
Presentato il logo dei Mondiali di Kendo 2024
Riva: "Fieri di accogliere anche questo importante appuntamento"
View 1.9K
words 909 read in 4 minutes, 32 Seconds
Comune di Milano - Si ispira ai tratti eleganti della scrittura giapponese e richiama, con leggere pennellate tricolori, l'elmo protettivo indossato dagli atleti: è stato presentato nei giorni scorsi il logo ufficiale dei Mondiali di Kendo che Milano ospiterà al Mediolanum Forum dal 4 al 7 luglio 2024.
Ideato da Guido Cabrele, praticante di questa disciplina, il logo è stato selezionato dal Comitato organizzatore tra gli oltre trenta progetti che hanno partecipato al concorso pubblico lanciato a novembre 2022.
I 19th World Kendo Championships sono stati assegnati la scorsa estate alla Confederazione Italiana Kendo da parte della International Kendo Federation (FIK) con una votazione ad ampia maggioranza. La candidatura italiana ha prevalso con 63 voti contro i 15 assegnati ad Hong Kong.
Il massimo torneo di questa arte marziale torna così in Europa dopo dodici anni. Le ultime edizioni disputate sono state quella di Seul 2018 (Corea) e di Tokyo 2015 (Giappone). L’edizione 2021 prevista a Parigi (Francia) è stata annullata per la pandemia.
"Con la recente visita a Milano della Federazione Internazionale Kendo è iniziata ufficialmente la fase operativa dell'organizzazione dei Mondiali del 2024. Sono fiera che sia la nostra città ad accogliere la più importante competizione al mondo di questa disciplina - commenta l'assessora allo Sport Martina Riva -, la vittoria della candidatura di Milano conferma il suo forte potenziale come 'capitale dello sport' a livello globale. Per la nostra città si è aperta una lunga stagione di eventi internazionali di sport che culminerà con le Olimpiadi del 2026. Complimenti a Guido Cabrele per essere riuscito a trasmettere nel logo, con pochi tratti, l'eleganza di questo sport".
Due informazioni sullo sport Kendo
Il Kendo ha origini antiche e si è evoluto a partire dalle tecniche di combattimento dei samurai giapponesi. Nel corso dei secoli, il Kendo è diventato uno sport popolare in tutto il mondo e oggi è praticato in molti paesi, compresi Giappone, Corea, Stati Uniti, Europa e molti altri.
Nel Kendo, gli atleti utilizzano il loro intero corpo per eseguire gli attacchi e le difese, il che richiede una grande abilità fisica e mentale. L'allenamento del Kendo può includere esercizi di base come la posizione corretta del corpo e l'uso della spada, ma anche tecniche di respirazione, meditazione e concentrazione per sviluppare una mentalità forte e concentrata.
Kendo a chi si rivolge
Il Kendo si rivolge a persone di tutte le età e di entrambi i sessi, che desiderano praticare uno sport che richiede un impegno fisico e mentale intenso. In particolare, il Kendo è popolare tra coloro che sono interessati alla cultura giapponese e alla filosofia che sta alla base dello sport, ma è anche praticato da coloro che cercano una forma di attività fisica stimolante e impegnativa.
Il Kendo può essere praticato a livello amatoriale o competitivo, a seconda delle aspirazioni dell'atleta. Molti club e associazioni di Kendo organizzano competizioni locali e nazionali, ma ci sono anche molti atleti che praticano il Kendo solo per divertimento e per migliorare la propria forma fisica e mentale.
Livelli agonistici
Il Kendo ha un sistema di gradi e livelli che determinano il livello di abilità dell'atleta. Ci sono due tipi di gradi nel Kendo: i gradi kyu e i gradi dan. I gradi kyu sono i gradi più bassi e vengono assegnati ai principianti, mentre i gradi dan sono i gradi più alti e vengono assegnati ai maestri esperti.
Per quanto riguarda il livello agonistico, ci sono numerose competizioni di Kendo a livello locale, nazionale e internazionale. Gli atleti di Kendo che desiderano competere a livello agonistico possono partecipare a queste competizioni, che possono essere suddivise in categorie basate sull'età e sul grado dell'atleta.
In Giappone, esiste anche un sistema di competizione di Kendo a livello scolastico noto come "Kendo High School Championships". Questa competizione si svolge ogni anno ed è una delle più prestigiose competizioni di Kendo a livello scolastico nel mondo. Ci sono anche altre competizioni di Kendo a livello nazionale e internazionale, come il Campionato del Mondo di Kendo, che si tiene ogni tre anni.
I campioni più noti
Ci sono molti campioni noti nel mondo del Kendo, ma ecco alcuni esempi di kenshi (praticanti di Kendo) che sono diventati famosi per le loro abilità nel combattimento con la spada di bambù:
Toshihiko Koga - Koga è un ex kenshi giapponese che ha vinto il Campionato del Mondo di Kendo individuale tre volte e il Campionato del Mondo di Kendo a squadre otto volte. È conosciuto per la sua tecnica di "men-kaeshi-do" e per la sua abilità di leggere i movimenti dell'avversario.
Yuki Ota - Ota è un kenshi giapponese che ha vinto il Campionato del Mondo di Kendo individuale quattro volte e il Campionato del Mondo di Kendo a squadre tre volte. È noto per la sua abilità nel combattimento in difesa e per la sua tecnica di "kote".
Eiga Naoki - Naoki è un kenshi giapponese che ha vinto il Campionato del Mondo di Kendo individuale tre volte e il Campionato del Mondo di Kendo a squadre due volte. È noto per la sua tecnica di "men" e per la sua abilità di leggere l'intenzione dell'avversario.
Kiichi Hotta - Hotta è un kenshi giapponese che ha vinto il Campionato del Mondo di Kendo individuale tre volte e il Campionato del Mondo di Kendo a squadre sei volte. È noto per la sua abilità di leggere l'avversario e per la sua tecnica di "hiki-men".
Questi sono solo alcuni esempi di campioni di #Kendo famosi, ma ci sono molti altri atleti di Kendo che hanno ottenuto grandi successi nella loro carriera.









