Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-15 20:12:40
Giovedì 20:24:56
Giugno 15 2023

19 GIUGNO: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA IL CONVEGNO “LA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO UNESCO?”

La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO: il convegno che celebra il patrimonio culturale immateriale

View 536

words 763 read in 3 minutes, 48 Seconds

Parma - Il prossimo 19 giugno, presso l'Aula Magna dell'Università di Parma, si terrà un importante convegno dal titolo "La cucina italiana patrimonio Unesco?". Questo evento, organizzato dall'Università di Parma in collaborazione con la Fondazione "Parma, Città Creativa Unesco per la Gastronomia" e il Comune di Parma, sarà dedicato alla candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.

L'incontro, che inizierà alle 10 del mattino, avrà come primo punto all'ordine del giorno l'introduzione del Rettore Paolo Andrei e l'indirizzo di saluto del Sindaco di Parma Michele Guerra. Saranno presenti illustri relatori che contribuiranno a delineare le ragioni di questa importante candidatura.

Massimo Montanari, Professore emerito dell'Università di Bologna e Presidente del Comitato scientifico per la candidatura della Cucina italiana a patrimonio culturale immateriale Unesco, terrà una relazione dettagliata sulle motivazioni che giustificano la candidatura stessa. Inoltre, attraverso un videocontributo, Giovanna Frosini, docente di Storia della lingua italiana all'Università per Stranieri di Siena e componente del Comitato scientifico per la candidatura, parlerà dell'importanza dell'italiano del cibo.

Durante il convegno, avremo anche la preziosa testimonianza delle tre comunità promotrici della candidatura. Laila Tentoni della Fondazione Casa Artusi, la Direttrice de "La Cucina italiana" Maddalena Fossati, e il Presidente onorario dell'Accademia italiana della cucina Giovanni Ballarini condivideranno le loro esperienze e visioni sul tema.

La coordinazione dell'intero evento sarà affidata al professor Stefano Magagnoli, docente di Storia economica all'Università di Parma. Inoltre, per permettere a un pubblico più vasto di partecipare, il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web dell'Università www.unipr.it

Questo importante evento rappresenta un passo fondamentale per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. La cucina italiana è da sempre apprezzata in tutto il mondo per la sua varietà di sapori, tradizioni e prodotti di alta qualità. La sua inclusione nella lista dell'Unesco sottolineerebbe il valore universale di questa straordinaria espressione culturale.

La cucina italiana non si limita solo ai piatti e ai sapori, ma è anche un'arte che porta con sé una storia millenaria e un patrimonio di conoscenze tramandate di generazione in generazione. Questo riconoscimento rappresenterebbe un'opportunità per valorizzare e proteggere le tradizioni culinarie italiane, promuovendo la loro conservazione e diffusione nel mondo.

Durante il convegno, si discuterà anche dell'importanza dell'italiano del cibo, evidenziando come il linguaggio sia uno strumento essenziale per trasmettere la cultura gastronomica italiana. La cucina italiana ha contribuito a arricchire il lessico italiano con termini specifici e particolari che sono diventati patrimonio linguistico comune.

L'Università di Parma si conferma, con questa iniziativa, un punto di riferimento per il mondo della comunicazione e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Grazie alla collaborazione con la Fondazione "Parma, Città Creativa Unesco per la Gastronomia" e il Comune di Parma, si sta lavorando per diffondere la consapevolezza dell'importanza della cucina italiana e per ottenere il prestigioso riconoscimento da parte dell'Unesco.

Il convegno del 19 giugno rappresenta solo un momento nell'ambito di un percorso più ampio. Saranno necessari ulteriori sforzi per raggiungere l'obiettivo di inserire la cucina italiana nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'Unesco. Tuttavia, l'impegno e la passione dimostrati da tutti coloro che partecipano a questo evento ci danno fiducia nel successo di questa importante candidatura.

Glossario tecnico:

  • Cucina italiana: L'insieme delle tradizioni culinarie e gastronomiche presenti in Italia.
  • Patrimonio culturale immateriale: Rappresenta le espressioni culturali vive di una comunità, come tradizioni orali, pratiche sociali, rituali, eventi festivi, conoscenze e pratiche relative alla natura e all'universo, artigianato tradizionale, ecc.
  • Unesco: Acronimo di "United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization" (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura), è un'agenzia specializzata dell'ONU che si occupa della promozione della pace, dello sviluppo sostenibile e della protezione del patrimonio culturale e naturale del mondo.
  • Comitato scientifico: Gruppo di esperti e accademici che forniscono consulenza e supporto nell'elaborazione e nell'implementazione di progetti e candidature.
  • Italiano del cibo: L'italiano specifico utilizzato nel contesto della gastronomia e dell'arte culinaria italiana.
  • Fondazione Casa Artusi: Organizzazione che promuove e conserva la cultura e le tradizioni gastronomiche italiane, in particolare quelle legate alla cucina di casa.
  • La Cucina italiana: Importante rivista italiana specializzata in cucina e gastronomia.
  • Accademia italiana della cucina: Istituzione che si impegna a tutelare e promuovere la cucina tradizionale italiana.

Temi trattati:

  • Candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale Unesco
  • Motivazioni e ragioni della candidatura
  • Importanza dell'italiano del cibo
  • Testimonianze delle comunità promotrici della candidatura
  • Valorizzazione e conservazione delle tradizioni culinarie italiane
  • Ruolo dell'Università di Parma nella promozione del patrimonio culturale italiano

#CucinaItaliana #Unesco #PatrimonioCulturaleImmateriale #Parma #Gastronomia #Convegno #TradizioneCulinaria #StoriaEconomica #CulturaItaliana

Source by Redazione

Articles Similar / 19 GIUGN...NESCO?”
placeholder from: ladysilvia
by: Redazione