
10, 11 e 12 maggio: a lezione con i campioni all’Università di Parma
View 663
words 811 read in 4 minutes, 3 Seconds
Se sei uno studente di Scienze Motorie, Sport e Salute all'Università di Parma, hai un'occasione unica per imparare dalle figure di spicco dello sport italiano. Dal 10 al 12 maggio, il corso di laurea organizza tre giorni di lezioni con i campioni, dove i migliori allenatori, preparatori atletici e atleti professionisti terranno seminari teorico-pratici su diverse discipline sportive.
Il 10 maggio, al Campus Scienze e Tecnologie, si terrà il seminario Organizzazione tecnico-tattica nel calcio con lo staff della Nazionale Under 21 di calcio. Parteciperanno al seminario il mister Paolo Nicolato, l'assistente allenatore Mirco Gasparetto, l'allenatore dei portieri Gian Matteo Mareggini e il preparatore atletico Vincenzo Pincolini. Dopo il seminario teorico, gli studenti avranno l'opportunità di assistere ad un allenamento pratico sul campo.
Il giorno dopo, il 11 maggio, lo Staff del Parma Calcio 1913 terrà la lezione teorico-pratica Analisi della prestazione degli sport di squadra presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Parteciperanno alla lezione il Direttore dell'Area Performance & Analytics Mathieu Lacome, il Responsabile dell'Area Sport Sciences Mauro Mandorino e il Responsabile dell'Area Data Analytics Sebastian Coustou. Lo staff del Parma Calcio 1913 è un legame importante per gli studenti di Scienze Motorie, Sport e Salute, che recentemente hanno avuto l'opportunità di partecipare ad un allenamento con l'Under 19 e di incontrare lo Staff tecnico al Mutti Training Center di Collecchio.
Infine, il 12 maggio, si terrà la lezione pratica Il lancio del martello con Sara Fantini presso il Centro Sportivo Lauro Grossi. Sara Fantini è una campionessa di lancio del martello e primatista italiana, con il bronzo agli Europei di atletica e il quarto posto ai Mondiali del 2022 nel suo palmarès. Durante la lezione pratica, Sara Fantini e la tecnica del CUS Parma, Paola Iemmi, mostreranno agli studenti le tecniche per il lancio del martello.
Per partecipare alle lezioni, gli studenti possono registrarsi attraverso il sito web dell'Università di Parma. È un'occasione unica per imparare dai migliori professionisti dello sport italiano e approfondire la conoscenza delle discipline sportive.
Contatti:
- Università di Parma
- Campus Scienze e Tecnologie
- Sede Scientifica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
- Via G.P. Usberti, 181/A - 43124 Parma (PR)
- Tel: +39 0521 905111
- Nazionale Under 21 di calcio
- Sede: Via Gregorio Allegri, 14 - 00198 Roma
- Sito web: www.figc.it/it/naz...dettaglio-convocato
Citati:
- Paolo Nicolato: mister della Nazionale Under 21 di calcio
- Mirco Gasparetto: assistente allenatore della Nazionale Under 21 di calcio
- Gian Matteo Mareggini: allenatore dei portieri della Nazionale Under 21 di calcio
- Vincenzo Pincolini: preparatore atletico della Nazionale Under 21 di calcio
- Mathieu Lacome: Direttore dell’Area Performance & Analytics del Parma Calcio 1913
- Mauro Mandorino: Responsabile dell’Area Sport Sciences del Parma Calcio 1913
- Sebastian Coustou: Responsabile dell’Area Data Analytics del Parma Calcio 1913
- Sara Fantini: atleta di lancio del martello dell'Arma dei Carabinieri e studentessa dell'Università di Parma
- Paola Iemmi: tecnica del CUS Parma
Glossario Tecnico
- Analisi della prestazione: la valutazione delle performance degli atleti durante le competizioni o gli allenamenti, al fine di individuare punti di forza e di debolezza e di migliorare l'efficacia dell'allenamento.
- Area Data Analytics: l'ambito di analisi dei dati statistici per comprendere e ottimizzare le prestazioni degli atleti.
- Area Performance & Analytics: l'ambito che si occupa di monitorare le prestazioni degli atleti e di analizzare i dati per migliorarle.
- Ateneo: istituzione accademica universitaria italiana, composta da diverse facoltà.
- Aula: ambiente in cui si svolgono le lezioni universitarie.
- Calcio: sport di squadra che si gioca con un pallone e in cui l'obiettivo è segnare gol nella porta avversaria.
- Campione: atleta di alto livello che ha vinto competizioni importanti.
- Campus: sede universitaria in cui sono presenti aule, laboratori, uffici amministrativi e spazi comuni.
- Cattedra: posizione di insegnamento in cui l'insegnante si siede per tenere la lezione.
- Dipartimento: struttura universitaria che si occupa della gestione e della didattica di una o più discipline.
- Lancio del martello: disciplina dell'atletica leggera in cui l'atleta lancia un attrezzo di forma sferica con un manico lungo.
- Lezione teorico-pratica: tipo di lezione universitaria che prevede sia l'esposizione teorica del contenuto che l'applicazione pratica.
- Mister: appellativo con cui ci si rivolge all'allenatore di una squadra di calcio.
- Nazionale Under 21: rappresentativa nazionale di calcio composta da atleti di età inferiore ai 21 anni.
- Palmarès: l'insieme dei risultati conseguiti da un atleta o da una squadra nel corso della carriera.
- Parma Calcio 1913: società calcistica italiana con sede a Parma.
- Polo: insieme di strutture universitarie collocate in un determinato luogo.
- Preparatore atletico: figura professionale che si occupa della preparazione fisica degli atleti.
- Primatista italiano: atleta che detiene il record italiano in una determinata disciplina sportiva.
- Scienze Motorie, Sport e Salute: corso di laurea universitaria che si occupa dello studio del movimento e dello sport e delle implicazioni sulla salute dell'individuo.
- Seminario teorico-pratico: tipo di lezione universitaria che prevede l'alternanza tra esposizione teorica del contenuto e applicazione pratica.
- Staff tecnico: insieme di figure professionali che si occupano dell'allenamento e della gestione di una squadra di calcio.
- Università di Parma: università pubblica italiana con sede a Parma.
#UniversitàdiParma #ScienzeMotorieSporteSalute #ParmaCalcio1913 #NazionaleUnder21 #SaraFantini #LancioDelMartello #SportDiSquadra #PerformanceAnalytics #StaffTecnico #PreparatoreAtletico