità commerciale:
- Non concedere mai agli addetti all'assistenza, né ad altri, l'accesso remoto al tuo computer.
- Non fornire mai la password, la frase di recupero o i codici di autenticazione a 2 fattori (2FA).
Produzione digitale: sei curioso ? ultimafarm.com/it/8513272733