
Centro storico, dal 4 al 9 luglio torna “Jazz in the Caruggi”
View 591
words 1.1K read in 5 minutes, 31 Seconds
Genova - Dopo il grande successo dello scorso anno, "Jazz in the Caruggi" si appresta a tornare per la sua seconda edizione, questa volta nel cuore dell'estate, da martedì 4 a domenica 9 luglio.
La formula che ha conquistato il pubblico, consistente nel portare i migliori interpreti della musica jazz della nostra città (e non solo) a suonare nei suggestivi vicoli del centro storico, sarà nuovamente accompagnata dalle affascinanti esibizioni di live painting del collettivo di artisti Pepita Ramone.
L'evento, a ingresso gratuito e aperto a tutti, coinvolgerà i bar e i ristoranti della città vecchia, i quali delizieranno i partecipanti con i piatti della tradizione e gli originali mocktail, gli aperitivi analcolici sempre più amati e diffusi in Italia, contribuendo così a promuovere una movida sana e consapevole.
L'assessore al Commercio, Paola Bordilli, sostiene con entusiasmo l'iniziativa: «La formula di Jazz in the Caruggi si è dimostrata vincente e apprezzata da un pubblico, molto eterogeneo, che ha partecipato al primo ciclo della kermesse [...] Occupare in maniera sana, legale e culturale le vie e le piazze è sempre una soluzione vincente».
Andrea Artioli, coordinatore di Assoartisti e direttore artistico dell'evento, aggiunge: «Confesercenti ed Assoartisti sono orgogliosi di presentare la seconda edizione di Jazz in the Caruggi [...] La manifestazione [...] vuole rivolgersi soprattutto ai più giovani, proponendo loro delle occasioni di svago all'insegna della musica di qualità e del bere sostenibile».
Questo evento unirà quindi la passione per la musica, la promozione della cultura, e il rispetto per l'ambiente, promuovendo una serata piacevole e coinvolgente per tutta la famiglia.
Ogni serata sarà introdotta da Guido Festinese, critico musicale e docente del Conservatorio Niccolò Paganini, mentre Marco Benvenuto, giornalista e gastronomo, presenterà i prelibati piatti e le bevande preparate dai locali aderenti: Bar Scorretto, La Cantina Clandestina, Cremeria Buonafede, Lo Speziale, Botteghino delle Vigne, Il Fabbro, La Forchetta curiosa, Kowalski e Il Grillo Parlante.
Il programma delle serate prevede esibizioni uniche:
- Martedì 4 luglio, piazza Pollaiuoli, si esibiranno i Carujazz, un quartetto nato tra i banchi del Conservatorio che unisce jazz, funk e soul, con un pizzico di latin.
- Mercoledì 5 luglio, piazza Pollaiuoli, sarà la volta del Magioncalda Trio con il giovanissimo e talentuoso chitarrista Simone Magioncalda, accompagnato dai leggendari Attilio Zanchi al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria.
- Giovedì 6 luglio, piazza degli Embriaci, omaggio a Joni Mitchell da parte dei Travelogue, con la voce di Claudia Sanguineti, la chitarra di Andrea Maddalone, il piano di Luca Cresta, il basso di Massimo "Ben" Trigona e le percussioni di Dado Sezzi.
- Ad aprire il weekend, venerdì 7 luglio, piazza delle Vigne, il Paganetto Trio con Andrea Paganetto alla tromba, Maurizio Brunod alla chitarra e Marco Bellafiore al contrabbasso.
- Sabato 8 luglio, piazza Renato Negri, il duo di tastieristi Andrea Pozza e Alberto Gurrisi daranno vita al progetto "200 Keys".
- Infine, domenica 9 luglio, piazza dei Giustiniani, il Casati Quintet con Giampaolo Casati alla tromba, Stefano Mati al sax, Simone Sirello alla chitarra, Dino Cerruti al contrabbasso e Lorenzo Pescio alla batteria.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 19:00 e l'ingresso sarà gratuito. L'iniziativa è organizzata da Assoartisti e Confesercenti Genova, con il sostegno del Comune di Genova nell'ambito del Piano Caruggi.
Non perdete l'occasione di immergervi nella magica atmosfera del centro storico di Genova, tra note di jazz e arte di strada. Seguite l'hashtag #JazzInTheCaruggi e preparatevi ad una settimana di emozioni indimenticabili.
Per maggiori informazioni, potete contattare assoartisti@confesercenti-ge.it o chiamare il numero 010.2485129.
Descrizione degli elementi citati:
- Jazz in the Caruggi: un evento musicale che si svolge nel centro storico di Genova, caratterizzato da esibizioni di jazz e live painting.
- Pepita Ramone: un collettivo di artisti che si esibiscono in live painting durante l'evento Jazz in the Caruggi.
- Mocktail: cocktail analcolici, ovvero bevande senza alcol che mantengono le caratteristiche e il sapore dei cocktail tradizionali.
- Assessore al Commercio: un membro del governo locale responsabile delle politiche commerciali e dello sviluppo economico di una determinata area.
- Paola Bordilli: l'assessore al Commercio che sostiene l'iniziativa Jazz in the Caruggi.
- Andrea Artioli: il coordinatore di Assoartisti e direttore artistico dell'evento Jazz in the Caruggi.
- Live painting: una forma di arte visiva che consiste nella creazione di opere d'arte in tempo reale, solitamente durante un evento o una performance.
- Conservatorio Niccolò Paganini: un istituto di istruzione musicale situato a Genova, Italia.
- Marco Benvenuto: un giornalista e gastronomo che presenterà i piatti e le bevande preparate dai locali aderenti all'evento Jazz in the Caruggi.
- Bar Scorretto, La Cantina Clandestina, Cremeria Buonafede, Lo Speziale, Botteghino delle Vigne, Il Fabbro, La Forchetta curiosa, Kowalski, Il Grillo Parlante: i locali che partecipano all'evento Jazz in the Caruggi, offrendo piatti della tradizione e mocktail.
- Carujazz: un quartetto formatosi presso il Conservatorio Niccolò Paganini che suona jazz, funk e soul con influenze latine.
- Magioncalda Trio: un trio composto da Simone Magioncalda alla chitarra, Attilio Zanchi al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria.
- Travelogue: una band che omaggia Joni Mitchell, con Claudia Sanguineti alla voce, Andrea Maddalone alla chitarra, Luca Cresta al piano, Massimo "Ben" Trigona al basso e Dado Sezzi alle percussioni.
- Paganetto Trio: un trio composto da Andrea Paganetto alla tromba, Maurizio Brunod alla chitarra e Marco Bellafiore al contrabbasso.
- Andrea Pozza e Alberto Gurrisi: un duo di tastieristi che si esibiranno con il progetto "200 Keys".
- Casati Quintet: un quintetto con Giampaolo Casati alla tromba, Stefano Mati al sax, Simone Sirello alla chitarra, Dino Cerruti al contrabbasso e Lorenzo Pescio alla batteria.
- Assoartisti: un'associazione che organizza l'evento Jazz in the Caruggi insieme a Confesercenti Genova.
- Confesercenti: un'associazione che rappresenta e tutela le imprese del settore commerciale, turistico e dei servizi.
- Comune di Genova: l'ente amministrativo responsabile del governo locale a Genova, Italia.
- Piano Caruggi: un progetto del Comune di Genova che mira a riqualificare e promuovere i caratteristici vicoli (caruggi) del centro storico.
- Hashtag: un simbolo (#) seguito da una parola o una frase, utilizzato per indicizzare e raggruppare i contenuti correlati su piattaforme di social media.
- #JazzInTheCaruggi: l'hashtag proposto per seguire e condividere i contenuti legati all'evento Jazz in the Caruggi sui social media.
Glossario tecnico:
- Assessore al Commercio: un membro del governo locale responsabile delle politiche commerciali e dello sviluppo economico di una determinata area.
- Live painting: una forma di arte visiva che consiste nella creazione di opere d'arte in tempo reale, solitamente durante un evento o una performance.
- Mocktail: cocktail analcolici, ovvero bevande senza alcol che mantengono le caratteristiche e il sapore dei cocktail tradizionali.
- Quartetto: un gruppo di quattro musicisti che suonano insieme.
- Quintetto: un gruppo di cinque musicisti che suonano insieme.
- Trio: un gruppo di tre musicisti che suonano insieme.
Temi trattati:
- Jazz
- Live painting
- Cocktail analcolici
- Cucina tradizionale
- Arte di strada
- Musica dal vivo
- Quartetti e quintetti jazz









